Incontro “estivo” con il Presidente di Confcommercio Sicilia all’indomani del periodico aggiornamento Istat sulla situazione del lavoro in Italia. Dati non certo rassicuranti per l’economia del Paese, quelli presentati dall’Istat:
Leggi tuttoTag: disoccupazione giovanile
Disoccupazione: giovani sempre più abbandonati
di Carlo Barbagallo Niente di nuovo, anzi, notizie sempre più negative per quanto riguarda il futuro dei giovani: la disoccupazione supera la soglia del quaranta per cento! È questo il livello più alto raggiunto dal giugno del 2015, pari al 12 per cento.
Leggi tuttoScoperta dell’acqua calda: i giovani sono Ko!
di Carlo Barbagallo A dare più risalto sulla stampa nazionale all’annuale rapporto del Censis sullo stato di salute del Paese ieri (sabato 3 dicembre)
Leggi tuttoSicilia: Renzi il “magodellapioggia” (di miliardi)
di Carlo Barbagallo Mentre i Bronzi di Riace tornano a risplendere grazie alla bacchetta magica del premier Matteo Renzi che, dalla Calabria alla Sicilia, promette come il mago della pioggia diluvio di miliardi, i sondaggi della Demos-Coop sostengono che una larga maggioranza della collettività nazionale non crede alla tanto sbandierata ripresa. Sette cittadini su dieci (ovviamente di quelli intervistati) sono pienamente convinti che il Paese non è in “ripresa”, in netto contrasto con le statistiche fornite dall’Istat e fatte proprie da Renzi che, in un certo senso, viene clamorosamente…
Leggi tuttoDel presente e del futuro dei giovani non si parla più
Giovani, futuro-lavoro addio!
Renzi, ma il lavoro dove sta?
Sicilia, madre vedova di figli unici
Di Michele Cannavò Invitiamo a questa riflessione quanti qualificando il “Caso Sicilia” come un qualcosa “che è stato, è e sarà così”, riconducono il tutto, di fatto, ad una causa terza, quasi naturale. Una terra vasta oltre 25.000 Km quadrati, espressione naturale della coesistenza di culture millenarie profondamente diverse, naturalmente predisposta ad essere economia di frontiera, centro commerciale mediterraneo, elemento fondante ed essenziale dell’Italia, dell’Europa. Nonostante tutto, nonostante “il tutto”,
Leggi tutto