di Luigi Asero Non sono soltanto le opere pubbliche siciliane a rimanere eterne incompiute. In Sicilia non si riesce a completare nemmeno l’iter di nomina di organismi importanti per provare a dare una spinta all’economia isolana.
Leggi tuttoTag: Ivan Lo Bello
Accorpamenti e “scorpori” della Camera di Commercio del Sud Est
Conferenza stampa, ieri, di Confcommercio sulla questione degli “accorpamenti” e scorpori” sui quali sono intervenuti sia il Presidente della Regione Crocetta, che il ministro Calenda:
Leggi tuttoCrocetta a carro armato sulla Sac per l’aeroporto di Catania
di Vittorio Spada Si dovrebbe esordire affermando “Niente di nuovo sul fronte di Catania” in merito alla Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Fontanarossa. Ma nel capoluogo etneo non vive Erich Maria Remarque e lo scrittore tedesco ha conosciuto e descritto solo le tragedie della Prima Guerra mondiale e non le guerre che da anni animano l’interno e l’esterno della società di gestione aeroportuale catanese. Guerre antiche e nuove, ma sempre con gli stessi obbiettivi: appunto, la gestione di un ente (i cui soci sono Enti pubblici) che rappresenta…
Leggi tuttoAeroporto di Catania, diatribe a suon di querele
di Vittorio Spada Si va avanti al suono di querele (annunciate e no) sulla vicenda dell’aeroporto di Catania Fontanarossa, forse o probabilmente vero “nodo” della questione apparentemente più ampia che riguarda le nomine degli organismi della Camera di Commercio Catania/Ragusa/Siracusa.
Leggi tuttoCamere di Commercio: un pasticcio targato Crocetta & Company
di Vittorio Spada Si trascina da mesi una situazione che ha del paradossale: tra commissari ed esposti alla magistratura, l’unione (o accorpamento, chiamatelo come volete) delle Camere di Commercio di Catania, Siracusa e Ragusa non si riesce a determinare, e un punto fermo non viene posto. Ora i deputati Cinquestelle del Catanese denunciano:
Leggi tuttoAnche se in contrasto, i sistemi di potere comandano
Sicilia: informazione e politica da una querela all’altra
Cosa accade in Confindustria Sicilia?
Chi è il re Artù di Ivan?
di Salvo Barbagallo Siamo rimasti sempre affascinati dai grandi miti storici e la leggenda di Ivanhoe ce la portiamo dentro con tanta nostalgia dai tempi dell’adolescenza. Quindi, se oggi ci imbattiamo nel simbolico nome di “Ivanhoe” inevitabilmente osserviamo con attenzione chi impersona quel personaggio.
Leggi tuttoSicilia: noti personaggi nel mirino della magistratura
Di Salvo Barbagallo “La magistratura in Sicilia si dà un gran da fare, ma mette in galera solo la manovalanza della criminalità organizzata. I personaggi importanti però non li tocca…”: questa è la voce dell’uomo qualunque. Che non sempre ha ragione. E la dimostrazione che la “voce comune” può cadere in errore si ha con due notizie che provengono da poli diversi dall’Isola, da Caltanissetta e da Palermo. E sempre che, alla fine, i fatti che vengono attribuiti a personaggi più che noti corrispondano alla verità.
Leggi tuttoAgroalimentare, turismo e tecnologie avanzate per i rapporti Sicilia-Russia
6° BUSINESS FORUM SICILIA-RUSSIA: OPPORTUNITA’ PER IL MADE IN SICILIA. AGROALIMENTARE, TURISMO E TECNOLOGIE AVANZATE I DRIVER FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DEI RAPPORTI SICILIA-RUSSIA Agroalimentare, turismo e tecnologie avanzate. Sono questi i temi principali del VI Business Forum Sicilia-Russia, che giovedì 24 aprile richiamerà a Catania (Palazzo Biscari, dalle ore 9.15) i principali protagonisti dei settori chiave dell’economia siciliana, veri driver per lo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra la Sicilia e la Russia. Sotto la lente del vertice economico, organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con
Leggi tuttoGiorgio Napolitano a Catania città assente, visita “curiosa”
Di Salvo Barbagallo Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è a Catania da ieri sera martedì e stamane alle ore 10 sarà accolto al Comune dal sindaco Enzo Bianco. È una visita che presenta aspetti curiosi, questa del capo dello Stato nel capoluogo etneo, sembra quasi una visita privata, nel senso che – a quanto appare, almeno – la città non è stata adeguatamente preparata ad accogliere il personaggio più rappresentativo del nostro Paese. Catania si mostra assente, se si esclude la manifestazione di protesta preannunciata dai grillini
Leggi tuttoDon Raffaè, il capro coi baffi
Cari politici nostrani i Siciliani vi ringraziano…
La Sicilia e i fatti che in Sicilia accadono fanno sempre notizia sui mass media nazionali ed esteri. Per decenni i tristi accadimenti criminali hanno consentito di etichettare gli abitanti dell’Isola come “mafiosi”: un’etichetta non applicabile, ovviamente, a tutti coloro che dal 1947 in poi hanno rivestito cariche istituzionali (ministri, parlamentari, magistrati, dirigenti pubblici), ma sicuramente e facilmente affibbiabile a tutti coloro che non possono cancellare, nel parlare, il loro accento inconfondibilmente siculo. Ma l’argomento mafia – che oggi come oggi è considerato problema globale – si tocca sul piano…
Leggi tuttoIvan Lo Bello: "Sicilia, la Grecia d'Italia. Intervenga Monti"
La Regione Sicilia si trova “sull’orlo del fallimento, vicina al default“. A lanciare l’allarme dalle pagine del Corriere della Sera è il vicepresidente di Confindustria, Ivan Lo Bello, secondo cui “va ripensata anche l’autonomia e occorre avviare un’ operazione-verità. Scuotere dal torpore i siciliani, dai dipendenti regionali ai pensionati della stessa Regione che saranno i primi a trovarsi senza stipendi in caso di crollo. Ma il governo Monti – aggiunge – deve subito mettere mano ai conti, controllando un bilancio reso non trasparente da poste dubbie e residui inesigibili“. “La…
Leggi tuttoSac, Ivan Lo Bello incontra la stampa
Se alla Sac, la società che gestisce i servizi nell’aeroporto di Catania, dovessero essere nominati dei commissari occorre che siano “persone indipendenti, capaci di lavorare valutando i fatti e non secondo indicazioni politiche. Spero che i commissari siano persone che interpretino l’interesse pubblico che sono chiamati a rappresentare: dare alla società una governance vera, specialmente alla luce della nuova norma che impone profili professionali alti, perché gran parte del Consiglio di amministrazione sarà composto da funzionari delle società controllanti“. Questo l’appello al presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, lanciato dal…
Leggi tuttoAntonello Montante nuovo presidente di Confindustria Sicilia
Antonello Montante è il nuovo presidente di Confindustria Sicilia. È stato eletto all’unanimità dalla giunta a Palermo e subentra a Ivan Lo Bello. Antonello Montante, cavaliere del lavoro dal 2008, è il fondatore e presidente della Msa, Mediterr Shock Absorbers, azienda che si occupa di progettazione e produzione di ammortizzatori per veicoli industriali, ferroviari e applicazioni speciali. A lui fa capo anche lo storico marchio di famiglia ‘Montante Cicli’, fondato negli anni Venti dal nonno Calogero, oggi famose come ‘bici della libertà”. È entrato nel mondo del lavoro nel 1982…
Leggi tuttoDa lunedì benzina a rischio per la nuova protesta dei “Forconi”
Attenzione: dall’inizio della settimana prossima benzina a rischio per la nuova protesta del movimento dei “Forconi”. La nuova protesta è stata decisa nel corso di una assemblea del movimento, tenutasi al centro fieristico le Ciminiere di Catania: dall’inizio della settimana saranno effettuati presidi davanti alle raffinerie, nei pontili degli impianti, per non permettere l’imbarco di carburante che viene esportato fuori dalla Sicilia. Il presidente del movimento, nel corso dell’assemblea, si è laciato contro il presidente della Regione Raffaele Lombardo e contro il presidente di Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello. “Il…
Leggi tuttoMovimento dei Forconi: da lunedì niente benzina fuori dalla Sicilia
Il movimento dei Forconi si è riunito questo pomeriggio al centro fieristico le Ciminiere di Catania, con in testa il leader del movimento Mariano Ferro. L’assemblea è stata organizzata per discutere della nuova forma di protesta, che da lunedi vedrà dei presidi davanti alle raffinerie e nei pontili degli impianti, al fine di non permettere l’imbarco di carburante che viene esportato fuori dalla Sicilia. In programma anche delle manifestazioni di protesta davanti alle sedi di Serit e Agenzia delle Entrate. “Il presidente Lombardo – ha detto Ferro – purtroppo è scivolato…
Leggi tuttoL’Italia che c’è e quella che non c’è
C’è ancora chi si stupisce e non capisce cosa stia accadendo nel Paese da quando il nuovo Governo Monti ha varato la manovra “salva Italia”, e c’è ancora chi è fermamente convinto che tutto ciò che Monti e la sua squadra stanno facendo era assolutamente necessario per tirare fuori l’Italia dal baratro dove era stata cacciata da Berlusconi. Ancora una volta, e forse per sempre, le “colpe” sono tutte di Berlusconi e Monti non poteva fare altrimenti. Il “piacere” dell’informazione e della disinformazione lo può apprezzare chi lo mette in…
Leggi tutto