Tributo a Rosario Assunto a cento anni dalla nascita del filosofo di Caltanissetta

Ricorre un anniversario importante. 100 anni fa nasceva a Caltanissetta nel 1915 Rosario Assunto, morto a Roma nel 1994. Abbiamo incontrato a Roma il pittore Francesco Guadagnuolo, anche lui nisseno, il quale ebbe modo di conoscerlo ed esserne amico e con lui ricorderemo il grande filosofo. Due nisseni insigni: il Prof. Rosario Assunto, critico e docente di Estetica all’Università di Urbino e il Maestro Francesco Guadagnuolo, affermato artista, la cui attenzione del filosofo per l’arte di Guadagnuolo si è attuato in numerosi saggi critici, pubblicati su libri, cataloghi, quotidiani come…

Leggi tutto

Omaggio a Rosario Assunto

1994-2014 sono passati vent’anni dalla scomparsa del grande filosofo (Caltanissetta, 1915 – Roma, 1994). Ci piace ricordarlo con il pittore Francesco Guadagnuolo, anche lui nisseno, che opera tra Roma, Parigi e New York il quale ebbe modo di conoscerlo ed esserne amico. Il 1978 è la data dell’inizio dell’amicizia con Rosario Assunto, che per circa 16 anni ha seguito il lavoro artistico di Guadagnuolo, vedendo nelle sue opere un’armonia a lui tanto cara: arte e poesia, arte e natura, arte e vita. La collaborazione artistica tra il pensatore e il…

Leggi tutto

A quindici anni dalla scomparsa del grande gallerista Leo Castelli

1999-2014 sono passati quindici anni dalla scomparsa del grande gallerista-mercante e mecenate dell’arte contemporanea Leo Castelli (Trieste, 1907 – New York, 1999) Ci piace ricordarlo con l’artista Francesco Guadagnuolo che opera tra Roma, Parigi e New York che ebbe modo di conoscerlo.   Per l’occasione indichiamo l’interessante intervista a Leo Castelli pubblicata nella Rivista mensile ‘Scena-Illustrata’, Anno 124 – N.6 – Giugno 1989, pag. 37/38.

Leggi tutto

Michelangelo celebrato dalla Libreria Leoniana

Approda alla storica Libreria Leoniana nei pressi del Vaticano, in occasione dei 450 anni dalla morte dell’artista-genio Michelangelo Buonarroti (avvenuta a Roma nel 1564), la mostra personale Michelangelo: “I Prigioni” di Francesco Guadagnuolo. Com’è noto, proprio in Vaticano il Buonarroti ha realizzato i grandiosi affreschi della Cappella Sistina, massimo capolavoro pittorico di tutti i tempi. L’affermato artista siciliano, operante nella capitale da molti decenni, ha voluto celebrare l’evento con 10 tavole dedicate a “I Prigioni”. La mostra sarà inaugurata sabato 5 luglio 2014 alle ore 17,30 presso la Libreria Leoniana, di Via dei…

Leggi tutto

Dalla Sicilia a Roma una serie di mostre di Guadagnuolo per celebrare Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII in occasione della Canonizzazione

     Il momento tanto atteso dai cristiani, la Santificazione dei Beati Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, sta, finalmente, per arrivare: il prossimo 27 aprile Papa Francesco dichiarerà per entrambi la Santità e sarà un momento di gioia per tutto il popolo cristiano.      Il pittore Francesco Guadagnuolo considerato uno dei maggiori artisti del rinnovamento iconografico dell’arte sacra, già ritrattista di Karol Wojtyla in tante occasioni del suo pontificato, grazie anche alla conoscenza personale col Pontefice, non poteva, con la sua sensibilità, restare indifferente

Leggi tutto

Tre illustri artisti: Frattallone, Tripisciano, Guadagnuolo orgoglio della Città di Caltanissetta

Con un’operazione culturale di altissimo livello, l’Amministrazione Comunale di Caltanissetta e la Pro Loco hanno inaugurato, il 14 marzo 2014, al Museo di Palazzo Moncada la “Sala della Cultura Nissena” intitolata allo scultore nisseno Giuseppe Frattallone (1832-1874), per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, ospitandovi 7 sculture dello stesso scultore e 23 quadri di Francesco Guadagnuolo raffiguranti gli “Uomini Illustri di Caltanissetta”. Nelle altre sale del Museo Civico si possono ammirare anche

Leggi tutto