Di Salvo Barbagallo Tornare a rileggere le vicende del “recente” passato della Sicilia non vuol dire portare avanti un’operazione di “nostalgia”: mancherebbe il motivo di base, tenendo conto che “quelle” vicende non solo non sono note alla maggior parte degli italiani, ma i pochi che le hanno determinate le hanno “cancellate”. Dunque, non c’è Storia, “quel” passato non esiste, non deve esistere poiché se riaffiorasse metterebbe in luce sia le contraddizioni di questo momento che l’Italia vive, sia i danni che la Sicilia ha subito dal dopoguerra ad oggi.
Leggi tuttoTag: Finocchiaro Aprile
Le lontane e dimenticate radici dello Statuto Autonomistico
Si perdono nel tempo le radici dello Statuto Speciale Autonomistico della Sicilia (leggi il testo integrale). Ma per non andare tanto lontano basta ricordare gli anni del fascismo, l’entrata in guerra dell’Italia e l’invasione della Sicilia delle truppe anglo-americane nel luglio del 1943. Lo sbarco di inglesi e americani fu per i Siciliani l’occasione propizia per ipotizzare di troncare il pesante legame che dal 1817 teneva l’isola forzosamente attaccata alla penisola. Nacque il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, e le prospettive del suo leader, l’ex parlamentare Andrea Finocchiaro Aprile, in quel momento…
Leggi tuttoDiciamo “basta!” allo Statuto Autonomistico Siciliano
Finalmente si eliminerà questo sconcio della “Autonomia siciliana”. Finalmente la Sicilia sarà una regione come le altre. Finalmente i poco attenti potranno chiamare “Governatore” il “Presidente della Regione Siciliana” senza tema di sbagliare. Non è più ammissibile che una Regione italiana ad altissimo tasso mafioso e ad altissima concentrazione di politici corrotti, collusi e concussori, possa avere il grande privilegio d’avere, pensate un po’, uno “statuto speciale” e vantare uno dei Parlamenti più antichi. E poi per quali meriti? Per non avere mai accettato il ladrocinio dei Savoia? E per…
Leggi tutto