Uniti nella diversità o discriminati nell’unione?

Di Guido Di Stefano    Altre genti hanno avuto (o si sono costruite) la “fortuna”  di vivere in contesti dove l’unità vera, egalitaria, legalitaria, sociale ed economica è valutata per la sua essenza: è la forza, è la ricchezza, è la vita della nazione e (in genere) un freno alle derive. Che siano  riunite in Stati Federali o meno poco importa: i risultati fanno testo.

Leggi tutto

25 anni fa cadeva il Muro di Berlino

Di Luigi Asero Chi ricorda la caduta del Muro di Berlino? La globalizzazione, i mille e mille avvenimenti che hanno caratterizzato questi ultimi 25 anni probabilmente metteranno in secondo piano un evento che a ragione può considerarsi una svolta nella vita dell’Europa, dell’Occidente e del mondo intero. Oggi l’attenzione è puntata sulle stragi che compie l’ISIS e sulla destabilizzazione del Medio Oriente e dell’area del Mediterraneo. Ma 25 anni addietro, il 9 novembre del 1989, si verificò “qualcosa” che nessuno aveva previsto: la fine del comunismo e la fine della…

Leggi tutto

Verità imbarazzanti: dalla Germania 137 tonnellate di gas alla Siria in 4 anni

Di Salvo Barbagallo   Bashar al-Assad ha ammesso, e non poteva fare diversamente, che la Siria è in possesso do armi chimiche: lo ha dichiarato nel corso di una intervista alla tv americana “Fox News”, registrata a Damasco nei giorni scorsi. Assad ha affermato che “avendo aderito al trattato internazionale sulle armi chimiche” farà in modo di eliminare l’arsenale in possesso della Siria, anche se la distruzione di tale arsenale avrà un costo di un miliardo di dollari, ed anche se per lo smantellamento delle armi di distruzione di massa…

Leggi tutto

Talebani a Kabul, stragi. Attaccati Parlamento e Ambasciate

Violento attacco su larga scala sferrato dai talebani a Kabul, sono stati contemporaneamente attaccati diversi obbiettivi fra i quali lo stesso Parlamento, diversi parlamentari hanno partecipato insieme ai militari governativi alla difesa dello stesso sparando più volte contro gli attentatori. Anche il quartiere delle ambasciate è stato attaccato e diverse esplosioni (almeno sette) sono state distintamente udite, sarebbero ancora in corso anche delle violente sparatorie.  Assaltata l’ambasciata iraniana mentre razzi avrebbero colpito le ambasciate di Russia e Germania. Si spara anche vicino all’ospedale a Kabul di Emergency che ha mobilitato…

Leggi tutto

Perturbazioni nel paradiso dell’Eurozona?

di Marshall Auerback  Tradotto da  Curzio Bettio Gli Europei evidentemente si trovano a loro agio e prosperano quando si trovano in condizioni di instabilità, e in presenza di una minaccia costante di rischio sistemico.  Non si può spiegare che così il rinnovato atteggiamento di linea dura rispetto alle politiche di bilancio, adottato sia da Mario Draghi, governatore della Banca Centrale Europea BCE, sia dal governo della Germania, nel momento in cui i mercati sono sembrati rientrare in un clima di tranquillità. In risposta alla domanda, se la Grecia costituisca un “caso…

Leggi tutto

Le “Crisi del Capitalismo Globale”: Ma di chi è la crisi? Chi ne trae vantaggio?

Dal “Financial Times” fino all’estrema sinistra, sono state versate tonnellate di inchiostro nello scrivere sulle possibili varianti delle “crisi del capitalismo globale”.  Mentre gli scrittori si differenziano sulle cause, le conseguenze e le cure, coerentemente con le loro visioni ideologiche, esiste un comune accordo, che “le crisi” minacciano di porre fine al sistema capitalistico come noi lo conosciamo. Non vi è dubbio che, tra il 2008 e il 2009, il sistema capitalista in Europa e negli Stati Uniti ha subito un grave shock che ha scosso le fondamenta del suo…

Leggi tutto

Nuovi equilibri nella guerra del gas – Prima parte

Con questo articolo, inizia la sua collaborazione con la Voce dell’Isola, Matteo Cazzulani giornalista esperto di Europa dell’Est ed autore del libro “La Rivoluzione Arancione” dedicato alla vicenda ucraina. I suoi articoli ci aiuteranno a seguire meglio le dinamiche dell’energia e dei poteri che dietro queste dinamiche si nascondono, forse anche perché i mass media tradizionali sono sensibili alle sponsorizzazioni delle società energetiche… (Marco Di Salvo)  Per allentare la dipendenza dalla Russia, la Moldova vara contratti con l’Azerbajdhan, l’Ucraina ripara su Turchia e carbone, e la Polonia punta su nucleare,…

Leggi tutto