Pd-Berlusconi partita senza vincitori

Di Salvo Barbagallo L’Italia e gli italiani possono essere felici e dormire sonni tranquilli: il presidente del Consiglio Enrico Letta si mostra ottimista sul futuro. Non bisogna chiedere, però, da dove scaturisce l’ottimismo: se si guarda lo svolgimento degli avvenimenti nella loro realtà, si dovrebbe dire che le carte che hanno in mano i giocatori non sono buone, né da una parte, né dall’altra. Il finale di questa partita PD-Berlusconi, così come si presentano le situazioni allo stato attuale, non potrà avere vincitori, ma, in ogni modo, non sarà certo…

Leggi tutto

Chi scrive la sceneggiatura politica?

Di Salvo Barbagallo   I quaranta gradi, o giù di lì, che in questi giorni imperversano sull’Italia fanno sentire i loro effetti: sono scomparse anche le colombe, emigrate chissà dove, mentre i falchi sono in via d’estinzione essendo stato distrutto da tempo il loro habitat naturale. Nel cosiddetto mondo “umano” c’è, dunque, una spiegazione del perché le colombe tacciono, e del perché il termine “pacificazione” appare sempre più fuori moda. Dall’altra parte (almeno crediamo o speriamo, e comunque per fortuna) le aggressività, le “minacce” di qualcosa di futuribilmente catastrofico, appaiono…

Leggi tutto

Gas: la TAP in Italia avvia lo studio d’impatto ambientale

Il Governo italiano concede nove mesi per la realizzazione dello studio di fattibilità in Salento. Avanza la realizzazione del Gasdotto Transadriatico anche in territorio albanese e con il Governo greco. Nove mesi di studi effettuati da navi al largo delle coste della Puglia meridionale per implementare un gasdotto strategico per la sicurezza energetica dell’Italia e dell’Europa. Come riportato da natural Gas Europe, il Governo italiano ha concesso nove mesi di tempo al consorzio incaricato della costruzione del Gasdotto Trans Adriatico – TAP – per l’effettuazione dello studio di fattibilità ambientale…

Leggi tutto

Una settimana di diritto. Del Lavoro.

Quest’ultima settimana si è inaugurata con l’apertura degli incontri bilaterali tra Governo e parti sociali e si rivelerà decisiva per la riconfigurazione del mercato del lavoro. Le problematiche al vaglio sono molto complesse e la loro soluzione si tradurrà in una epocale riforma del diritto del lavoro che interesserà, e terrà impegnati, non solo i giuslavoristi ma anche e soprattutto tutti quei lavoratori che da decenni soffrono gli effetti di un’inaccettabile precarietà aggravata dalla perdurante sussistenza di una netta linea di demarcazione tra alcuni prestatori protetti oltremisura a totale discapito…

Leggi tutto