Migranti, scommessa perduta

Di Salvo Barbagallo   Si sta preparando un “piano” per far fronte alla pesante situazione dell’immigrazione: un “piano”, a quanto sembra, che va piano piano. Un “piano” che si insegue da anni e anni, ma che negli stessi anni trascorsi non ha portato soluzioni degni di nota, mentre il numero delle vittime ingoiate dalle acque del Mediterraneo è cresciuto paurosamente, così come è cresciuta l’intolleranza verso questo “fenomeno” che sicuramente non avrà la parola “fine” in tempi brevi.

Leggi tutto

Lampedusa “Zona Franca”? Perché va condivisa, perché si può fare

Di Mirco Arcangeli L’iniziativa che il giornale “LA VOCE DELL’ISOLA” ha avviato per il riconoscimento della zona franca di Lampedusa, rappresenta una iniziativa coraggiosa, da condividere pienamente. Già negli anni scorsi sono state promosse iniziative in tal senso sia da movimenti di opinione che da stampa territoriale, e già si è provato ad intervenire anche concretamente. Ricordo il disegno di legge a firma del Ministro Prestigiacomo

Leggi tutto

Presentato dall’Istituto per la Cultura Siciliana “Le suggestioni simboliche del mito”

Nella sede dell’Istituto per la Cultura Siciliana in via Di Stefano a Catania, in un’atmosfera post natalizia, si è tenuta la presentazione del libro “Le suggestioni simboliche del mito” di Salvatore Massimo Stella, pubblicato da Bonanno Edizioni. Per l’occasione sono intervenuti il Presidente dell’Istituto per la Cultura Siciliana Corrado Rubino e il giornalista, nonché condirettore del quotidiano online “La Voce Dell’isola”, Marco Di Salvo. All’evento hanno aderito molti ospiti cultori della simbologia tradizionale e dell’esoterismo in generale. L’autore, Salvatore Massimo Stella, pubblicista e saggista nel campo delle Scienze Ermetiche e…

Leggi tutto

La Voce si potenzia

La Voce dell’Isola compie sei anni: un traguardo piccolo piccolo, tenendo conto che questo giornale è nato come quattordicinale cartaceo e che qualche mese addietro ha toppato nelle dure leggi del mercato della pubblicità, oggi, nel territorio siciliano letteralmente monopolizzato dai soliti noti, e costretto, dunque, a interrompere la pubblicazione. L’ultima parola, però, non è ancora detta. Quando La Voce dell’Isola iniziò la sua diffusione si prefiggeva di dare “voce” ai tanti bisogni della Sicilia, di parlare di tutto ciò di cui i mass media normalmente non parlano: non si…

Leggi tutto