Renzi: quel che doveva fare, l’ha fatto

Di Salvo Barbagallo Il premier Matteo Renzi con i suoi atteggiamenti dell’ultima ora probabilmente ha voluto lanciare un messaggio, non si comprende bene a chi e con quale contenuto. Ma questa è soltanto una “interpretazione” soggettiva tendente a dare una spiegazione “plausibile” all’apparente disinteresse mostrato per lo spoglio delle schede (e del risultato delle urne) mostrandosi apertamente a giocare con la playstation e dopo con il “volo” in Afganistan. Una forma di certo inconsueta di dire “grazie” a quanti si sono spesi per conto suo, e dopo del PD, nella…

Leggi tutto

Pd, quasi ottocentomila voti in meno ma per Renzi è tutto “ok”

Di Salvo Barbagallo     Elezioni in Emilia Romagna e Calabria, dopo il voto: in realtà hanno perso tutti e anche se qualche compagine – la Lega – ha fatto notevoli passi avanti alla fine rischia di restare isolata, senza possibili alleanze. Il PD ha perduto quasi ottocentomila voti, l’astensionismo è salito alle stelle? Tutto è irrilevante per Matteo Renzi,

Leggi tutto

Nunzia De Girolamo rassegna le dimissioni

In seguito alle recenti polemiche sulla gestione dell’Asl di Benevento si dimette il ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo accusando il governo di cui fa parte di non averla difesa adeguatamente, anzi di dice “offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare perché era suo dovere prima morale e poi politico. Non posso restare in un governo che non ha difeso la mia onorabilità“. 

Leggi tutto

Letta: abolito finanziamento ai partiti

Di Luigi Asero Con un twet il premier Enrico Letta ha annunciato che oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato con decreto l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo stesso decreto introduce per i partiti l’obbligo di certificazione esterna del bilancio. I cittadini potranno scegliere, con la dichiarazione dei redditi, di destinare il 2 per mille ai partiti, mentre rimarrà alle casse dello Stato (senza finanziare cioè i partiti) la quota non scelta dai cittadini. 

Leggi tutto

Letta fiducioso esclude rischi per il Governo, ma intanto…

Di Luigi Asero Dopo gli ultimi eventi che vedono il Governo in una perenne situazione di stallo (seppur in fondo al tunnel qualcuno vede la luce ma accade, pare, anche a chi si trova in stato comatoso), parla da Vilnius in Lituania il premier Enrico Letta giunto ieri per il vertice Ue. Letta dichiara in proposito “La nuova fiducia che il governo chiederà al Parlamento dopo l’uscita di Forza Italia rafforzerà il governo e ci consentirà di passare da un 2013 in cui siamo riusciti a ottenere risultati importanti giocando in difesa, sotto…

Leggi tutto

Fantapolitica: Berlusconi ha tolto Letta dai guai

Di Salvo Barbagallo   Se l’Italia è ancora un paese dove si possa esprimere (?) la propria opinione, noi intendiamo farlo, correndo il rischio d’essere tacciati di fare fantapolitica. Ma “fantapolitica” vogliamo fare. Poniamo subito un interrogativo: a chi sta giovando l’apertura della crisi di Governo? A nostro avviso, non certo a Berlusconi: non gli porta niente di buono, infatti. Anzi, con questa sua ultima azione sta giustificando le accuse che gli sono state rivolte, sta alimentando le fronde (più o meno) sotterranee all’interno del Pdl, quelle di coloro che…

Leggi tutto