di Valter Vecellio La seconda commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, dalla lettura delle due relazioni già depositate e approvate, ha accertato una verità: che Aldo Moro, in quei 55 giorni, era nel pieno delle sue facoltà;
Leggi tuttoTag: Francesco Cossiga
Dovremmo spedirli tutti a quel paese?
Di Salvo Barbagallo All’improvviso sembra che gli argomenti più importanti che riguardano la vita del Paese non siano più tali, scompaiono come se niente fosse dall’attenzione (principalmente) dei mass media, ma soprattutto sembrano essere cancellati dall’interesse della collettività.
Leggi tuttoInterrogativi senza risposta a distanza di 37 anni
Di Valter Vecellio Giovanni Santone, un Carneade che trentasette anni fa era diventato un simbolo: una celebre (allora) fotografia ritrae l’agente Santone, pistola in mano, maglione bianco attraversato da una vistosa striscia nera, borsa di Tolfa a tracolla, mentre su indicazione di una persona in borghese, ma di tutta evidenza poliziotto, corre in direzione del fotografo; alle spalle un altro poliziotto, in tenuta antisommossa. È il 12 maggio 1977, giornata terribile: si doveva festeggiare la vittoria del referendum sul divorzio, finisce in guerriglia e sul terreno alla fine una ragazza, Giorgiana…
Leggi tuttoLa battaglia civile di Marco Pannella. Una domanda posta a tutti noi
Allora, Marco: cosa vuoi, cosa chiedi, perché ti stai martirizzando con sette giorni di sciopero della fame e della sete? “L’obiettivo è sempre quello: ottenere che lo Stato italiano interrompa la flagranza tecnicamente criminale in termini di diritto internazionale e della “ex” Costituzione italiana. Mentre continuano ad arrivare conferme dalla giurisdizione europea, abbiamo fornito lo strumento perché questo possa accadere formalmente in dieci giorni. Come episodio enorme, storico, dopo 30 anni di tradimento ed illegalità“. Parla con la voce impastata, Pannella. Da giorni è ricoverato nella clinica romana “Nostra Signora…
Leggi tutto