Renzi: quel che doveva fare, l’ha fatto

Di Salvo Barbagallo Il premier Matteo Renzi con i suoi atteggiamenti dell’ultima ora probabilmente ha voluto lanciare un messaggio, non si comprende bene a chi e con quale contenuto. Ma questa è soltanto una “interpretazione” soggettiva tendente a dare una spiegazione “plausibile” all’apparente disinteresse mostrato per lo spoglio delle schede (e del risultato delle urne) mostrandosi apertamente a giocare con la playstation e dopo con il “volo” in Afganistan. Una forma di certo inconsueta di dire “grazie” a quanti si sono spesi per conto suo, e dopo del PD, nella…

Leggi tutto

Le radici della Sicilia “moderna”

Di Carlo Barbagallo   Da dove nasce la Sicilia moderna, quella di oggi, cioè? Non dobbiamo andare, in fin dei conti, troppo lontano: la Sicilia d’oggi “nasce” con la concessione da parte dello Stato Italiano dell’Autonomia Speciale, nel… del 1946. Ma perché alla Sicilia venne concessa un’Autonomia Speciale? Perché avvenimenti burrascosi l’avevano preceduta all’indomani dello sbarco angloamericano nell’Isola, in quel non lontano luglio del 1943, e subito dopo, e durante, l’occupazione militare da parte dei nemici che diventeranno alleati dopo la caduta di Mussolini.

Leggi tutto

Sulla Sicilia può sventolare solo una bandiera bianca…

Di Salvo Barbagallo I fermenti neo separatisti, o “indipendentisti”, che dir si voglia, in diverse regioni d’Italia ci sono da sempre: dalla Sardegna, al Veneto, alla Sicilia. Sono aspirazioni che affondano le radici in tempi lontani, aspirazioni rimaste tali, quasi sempre perché le stesse collettività dalle quali scaturiscono probabilmente non credono che possano tramutarsi in realtà. Alla ribalta della cronaca c’è, in maniera prioritaria, il Veneto il quale crede che, primo o poi, riuscirà ad avere la sua indipendenza. I sostenitori del “Veneto Indipendente” affermano d’aver fatto un passo avanti.…

Leggi tutto

Canale di morte: nuova tragedia di migranti

Sarebbero quindici al momento i cadaveri recuperati nel Canale di Sicilia, dopo il naufragio di un barcone carico di migranti a circa 100 miglia a sud di Lampedusa, in acque libiche. L’imbarcazione, a bordo della quale c’erano circa 400 persone, si è rovesciata facendo cadere in acqua gli occupanti. I mezzi di soccorso, tra cui le navi della Marina impegnate nel dispositivo Mare Nostrum, rimorchiatori e mezzi navali cargo, hanno tratto in salvo finora circa 200 migranti.

Leggi tutto

Decreto del Fare approvato. Da fare però c'è molto altro

Con 427 sì e 167 no il “decreto del fare” incassa la fiducia della Camera dei Deputati. Hanno votato contro: SEL, M5S, Lega Nord e Fratelli d’Italia. Le dichiarazioni di voto quasi non meritano nota. Provocatorie ma sterili. E anche qui c’è molto da fare. Secondo il M5S aumentano nuovamente le accise sulla benzina cosa che, naturalmente, incide sulle tasche di tutti i cittadini, soprattutto quelli che vivono già condizioni particolarmente disagiate.  La vice presidente della Camera Marina Sereni (Pd) riflette e ammonisce quindi i grillini che con l’atteggiamento intrapreso…

Leggi tutto