Nel Castello di Bratislava da ieri (16 settembre) sono riuniti i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea. Tra i temi principali definiti “caldi” in discussione, ci sono l’immigrazione, il terrorismo, la difesa europea. Sull’immigrazione il fronte dei Paesi dell’Est, denominato “il gruppo di Visegrad” capeggiato dall’Ungheria di Viktor Orban, presenterà un proprio piano
Leggi tuttoTag: François Hollande
Strage a Nizza: nella morte la strategia del terrore jihadista
di Salvo Barbagallo Non è complicata la stategia del terrore jihadista: seminare morte fra innocenti, creare paura ovunque, senza tenere conto di frontiere. Liberté, Égalité, Fraternité: alle tre parole che hanno fatto la Francia e il mondo moderno, si contrappone il terrore jihadista che mostra di non avere frontiere, e che può colpire sempre in maniera feroce. Promenade des Anglais di Nizza, 14 luglio ore 22.30,
Leggi tuttoParigi, un “pezzo” di terza guerra mondiale. L’allerta non è finita
Orrore Isis a Parigi: finora 158 vittime. E’ guerra aperta all’Europa
Parigi: sotto attacco terroristico. Strage immane
Ci vuole un nuovo Papa Leone Magno?
Di Salvo Barbagallo Incominciamo a togliere qualche parola dal nostro vocabolario comune e torniamo ad antiche terminologie non per sminuire pericoli e allarmi, ma (almeno) nel tentativo di mettere i tasselli sparsi nel loro punto giusto: usiamo la parola “barbari” in riferimento a coloro che attentano alla cosiddetta “democrazia”.
Leggi tuttoIntanto si presenta buio il neonato 2015
Di Salvo Barbagallo Non c’è da essere allegri se il 2015 continuerà sulla scia dei suoi primi passi: dai tragici fatti di Parigi, assisteremo agli scontri per l’imminente elezione del Presidente della Repubblica Italiana, e chissà quanti altri avvenimenti in questo momento veramente imprevedibili. Cosa accadrà di peggio? Non c’è sfera di cristallo che possa dare indicazioni credibili.
Leggi tuttoParigi, 11 morti in un attacco terroristico al giornale satirico Charlie Hebdo
Poche ore fa due uomini incappucciati e vestiti di nero hanno fatto irruzione nella sede del giornale satirico “Charlie Hebdo”: armati di Kalashinikov hanno fatto fuoco contro i giornalisti. Il primo bilancio è di undici vittime, due dei quali poliziotti. Un’ora prima dell’attacco i redattori della rivista avevano postato sul sito ufficiale on line una vignetta raffigurante al-Baghdadi, il capo dell’Isis.
Leggi tuttoAttacco alla Siria? Tutti perdenti…
Di Salvo Barbagallo Diversi lettori ci chiedono perché ci stiamo occupando tanto del “problema Siria”, trascurando i fatti di casa nostra, dalle vicende Berlusconi alla tenuta del Governo. Domanda opportuna e legittima, alla quale rispondiamo prima di dare l’aggiornamento sugli sviluppi del “Caso Siria”. La risposta – riteniamo noi – è semplice: ciò che sta accadendo nei Paesi del bacino del Mediterraneo, del Nordafrica e del Medio Oriente riguarda tutta la collettività mondiale, riguarda noi Italiani (e…noi Siciliani…) non solo perché questi Paesi sono nostri vicini di casa, non solo…
Leggi tuttoMonti presenta l'Italia con le carte in regola al G8
È già a Washington il premier Mario Monti dove introdurrà il lavori del G8 e ritiene di presentare un’Italia con le carte in regole. Ora però ci vuole la crescita perché solo così si possono mantenere gli equilibri. Il G8 che si svolgerà in Maryland, a Camp David quindi è pronto a partire. Oggi Monti incontrerà il primo ministro russo Dimitri Medvedev e il neo presidente francese Francois Hollande, che sta già incontrando il presidente USA Barack Obama. Poi alle 19.30 inizia effettivamente il G8 con la cena organizzata dalla…
Leggi tuttoHollande è il nuovo presidente in Francia
Francia: si cambia. Nuovo presidente è François Hollande che avrebbe raggiunto il 51,9% delle preferenze. Risultato che appariva chiaro sin dalle proiezioni nel pomeriggio. Non ha convinto i francesi Nicolas Sarkozy che avrebbe annullato le celebrazioni previste per il post elezioni. Ancora una volta troppo sicuro di sé. In serata ha dovuto telefonare al neo presidente per congratularsi e augurargli buona fortuna. Nel pomeriggio Sarkozy aveva raggiunto l’Eliseo e si era chiuso nel suo studio con il primo ministro Francois Fillon, il presidente dell’Ump, Jean-Francois Copè, e il ministro degli Esteri, Alain…
Leggi tutto