Tra i capi di Stato e di governo dell’Ue riuniti per cercare un accordo sul Recovery Plan e sull’Mff 2021-27 “in molti interventi il clima è quello della consapevolezza che dobbiamo assolutamente raggiungere un risultato. Purtroppo è fumata nera, ma c’è ancora da lavorare domani (oggi, ndr)”. Si è espresso così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rientrando in hotel nella notte, al termine della prima giornata di lavori del Consiglio Europeo, a Bruxelles. Per Conte, “la Germania ha avuto un grande ruolo. Nel dibattito interno tedesco c’era molta contrarietà” a uno strumento fondato…
Leggi tuttoTag: Francia
I medici francesi denunciano il premier e l’ex ministro della sanità: sapevano e hanno taciuto
Parigi, minaccia agenti con coltello: ucciso
La Francia che ha rinunciato alle sue radici perde Notre Dame
Di Franchi e di migranti
di Luigi Asero Lo abbiamo già sentito: la Francia da giovedì ha bloccato la frontiera a Ventimiglia fermando il transito di migranti che transitando dall’Italia hanno cercato di raggiungere il territorio francese. Agitazione e proteste dei migranti che hanno manifestato al grido di “we are not animals” (non siamo animali) e “we are human beings” (siamo esseri umani). La Francia e il suo popolo decide la “linea dura” contro i clandestini (se clandestino si può dire un essere umano in qualsiasi parte della Terra si trovi) e –ma questo non…
Leggi tuttoPrecipita in Francia Airbus A320 Germanwings
148 a bordo tra passeggeri ed equipaggio: tutti morti È precipitato nel sud della Francia, nei pressi di Prads-Haute-Bléone, tra Barcelonnette e Digne-les-Bains, nelle Alpi dell’Alta Provenza un Airbus A320 della compagnia low cost Germanwings, filiale del gruppo Lufthansa.
Leggi tuttoGheddafi, un massacro “interessato”?
Di Salvo Barbagallo Pochi amano ricordare Gheddafi, soprattutto alla luce degli avvenimenti che sconvolgono la Libia da quando venne decretata la fine della sua dittatura. Forse oggi molti rimpiangono il “male minore” (costituito dall’ingombrante presenza del rais) di fronte alle tragedie che si consumano quotidianamente in quel Paese, di fronte all’incalzare degli jihadisti, e di fronte al pericolo
Leggi tuttoRenzi a Mosca cosa va realmente a ratificare?
di Valter Vecellio La frase è agghiacciante. Il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov, a proposito dell’uccisione dell’oppositore Boris Nemtsov, dice: “Non contava niente”. Intende dire che Nemtsov per il padrone del Cremlino non costituiva un pericolo, e che dunque non è a Putin che bisogna guardare nella ricerca dei possibili mandanti. La stessa frase detta l’indomani dell’uccisione di Anna Politkvoskaya,
Leggi tuttoFrancia adotta la fermezza contro il rischio attentati islamici. Ora ha paura
I recenti attentati e le recenti minacce comparse su un sito internet facente capo alla rete di Al Qaeda hanno fatto decidere la chiusura di scuole, ambasciate e consolati francesi per il prossimo venerdì in una ventina di Paesi musulmani. La Francia risponde così dopo l’attentato di Bengasi che ha portato alla morte dell’ambasciatore americano Chris Stevens e di altri tre funzionari dell’Ambasciata Usa in Libia. Un giornale satirico francese però rilancia e proprio oggi, dopo le polemiche innescate da un film americano ironico sull’Islam (origine dei recenti disordini e…
Leggi tuttoNuovi equilibri nella guerra del gas – Prima parte
Con questo articolo, inizia la sua collaborazione con la Voce dell’Isola, Matteo Cazzulani giornalista esperto di Europa dell’Est ed autore del libro “La Rivoluzione Arancione” dedicato alla vicenda ucraina. I suoi articoli ci aiuteranno a seguire meglio le dinamiche dell’energia e dei poteri che dietro queste dinamiche si nascondono, forse anche perché i mass media tradizionali sono sensibili alle sponsorizzazioni delle società energetiche… (Marco Di Salvo) Per allentare la dipendenza dalla Russia, la Moldova vara contratti con l’Azerbajdhan, l’Ucraina ripara su Turchia e carbone, e la Polonia punta su nucleare,…
Leggi tutto