Tag: Iraq
Mediterraneo mare di morte
Di Salvo Barbagallo Il Mediterraneo che doveva essere “mare di pace”, il Mediterraneo che già dal 2010 doveva essere “area di libero scambio”, si è trasformato in un mare di morte, in un mare che alimenta diatribe e polemiche, in un mare che vede Paesi insanguinati da guerre fratricide, in un mare i cui confini sono caratterizzati da violenze inaudite. In questo mare Mediterraneo non c’è legge che valga,
Leggi tuttoEsercito pronto, palle in canna contro l’Isis
Di Salvo Barbagallo L’Italia ha bisogno di una guerra? Forse sì, forse no, chi lo può dire? Di certo forse il suo Governo che, come “beneficio” collaterale, distrarrebbe non poco l’attenzione pubblica dai veri problemi che in questo momento il Paese è costretto ad affrontare.
Leggi tuttoSenza opposizione muore anche la speranza
di Guido Di Stefano Ci riferiamo all’opposizione ragionata, ponderata, costruttiva; a quella che mira ad interagire con i poteri tramite confronto, dialogo, comprensione per elaborare insieme le soluzioni migliori per le genti, per l’umanità. Non vogliamo affatto difendere l’opposizione becera del “no” fine a se stesso o peggio ancora del “no” perché la giusta idea è stata concepita dagli “altri”, trattati come nemici e non come interlocutori.
Leggi tuttoIsis contro Italia: minacce tra il dire e il fare
Di Salvo Barbagallo È già pronto il piano d’intervento militare in Iraq e in Libia per fermare l’Isis? Incominciamo con un forse. Forse ora che Obama incomincia a preoccuparsi della troppa vicinanza all’Europa dell’Isis (quell’Isis che è già a due passi da casa nostra) e incomincia a chiedersi se e quando le forze della coalizione anti jihadista dovranno intervenire in Iraq e anche in Libia, forse anche chi governa l’Italia si vedrà costretto a considerare seriamente il pericolo “terrorismo” sul nostro Paese. Il “forse” è d’obbligo
Leggi tuttoDovremmo spedirli tutti a quel paese?
Di Salvo Barbagallo All’improvviso sembra che gli argomenti più importanti che riguardano la vita del Paese non siano più tali, scompaiono come se niente fosse dall’attenzione (principalmente) dei mass media, ma soprattutto sembrano essere cancellati dall’interesse della collettività.
Leggi tuttoLe lezioni della storia
Di Guido Di Stefano Imperiture ed immutabili lezioni ha accumulato la storia per noi esseri viventi dotati di intelletto (non altrettanto imperituro ed immutabile). Miti e leggende, poemi epici (di varia provenienza), narrazioni bibliche e pre-bibliche, religiose e laiche, e la “storia” sia essa di parte “vincitrice e/o dominante” sia di parte “obiettiva e veritiera” concordano (quasi fosse un dogma) sulla centralità del Mediterraneo e dei popoli (europei, africani ed asiatici) che su esso si proiettano nel bene e nel male dell’umanità ovunque essa sia.
Leggi tuttoIraq dimenticato. Oltre 800 morti in un mese per attentati
Soltanto negli ultimi giorni sarebbe ben dodici le autobombe esplose che hanno provocato la morte di una settantina di persone e il ferimento di diverse centinaia. E nel mesi di luglio che sta per terminare sarebbero già 810 i morti secondo fonti ospedaliere. La violenza è l’unica cosa che non conosce tregua nell’Iraq “pacificato” in cui curdi, sciiti e sunniti non hanno trovato finora un assetto stabile e in cui il dialogo si concretizza con autobombe e attentati kamikaze. Per la diplomazia internazionale però tutto questo, lungi dal pensare chi…
Leggi tuttoPapa Benedetto XVI: "Basta spargimento di sangue"
Oltre 100 mila i fedeli radunati oggi in piazza San Pietro per ascoltare la Santa Messa celebrata da Sua Santità Benedetto XVI e ricevere la benedizione papale “Urbi et Orbi”. Durante la Messa il Papa ha rivolto un appello per le comunità cristiane in Africa citando il Corno d’Africa, il Sudan, la Nigeria e il Mali affinché trovino pace e stabilità. E proprio in Nigeria purtroppo oggi un altro attentato ha causato molte vittime vicino una chiesa cristiana. “Il Signore, vittorioso sul male e sulla morte sostenga le comunità cristiane…
Leggi tutto