di Salvo Barbagallo Se l’obiettivo di Matteo Renzi tirando in ballo in periodo pre-Referendum il Ponte sullo Stretto di Messina era quello di risvegliare un po’ di interesse sulle sue iniziative (o performance?) da premier, ebbene l’obiettivo lo ha raggiunto:
Leggi tuttoTag: Enrico Letta
Conclusa la Trilateral alla vigilia del Bilderberg
Intercettazioni e trasversalità
Le “congiure” di Palazzo
Riecco in azione il Bilderberg
Di Salvo Barbagallo Il grave momento politico ed economico che attraversa il nostro Paese, che presenta un’incredibile linea di continuità ormai da tempo, pone inevitabili interrogativi: c’è chi vuole una perenne Italia destabilizzata e povera? C’è chi alimenta e favorisce lo scontro frontale fra le forze (?) politiche in campo? Cosa vogliono i cosiddetti poteri forti?
Leggi tuttoMatteo Renzi, chi?
Di Salvo Barbagallo Proviamo un certo senso di disagio ogni qual volta, per una ragione o per un’altra, viene fuori il nome di Matteo Renzi. E’ vero, nella vita è sempre una questione di simpatia o di antipatia a determinare un giudizio su una persona ma, in questo caso, simpatia e antipatia sono fuor di luogo: Matteo Renzi è il Presidente del Consiglio, una figura che rappresenta l’Italia e quindi i giudizi non possono (non devono, o non dovrebbero) essere basati su sensazioni istintive. Ed è quello che noi, con…
Leggi tuttoRenzi “Braccio di Ferro”?
Di Salvo Barbagallo Vi siete mai chiesti se Matteo Renzi ami gli spinaci e ne faccia buon uso gastronomico a colazione, pranzo e cena? La domanda sorge spontanea dal momento che il premier non perde occasione di mostrare i muscoli, così come ha fatto dal 1929 Popeye,
Leggi tuttoL’Italia era in attesa del Renzi di turno? Nuovo Governo: la Sicilia vuole i “suoi” ministri
Di Salvo Barbagallo All’indomani delle dimissioni di Enrico Letta e dell’incoronamento a premier di Matteo Renzi c’è chi sostiene che il Paese abbia veramente bisogno di lui. E’ possibile, ma vorremmo sapere chi è che ha consultato “il Paese” in questa ennesima vicenda politica dove tutto si gioca fra pochi intimi, e se non sono “pochi” sicuramente rappresentano una percentuale irrilevante del “Paese”?
Leggi tuttoLetta addio, ecco Matteo Renzi emblema dell’anomalia italiana
Di Salvo Barbagallo Può un uomo far cadere un Governo? In tempi di tirannia certamente, in tempi dove (almeno apparentemente) regna la democrazia il discorso dovrebbe suonare come una bestemmia. La realtà propone ogni giorno interrogativi e dubbi che dovrebbero essere sciolti con una volontà comune, se parliamo di norme che regolano la vita di un Paese. Pirandello continua a dare lezioni: “Così è, se vi pare”, e pertanto non c’è da stupirsi se un “politico” (Renzi) che riveste già
Leggi tuttoNunzia De Girolamo rassegna le dimissioni
In seguito alle recenti polemiche sulla gestione dell’Asl di Benevento si dimette il ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo accusando il governo di cui fa parte di non averla difesa adeguatamente, anzi di dice “offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare perché era suo dovere prima morale e poi politico. Non posso restare in un governo che non ha difeso la mia onorabilità“.
Leggi tuttoArriva il decreto panettone, di tutto e di più
Di Luigi Asero Oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe varare il decreto milleproroghe, tipico panettone farcito di fine anno dove tra un comma e un rinvio si parla di tutto per non parlare di nulla, se non varare aumenti di nuove tasse e imposte. Qualche anticipazione è già possibile, di certo rientreranno nel decreto le norme per salvare il bilancio approvato del comune di Roma, così come la proroga dei pagamenti fiscali per
Leggi tuttoNo a babbo Natale, Letta vuole il buon padre di famiglia
La società di rating Standard & Poor’s ha declassato l’Unione Europea, in proposito il premier Enrico Letta dichiara che “L’Unione Europea non merita un declassamento“. “Queste valutazioni arrivano sempre con un tempismo credo non casuale. Oggi però le risposte che l’Europa dà vanno nella giusta direzione“. “È un segnale che non va sottovalutato. Oggi la risposta arriva» con l’unione bancaria.“
Leggi tuttoLetta: abolito finanziamento ai partiti
Di Luigi Asero Con un twet il premier Enrico Letta ha annunciato che oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato con decreto l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo stesso decreto introduce per i partiti l’obbligo di certificazione esterna del bilancio. I cittadini potranno scegliere, con la dichiarazione dei redditi, di destinare il 2 per mille ai partiti, mentre rimarrà alle casse dello Stato (senza finanziare cioè i partiti) la quota non scelta dai cittadini.
Leggi tuttoLetta fiducioso esclude rischi per il Governo, ma intanto…
Di Luigi Asero Dopo gli ultimi eventi che vedono il Governo in una perenne situazione di stallo (seppur in fondo al tunnel qualcuno vede la luce ma accade, pare, anche a chi si trova in stato comatoso), parla da Vilnius in Lituania il premier Enrico Letta giunto ieri per il vertice Ue. Letta dichiara in proposito “La nuova fiducia che il governo chiederà al Parlamento dopo l’uscita di Forza Italia rafforzerà il governo e ci consentirà di passare da un 2013 in cui siamo riusciti a ottenere risultati importanti giocando in difesa, sotto…
Leggi tuttoFibrillazioni politiche, destra e sinistra oscillano. L’Italia, intanto, precipita
Di Luigi Asero L’Italia continua imperterrita ad affrontare crisi e disillusione fra le beghe da cortile, come fra galli e galline, delle forze politiche di maggioranza/opposizione (mai come ora unite nella difesa di ogni privilegio) e di chi stando veramente all’opposizione con la ferma intenzione di cambiare la legge elettorale poi pressa invece per
Leggi tuttoLetta su immigrazione: Italia fa il suo dovere ma tocca a Europa agire ora
Di Luigi Asero Parla di immigrazione Enrico Letta durante il suo intervento alla Camera in vista del Consiglio europeo a Bruxelles del 24 e 25 ottobre. Auspica che l’Unione si muova presto perché “abbiamo parlato finora di un’Europa senz’anima” ma ora “dobbiamo parlare di un’Europa diversa“.
Leggi tuttoLunedì summit a Palazzo Chigi su Mediterraneo “Mare sicuro”…
Di Salvo Barbagallo Continuano “no stop” i viaggi della speranza o della disperazione dei migranti che fuggono dalle loro terre e chiudono la loro esistenza, con la vita o con la morte, nelle acque della Sicilia. Da episodi “straordinari”, questi viaggi sono ormai di “ordinaria” amministrazione.
Leggi tuttoGoverno: da psicodramma a pochade
Di Salvo Barbagallo La giornata politica nazionale, quella della “fiducia” al Governo Letta, è stata definita da autorevoli (e no) personaggi, una “giornata storica”. Non si comprende pienamente il significato di “storico”, cosa sia accaduto di veramente “storico” nel “mercoledì” di Letta o di Berlusconi là dove si sono riscontrate principalmente le convulsioni della destra italiana e la cosiddetta retromarcia di Berlusconi, definita un “travaglio”. Forse è cambiato tutto, forse non è cambiato nulla: le conflittualità c’erano prima del mercoledì “storico”, le conflittualità ci sono ancora nel “dopo”: gli…
Leggi tutto