Monti-bis? Convinto di piacere

Il premier Mario Monti appare disponibile a proseguire la sua carriera politica: dopo avere escluso, in tante occasioni, la possibilità di continuare sulla strada intrapresa, in un incontro al Council on Foreign Relations a margine dei lavori della 67esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite in corso a New York, non ha escluso di poter lavorare ancora al servizio del Paese. Monti ha specificato che lo farà “Nel caso di circostanze particolari potrei considerare questa ipotesi, ma spero di no. Non ho preclusioni su nulla”. Probabilmente non si tratta solo di…

Leggi tutto

Il polipo Goldman Sachs afferra l’Europa

Di Ellen Hodgson Brown Tradotto da  Simone Tretti Il tentativo di Goldman Sachs che è fallito negli Stati uniti, è passato quasi con completo successo in Europa – un permanente, irrevocabile, indiscutibile salvataggio per le banche, sottoscritto dai debitori (coloro che pagano le tasse). Nel settembre 2008, Henry Paulson, pregresso Amministratore Delegato della banca Goldman Sachs, è riuscito ad estorcere 700 miliardi di dollari dal congresso USA. Per riuscirci, è dovuto cadere sulle proprie ginocchia e minacciare il collasso dell’intero sistema finanziario globale e la conseguente imposizione della legge marziale; così, il salvataggio…

Leggi tutto

Le “Crisi del Capitalismo Globale”: Ma di chi è la crisi? Chi ne trae vantaggio?

Dal “Financial Times” fino all’estrema sinistra, sono state versate tonnellate di inchiostro nello scrivere sulle possibili varianti delle “crisi del capitalismo globale”.  Mentre gli scrittori si differenziano sulle cause, le conseguenze e le cure, coerentemente con le loro visioni ideologiche, esiste un comune accordo, che “le crisi” minacciano di porre fine al sistema capitalistico come noi lo conosciamo. Non vi è dubbio che, tra il 2008 e il 2009, il sistema capitalista in Europa e negli Stati Uniti ha subito un grave shock che ha scosso le fondamenta del suo…

Leggi tutto

Caro prof. Monti, la mia vita non è mai monotona. Solo che non la consiglio a nessuno…

Non vedo la televisione, caro prof. Monti, e la sua partecipazione a Matrix mi sarebbe completamente sfuggita. Forse però il suo sentirsi in un ambiente poco ostile, a casa di chi le ha spianato la strada per avere in mano (conto terzi) il Governo Italiano, le ha lasciato la libertà di esprimersi come meglio lei credeva, la libertà (sacrosanto diritto di tutti) di dire il suo pensiero. La rete, pericolosissimo strumento dedito allo sputtanamento di ogni porcata, da però ampi resoconti del suo pensiero. E del suo vissuto. Voglio iniziare citando…

Leggi tutto

“Goldman Sachs e Bella ciao sposi – Virata presidenzialista in nome dell'emergenza economica”

Vogliamo segnalare ai nostri lettori, nel caso fosse loro sfuggito, un interessante articolo di Piero Laporta pubblicato ieri sul quotidiano “Italia Oggi” perché, fra i tanti servizi apparsi in questi ultimi giorni sui mass media nazionali e stranieri è quello che, ovviamente a nostro avviso, descrive la situazione del nostro Paese a qualche ora dalla presentazione al Presidente Napolitano della lista dei ministri da parte del premier incaricato Mario Monti. Già il titolo dell’articolo è significativo. 

Leggi tutto

L’Italia dopo Tremonti e Berlusconi: è un giorno nuovo, ma sarà migliore?

Dodici novembre 2011, secondo la piazza, secondo i social network, secondo il tam tam radiotelevisivo è l’alba di un giorno nuovo. Un’era, con le dimissioni del governo Berlusconi, è finita. Qualcuno parla addirittura di Terza Repubblica. Inizia un periodo di transizione, affidato a un tecnico di provate stima e fiducia. Mario Monti. Di certo non mancherà a molti, forse moltissimi, la presidenza dell’on. Berlusconi, né ci mancherà la politica di promesse del nulla che hanno caratterizzato la legislatura. Più ancora non ci mancherà l’eco di parole che fino a pochi…

Leggi tutto