Letta: abolito finanziamento ai partiti

Di Luigi Asero Con un twet il premier Enrico Letta ha annunciato che oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato con decreto l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo stesso decreto introduce per i partiti l’obbligo di certificazione esterna del bilancio. I cittadini potranno scegliere, con la dichiarazione dei redditi, di destinare il 2 per mille ai partiti, mentre rimarrà alle casse dello Stato (senza finanziare cioè i partiti) la quota non scelta dai cittadini. 

Leggi tutto

Movimento dei Forconi, blocchi a Ventimiglia. Frontiera bloccata

Mentre a Roma lo scontro è focalizzato all’Università La Sapienza con lancio anche di bombe carta, la protesta dei Forconi si sposta in provincia di Imperia, più precisamente alla frontiera di Ventimiglia. Alcune auto sono state messe di traverso bloccando di fatto il passaggio per alcune ore verso la Francia. Bloccati i valichi di Ponte San Ludovico e Fonte San Luigi, la Polizia è riuscita a impedire il blocco dell’unica via alternativa

Leggi tutto

ELEZIONI SICILIA. Nel segno della continuità scendono in campo anche figli d’arte

Un tempo erano principalmente notai e farmacisti che lasciavano in eredità ai loro figli la loro professione e la loro clientela, oggi anche i politici passano il testimone ai loro congiunti, destinatari ritenuti legittimi de un ricco “portfolio” elettorale conquistato in tanti anni di militanza. Possiamo dire tutto della Sicilia, ma non diciamo che non rispetta la “continuità”. La continuità su tutto e su tutti. Una cartina di tornasole? Quanto (almeno sino ad ora), si vocifera sui nomi che vedremo come candidati per la prossima elezione del Governatore e del…

Leggi tutto

Mariano Ferro: "Bloccheremo di nuovo la Sicilia, l’economia è andata a fondo"

A Ragusa durante una manifestazione promossa dal Movimento dei Forconi, il leader Mariano Ferro ha annunciato che a partire dal 28 aprile, il Movimento ricomincerà la protesta che già aveva paralizzato l’isola nei mesi precedenti, causando lo svuotamento letterale degli scaffali ai market e l’esaurimento del carburante in quasi tutti i distributori isolani. I sindacati degli autotrasportatori, questa volta sembra in accordo anche con altre regioni italiane, sono pronti quindi a scendere sul piede di guerra contro l’indifferenza della classe politica siciliane e in particolare del governatore Raffaele Lombardo secondo Ferro…

Leggi tutto

Parlamentari siciliani scrivono a Monti sulle ragioni dei "forconi"

“È un fatto assolutamente strardinario che all’unanimità 42 parlamentari siciliani o eletti in Sicilia si siano ritrovati unanimi nel chiedere un impegno del governo rispetto ai problemi sollevati dal movimento dei forconi“. Lo dice Enzo Bianco (Pd), promotore dell’iniziativa di una lettera al presidente del Consiglio Mario Monti, firmata da esponenti di tutti i gruppi tranne la Lega, e che sarà consegnata domani per ottenere un incontro. Massimo riserbo sul testo, anche se Bianco spiega: “Il nostro obiettivo è che ci venga indicato un ministro responsabile con il quale affrontare…

Leggi tutto

I due Forconi, ennesima occasione mancata?

Il trambusto sociale e politico che sta attraversando la Sicilia offre un’immagine interessante dell’Italia contemporanea e sottolinea lo stretto legame esistente tra tutti gli italiani. In questo periodo, le correnti politiche si scontrano, al proprio interno, su chi e come deve rappresentare la futura leadership del partito: vedi il caso Pd a Palermo, il Pdl nel siracusano, il processo ai Lombardo, e naturalmente anche i Forconi non sono riusciti a restare compatti, peccato! Infatti, al momento ci sono due movimenti dei forconi: uno è quello di Martino Morsello, candidato sindaco…

Leggi tutto

Forconi a Priolo, blocco raffinerie

I Forconi hanno interrotto il presidio a Palermo davanti palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana e annunciano blocchi davanti alle raffinerie.  “Il blocco delle autocisterne presso le raffinerie di Priolo è confermato. Stamane siamo partiti con un presidio ai cancelli, senza fermare i mezzi, ma nelle prossime ore li bloccheremo. Cominciamo da lì per poi proseguire con Gela. E andremo avanti. Siamo pronti, se sarà necessario a procedere con altri blocchi e manifestazioni”. Lo afferma il leader del Movimento dei Forconi, Mariano Ferro, in un incontro con i giornalisti…

Leggi tutto

Forconi a Palermo, manifestazione a palazzo dei Normanni

Centinaia di persone aderenti al Movimento dei Forconi, guidate dal leader Mariano Ferro, si sono radunate oggi a Palermo in piazza Croci per poi sfilare in corteo fino alla sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, a Palazzo dei Normanni. Con il movimento si sono schierati anche aderenti ai No-Tav. Simbolicamente poi, davanti la sede Serit Sicilia di via Enrico Albanese i manifestanti hanno bruciato delle cartelle esattoriali. Precauzionalmente l’Agenzia al passaggio del corteo ha chiuso l’ingresso e le forze dell’ordine hanno presidiato la Serit al fine di prevenire azioni più eclatanti. Il…

Leggi tutto

Slitta di qualche giorno la nuova protesta del "Movimento dei Forconi"

Lo ha reso noto il leader Mariano Ferro. La nuova forma di protesta non avrà inizio lunedì, com’era stato deciso nella precedente assemblea. Ma saranno rinviati di qualche giorno. I blocchi e i presidi saranno fatti davanti alle raffinerie per impedire l’esportazione dei prodotti petroliferi e davanti agli uffici dell’agenzia delle entrate e ai municipi. “È difficile organizzare la protesta, ci servono quattro o cinque giorni”, ha detto Mariano Ferro, e ha spiegato che “non sono state ancora inviate alle questure le richieste di autorizzazione a manifestare”. Ferro ha detto di…

Leggi tutto

Movimento dei Forconi: da lunedì niente benzina fuori dalla Sicilia

Il movimento dei Forconi si è riunito questo pomeriggio al centro fieristico le Ciminiere di Catania, con in testa il leader del movimento Mariano Ferro.  L’assemblea è stata organizzata per discutere della nuova forma di protesta, che da lunedi vedrà dei presidi davanti alle raffinerie e nei pontili degli impianti, al fine di non permettere l’imbarco di carburante che viene esportato fuori dalla Sicilia. In programma anche delle manifestazioni di protesta davanti alle sedi di Serit e Agenzia delle Entrate. “Il presidente Lombardo – ha detto Ferro – purtroppo è scivolato…

Leggi tutto

In fila ai distributori aspettando la benzina. Che ancora non c'è

A mezzanotte sono scaduti i cinque giorni di blocchi proclamati dagli autotrasportatori dell’Aias. Infatti questa mattina sono iniziate le lunghe file davanti ai rifornimenti nella speranza che arrivi qualche autobotte. Ma secondo alcuni gestori potrebbe essere “un’attesa vana” perche’ se c’e’ stata un’attenuazione nei blocchi nei Tir in Sicilia non risulta ci siano autocolonne di autobotti cariche di carburanti che hanno lasciato la raffineria di Priolo Gargallo. Ieri il responsabile degli autotrasportatori dell’Aias, Giuseppe Richichi aveva annunciato altri cinque giorni di sciopero. Ma la questura di Catania lo ha smentito.…

Leggi tutto

La rivolta siciliana prova a varcare i confini arrivando fino a Pescara

Secondo fonti non confermate sembra che la rivolta scoppiata in Sicilia a opera degli autotrasportatori possa varcare i confini e costruire idealmente quel ponte fra Isola e Italia. Da oggi infatti sarà effettuato un blocco stradale all’Uscita di Pescara Nord della A14. Gli organizzatori della manifestazione invitano tutti cittadini senza distinzione alcuna di colore politico a partecipare alla manifestazione sottolineando che il “movimento dei forconi” è apolitico, apartitico e che è nato spontaneamente. La necessità di creare concreti disagi serve per attirare l’attenzione pubblica sui reali problemi del Paese. In Sicilia…

Leggi tutto

"Forza d'Urto" a Sampieri.

Pubblichiamo la breve intervista realizzata da Francesca Trapani a Sampieri, frazione del comune di Scicli (Rg). Un autotrasportatore brevemente ci dice cosa accade. Sottolineando l’assenza di altri mezzi d’informazione. Sotto il video trovate anche una photogallery, immagini scattate dalla stessa Francesca Trapani sul percorso che da Rosolini fino a Lentini. Parecchi i blocchi stradali incontrati.   PHOTOGALLERY

Leggi tutto

Il desiderio di tanti, l'incubo di alcuni. E del Potere.

In questi giorni in Sicilia si sta sperimentando un desiderio per tanti, un incubo per alcuni. Si tratta della protesta denominata “forza d’urto” che sta creando scompiglio e notevoli disagi in tutta l’isola. Quante volte, soprattutto negli ultimi tempi data la crisi economica e politica, abbiamo pensato di issarci a fautori di rivoluzioni o a paladini di rinnovamento. Un anno fa iniziavano le rivolte nel nord Africa che osservate dall’altra parte del Mediterraneo lasciavano quasi un senso di inadeguatezza. Bisogna scendere in piazza, ribellarsi, fare casino, urlare se possibile. Tutte…

Leggi tutto

LA SICILIA SI BLOCCA E GUARDA AL SUD

Da Forza d’Urto al Movimento dei Forconi: La Protesta Qualche mese fa avevamo parlato del rischio di “ una bomba sociale ad orologeria” e forse quello che sta accadendo in questi giorni presso l’isola siciliana potrebbe essere la miccia. Lo sciopero degli autotrasportatori siciliani organizzato dall’Aias, dai produttori agricoli del movimento dei Forconi, dal nuovo movimento Forza d’urto, dai pescatori, eccetera eccetera. Nonostante sia passato solo qualche giorno dall’inizio delle agitazioni, complice anche un isteria generalizzata, molti settori  iniziano a pagarne le conseguenze, ad esempio: i distributori di benzina e…

Leggi tutto

“Manovra Monti”: in Sicilia è già sciopero per cinque giorni

E’ in corso lo sciopero di cinque giorni – che  si concluderà alla mezzanotte tra venerdì 20 e sabato 21 gennaio – che prevede il blocco totale del trasporto siciliano. La protesta è organizzata da “Forza d’urto”, movimento nato dall’unione degli Autotrasportatori Aias, dal Movimento dei Forconi, dal Movimento dei pescatori, da imprenditori agricoli e da tante altre organizzazioni. “Forza d’urto” ha invitato tutti i siciliani ad aderire alla protesta recandosi nei vari presidi che saranno istituti su tutto il territorio dell’isola. Si tratta infatti di una manifestazione popolare nel…

Leggi tutto

"Forza d'urto": domani sera a mezzanotte inizia lo sciopero

Scatta in Sicilia alla mezzanotte di domani sera, domenica 15 gennaio 2012, lo sciopero di cinque giorni, che si concluderà alla mezzanotte tra venerdì 20 e sabato 21 gennaio che prevede il blocco totale del trasporto siciliano. La protesta è organizzata da “Forza d’urto”, movimento nato dall’unione degli Autotrasportatori Aias, Movimento dei Forconi, pescatori, imprenditori agricoli e da tantissimi altri. Forza d’urto ha invitato ed invita tutti i siciliani ad aderire alla protesta recandosi nei vari presidi che saranno istituti su tutto il territorio dell’isola. Si tratta infatti di una manifestazione…

Leggi tutto

Il primo sciopero del 2012 in Sicilia inizia il 16 gennaio

Come previsto, la stagione degli scioperi è partita: la manovra “Salva Italia” del Governo Monti forse salva il Paese, ma forse meno gli italiani. Dalla Sicilia parte una prima protesta pesante: il trasporto siciliano si bloccherà per cinque giorni dal 16 fino al 20 gennaio. L’accordo è stato stretto a Catania: all’iniziativa parteciperanno numerose aziende di trasporto, strutturate e non strutturate, che hanno aderito al movimento “Forza d’urto” che vedeva già la partecipazione degli autotrasportatori dell’Aias, del Movimento dei forconi, degli imprenditori del settore agricolo, dei pescatori e di diverse…

Leggi tutto

Aumenti, prime sberle agli italiani Dal 16 gennaio sciopero degli autotrasportatori in Sicilia

Come volevasi dimostrare le sberle agli italiani stanno già arrivando: dal primo gennaio scorso è tutto più caro. Secondo le decisioni dell’Autorità per l’energia aumentano le bollette di luce (+4,9%) e gas (+2,7%), chi viaggia in autostrada pagherà in media il 3,51% in più rispetto allo scorso anno, la benzina è alle stelle. Non si tratta solo di stringere la cinghia e fare “sacrifici” per dopo risollevarsi: non c’è quella “equità” tanto promessa e tanto sbandierata, se poi si deve apprendere che chi dovrebbe rappresentare il popolo, cioè deputati e…

Leggi tutto