Per chi suona la campana

di Guido Di Stefano    Ernst Hemingway  non pose solo la domanda nel 1940, ma scrisse anche la risposta: “ … e allora non chiedere mai per chi suona la campana. Essa suona per te”. E in quel “te” siamo tutti noi, tutti gli occidentali del  XX e del XXI secolo.     Da oltre cento anni risuonano i rintocchi “a morto” di una campana sempre più gigantesca, sempre più fragorosa perché stiamo diventando  (o lo siamo dall’origine) i peggiori sordi, cioè quelli che non vogliono sentire.

Leggi tutto

Perturbazioni nel paradiso dell’Eurozona?

di Marshall Auerback  Tradotto da  Curzio Bettio Gli Europei evidentemente si trovano a loro agio e prosperano quando si trovano in condizioni di instabilità, e in presenza di una minaccia costante di rischio sistemico.  Non si può spiegare che così il rinnovato atteggiamento di linea dura rispetto alle politiche di bilancio, adottato sia da Mario Draghi, governatore della Banca Centrale Europea BCE, sia dal governo della Germania, nel momento in cui i mercati sono sembrati rientrare in un clima di tranquillità. In risposta alla domanda, se la Grecia costituisca un “caso…

Leggi tutto