di Agostino Spataro 1… Già la parola tolleranza, per quanto nobilitata dal famoso “Trattato” di Voltaire, può destare qualche perplessità, risultare perfino ambigua poiché fra persone è preferibile praticare la convivenza civile e solidale.
Leggi tuttoTag: Giordano Bruno
Una scomunica per i potenti
Una scomunica per i potenti d’occidente e pace nelle terre degli uomini che EGLI ama di Guido Di Stefano Erano i secoli bui e meno bui, anche moderni. Le scomuniche colpivano senza pietà: chi osava pensare, parlare e scrivere liberamente; chi osava ipotizzare la separazione tra stato e religione e rifiutava il potere temporale dei “rappresentanti” dell’Altissimo; chi osava dubitare delle verità dei potenti; chi cercava “l’uomo” e nell’uomo il vero volto di Dio; chi invocava i veri “buoni” pastori che precedono le pecore al pascolo e non le spingono al…
Leggi tuttoGiordano Bruno: “Je suis laïque”
Anche quest’anno l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, in collaborazione con Roma Capitale, ricorderà il 17 febbraio a Roma in piazza Campo dei Fiori (ore 17.00), il grande filosofo Giordano Bruno, mandato al rogo dalla lucida follia della Santa Inquisizione il 17 febbraio del 1600.
Leggi tuttoPrendono in giro l’Italia Come ai tempi di Berlusconi
Di Salvo Barbagallo Il tempo non cambia nulla, i giornali stranieri beffeggiano chi ha rappresentato e chi vuole rappresentare l’Italia: colpa della politica o degli stessi italiani? Dimenticato (più o meno) Berlusconi, ora è la volta del premier incaricato Matteo Renzi. Nella sua edizione internazionale il “New York Times” con un montaggio grafico di William Rankin presenta al mondo intero l’ex sindaco di Firenze e segretario del PD (cioè l’italiano di turno che cerca di comporre un Governo per dare “serenità e benessere” al Paese) come il paffuto e gioviale
Leggi tutto