Tag: La Repubblica
Ankara, così si spengono 130 giovani
Dagli USA a Putin, la “fatale attrazione del caos”
I misteri siciliani sono stranieri
Edward Luttwak rilancia il separatismo siciliano
Sicilia, “buco nero” dal 1945
Sicilia al centro di equilibri instabili
Montante, inquietante reportage
In Sicilia la stampa difficilmente affronta argomenti scottanti. I motivi sono di varia natura: spesso mancano le “prove” di ciò che si vuole sostenere, altre volte perché non ci si azzarda a toccare i “poteri forti”, altre volte ancora per timore di andare incontro a qualche querela (e sostenere, poi, un giudizio con conclusione a punto interrogativo), altre volte per “autocensura” vigliacca. Spesso non ci sono alibi per i “silenzi” che, quindi, diventano “complici”. C’è chi sostiene che il “mestiere” di giornalista in Sicilia non si dovrebbe fare, ma hanno…
Leggi tuttoSicilia: noti personaggi nel mirino della magistratura
Di Salvo Barbagallo “La magistratura in Sicilia si dà un gran da fare, ma mette in galera solo la manovalanza della criminalità organizzata. I personaggi importanti però non li tocca…”: questa è la voce dell’uomo qualunque. Che non sempre ha ragione. E la dimostrazione che la “voce comune” può cadere in errore si ha con due notizie che provengono da poli diversi dall’Isola, da Caltanissetta e da Palermo. E sempre che, alla fine, i fatti che vengono attribuiti a personaggi più che noti corrispondano alla verità.
Leggi tuttoLa Sicilia costantemente sotto i riflettori nazionali
I Siciliani, anzi, per essere più precisi, chi rappresenta i Siciliani nel mondo pubblico, di certo poco o nulla fanno per non porsi nelle condizioni di essere denigrati. L’intera classe politica non ha sicuramente brillato per avere realizzato cose delle quali si può vantare, la classe industriale e imprenditoriale (e chi la rappresenta) non ha primeggiato in iniziative che promuovessero lo sviluppo dell’Isola. Si è tanto parlato della “Etna Valley”, ma basta visitare la zona industriale catanese per rendersi conto dello squallore di un’area che tanto avrebbe potuto dare. La…
Leggi tuttoComo risolve il problema piccioni: basta sparargli. Per ordinanza.
La notizia è stata segnalata inizialmente dall’edizione online del quotidiano La Repubblica, che con un preciso articolo a firma di Lucia Landoni, annuncia la trovata dell’amministrazione provinciale di Como per risolvere un annoso problema: quello dei piccioni e della loro invadenza in campo agricolo. Che già ci sembra un po’ ridicolo come problema. Non per la collega lariana, ci mancherebbe altro, ma per un organo istituzionale qual è la Provincia Regionale. I fatti sono facilmente discutibili. I piccioni arrecano danno alle coltivazioni e agli allevamenti, attirati dalle sementi che sono usate…
Leggi tutto