Tag: luca odevaine
“Cara” Mineo, Castiglione, profughi e …Bashar Al Assad
Sicilia spremuta come un’arancia
Il “lato oscuro” del Cara di Mineo
Il “salvagente” di Castiglione
CARA di Mineo, chiacchiere da caffè
Di Salvo Barbagallo La delicata questione degli abusi e speculazioni perpetrati sul centro accoglienza migranti Cara di Mineo non sembra impressionare la collettività di Catania e dei centri urbani della provincia. E’ indubbiamente vero che gli scandali non scandalizzano ormai più di tanto, ma al fondo dell’apparente disinteresse da parte dei cittadini ci sono tante ragioni, prima fra le quali che la vicenda è stata data per “scontata”. Cosa significa?
Leggi tuttoCastiglione non sa nulla. Mai.
Di Salvo Barbagallo Questione (delicata) del Centro accoglienza migranti di Mineo: risulterebbe indagato dalla Procura di Catania il sottosegretario Giuseppe Castiglione quale ex soggetto attuatore, nell’inchiesta per abuso d’ufficio e turbativa d’asta sull’appalto per la gestione del “Cara”. La notizia è stata pubblicata dal quotidiano “La Sicilia” e ripresa dai mass media ma, cosa strana, prima di essere divulgata era da tempo argomento di discussione nei salotti buoni e meno buoni di Catania, e ora in tanti si chiedono il motivo, “perché” sia trapelata. Anche questo “motivo”
Leggi tuttoMigranti: muoiono nell’indifferenza
Di Salvo Barbagallo Il consuntivo delle vittime del mare fino a quale giorno addietro era di 29 migranti deceduti per freddo e stenti, ma questo 2015 già registra altri 300 morti a causa del naufragio di tre gommoni, probabilmente avvenuto nella stessa notte di lunedì scorso. L’ennesima tragedia al limite delle acque libiche. Il racconto di nove superstiti, originari del Mali e del Senegal, è agghiacciante:
Leggi tuttoAnche in Sicilia il business dell’accoglienza dei migranti
Di Salvo Barbagallo In tutta Italia (molto, molto meno in Sicilia) si scatenano battaglie (politiche) sull’integrazione dei migranti nelle collettività del territorio nazionale. La “voce” che risuona più alta è quella a favore dell’integrazione. Una “voce” che andrebbe ascoltata e seguita sul piano prettamente “umanitario”, ma inevitabilmente (poiché di “umanitario” sta rimanendo ben poco nell’aria globale) in molti si chiedono
Leggi tutto