di Guido Di Stefano Sogniamo un limpido cielo, che abbracci benevolmente tutti gli essere umani dai più umili ai più potenti. Sogniamo un cielo che ogni giorno segni il trionfo della luce,
Leggi tuttoTag: Federico II di Svevia
Sicilia, avamposto sulla frontiera del caos
Dalla Sicilia agli U.S.A. vero politico cercasi
Di Guido Di Stefano Forse sorriderete per le nostre parole. Noi però non intendiamo esibirci con una estemporanea e pungente battuta: rappresentiamo un grande timore. Temiamo tanto che la razza “vero politico” si avvia all’estinzione: in questo momento noi vediamo solo qualcuno di cui parleremo.
Leggi tuttoSicilia: Crocetta vuol essere (ma non è) Federico II
Di Salvo Barbagallo Mentre Parigi “bruciava” per gli attentati terroristici di marca integralista islamica, il presidente della Regione Siciliana andava a visitare la Moschea eretta a Catania qualche anno addietro. Una visita di cortesia, senza dubbio. Entrando nei locali sacri ai musulmani, pare che Crocetta,
Leggi tuttoSicilia, porta dell’Eldorado o porta dell’inferno?
Di Salvo Barbagallo Troppo presi (forse) dai problemi del quotidiano, per i Siciliani è diventato un “fatto” scontato la presenza di centinaia e centinaia di migranti che provengono da Paesi in guerra al di là del Mediterraneo. In Sicilia la questione dell’integrazione fra le genti non si è mai (o quasi mai) posta sin dai tempi antichi. In Sicilia non si è posta mai (o quasi mai) una “questione” di “incompatibilità” di religioni
Leggi tuttoLa nostra casa, la nostra madre, la Sicilia
Di Guido Di Stefano Bellissima tra le belle continuamente viene rivestita di stracci per celare le sue divine forme e ricoperta di fango per deturpare le sue celestiali fattezze ed accecare la luce del suo sguardo; le sue morbide ammalianti chiome sono tagliate per sostituirle con viscidi repellenti serpenti: da tempo non si presenta più come l’ammaliatrice che “conquistata” conquistava gli invasori. Ed i rei sono sempre i maestri dell’apparire e non dell’essere: ingrati e limitati figli, di “ignoto lignaggio” e di “ignoto padrone” (o peggio
Leggi tuttoSiracusa, in completo abbandono il Castello di Maniace
Sconvolgimento e rabbia, indignazione e scoramento! Ancora una volta, fin troppe queste volte, Siracusa è stata oltraggiata e vilipesa nella sua nobile essenza, le sue intime vesti sono state ulteriormente stracciate, il suo privilegio di essere patrimonio dell’Umanità è stato deriso dalla dabbenaggine e dal passivo pascolo in cui sono relegate le nostre urbane menti. Il nostro accorato pensiero va al senso ”profetico” che si potrebbe oggi dare all’aggettivazione che ha nei secoli tipizzato ed incorniciato la meravigliosa immagine dell’Imperatore Federico II di Svevia, quella di “Stupor mundi” – Stupore…
Leggi tutto