Tag: Emilia Romagna
Pd, quasi ottocentomila voti in meno ma per Renzi è tutto “ok”
Di Salvo Barbagallo Elezioni in Emilia Romagna e Calabria, dopo il voto: in realtà hanno perso tutti e anche se qualche compagine – la Lega – ha fatto notevoli passi avanti alla fine rischia di restare isolata, senza possibili alleanze. Il PD ha perduto quasi ottocentomila voti, l’astensionismo è salito alle stelle? Tutto è irrilevante per Matteo Renzi,
Leggi tuttoEmilia e Calabria: più della metà degli elettori resta a casa e non vota
Di Salvo Barbagallo Chi rappresenta l’Italia in questo momento (quasi più dello stesso Presidente della Repubblica), il premier Matteo Renzi è felice per la vittoria riportata dal suo partito (il PD) nelle elezioni regionali in Emilia e Calabria, e il primo interrogativo (spontaneo e immediato) è: “Come può essere contento?”.
Leggi tuttoPanico al nord Italia, terremoto continuo
Tragica giornata per l’Emilia Romagna oggi, ancora violente scosse di terremoto, la più forte alle 9 di questa mattina di magnitudo 5.8 della scala Richter. Ingenti i danni e tragico il bilancio, almeno otto vittime, parecchi i feriti. L’epicentro a Finale Emilia a una profondità di circa 10 Km. Le vittime sono tutte concentrate nel modenese: tre operai morti sotto il crollo del capannone dell’azienda Meta, due a Mirandola, uno a Concordia, uno a Finale Emilia e uno a Rovereto di Novi (di cui non si ha certezza relativamente alle…
Leggi tuttoProsegue l'ondata di gelo su tutto il territorio, tregua neve
Breve tregua per quanto riguarda le nevicate, ma è ancora emergenza con decine di paesi dall’Emilia all’Abruzzo sommersi dalla neve. Centinaia gli sfollati e la perturbazione non accenna a lasciare l’Italia: nelle prossime ore l’aria gelida proveniente dall’Artico porterà nevicate sulle regioni meridionali e freddo intenso su quelle del centro-nord, con il rischio di gelate che potrebbero provocare ulteriori disagi alle migliaia di cittadini già provati da dieci giorni di maltempo. Secondo il servizio meteorologico però il peggio è alle spalle, dopo l’ultima ondata che ha flagellato il centro Italia.…
Leggi tuttoGelo, le vittime sono ora quaranta
L’ondata di gelo che sta letteralmente congelando l’Italia e l’Europa continua a mietere vittime, con la giornata di oggi il conto arriva a quaranta morti. E le previsioni non fanno ben sperare. Prevista per il fine settimana una violenta nevicata che dovrebbe interessare tutto il centro-nord. Tra venerdì e sabato le temperature saranno ancora più rigide e il fisico di quanti non adeguatamente riparati sempre più provato. Nevicherà persino in pianura, massiccia l’intensità prevista in Lazio e a Roma, come in Campania, Puglia, Emilia Romagna e Marche. Completamente imbiancati in…
Leggi tuttoSi muore ancora di maltempo, piove sulla Protezione Civile
Non tende a placarsi l’ondata di gelo che sta mettendo in ginocchio la nostra penisola e gran parte dell’Europa. Ai disagi patiti da Roma e amplificati dalla querelle tra il sindaco Alemanno e il capo della Protezione Civile Nazionale prefetto Gabrielli, si aggiungono le voci di centinaia di pendolari bloccati, di scuole e uffici chiusi, di nuovi morti soprattutto. Oggi ad Avezzano è stato trovato cadavere un camionista 68enne parcheggiato in un’area di sosta, il riscaldamento della cabina non è stato sufficiente a salvarlo dal gelo. Un settantenne ha perso la…
Leggi tuttoL’ondata di maltempo non risparmia la Sicilia
L’ondata di maltempo che si è abbattuta da diversi giorni in Italia non ha risparmiato la Sicilia: alla periferia di Siracusa, in una zona di campagna, a seguito dello smottamento del terreno una Fiat Punto è precipitata in una voragine profonda circa due metri coperta dall’acqua esondata da un vicino torrente. L’auto, guidata da una donna di 32 anni, è stata quasi inghiottita dal torrente. La donna è stata soccorsa ed è stata salvata, mentre il figlio di un anno che era a bordo della vettura, è stato recuperato dai vigili del fuoco…
Leggi tuttoI terremoti colpiscono l'Europa, dalla Grecia all'Italia in poche ore
Una lunga scia sismica nella notte tra il 24 e il 25 gennaio ha colpito parte dell’Europa. Le prime scosse avvertite in Grecia e Turchia. In pochi minuti addirittura i movimenti tellurici hanno colpito ampie zone europee (come evidenziato dalla cartina ufficiale del European-Mediterranean Seismological Centre. Alle 9.06 la scossa per ora più violenta che si è registrata in Italia, di magnitudo 4.9 Richter, nei pressi di Reggio Emilia e che ha interessato gran parte del nord Italia comprendendo Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Liguria e Toscana. Tanta la paura, immediati…
Leggi tutto