Dire Stati generali, è stato il ragionamento, sottintende una strategia e azioni correlate, mancherebbero invece i contenuti
Leggi tuttoTag: Dario Franceschini
Sicilia e opere pubbliche: si declina sempre al futuro o peggio
di Carlo Barbagallo Per i Siciliani non è certo una novità: quando si parla di opere pubbliche il verbo si declina sempre al futuro, anche se le “intenzioni” sono espresse nel presente che si vive. Prendete ad esempio il “caso” Ponte sullo Stretto:
Leggi tuttoFranceschini, Alfano e il Ponte sullo Stretto: una partita a “balle”?
di Salvo Barbagallo La notizia l’ha data l’Agenzia ANSA quattro giorni addietro, ma non voleva di certo essere un “pesce d’Aprile”, e la riportiamo così come è stata diffusa:
Leggi tuttoGoverno “nuovo” del Paese? Solo un cambio di poltrone…
di Salvo Barbagallo Quel NO deciso e predominante scaturito dal risultato sul Referendum Costituzionale alla fine non ha cambiato nulla.
Leggi tuttoAnche Enzo Bianco parla al futuro e lascia da parte il presente
di Vittorio Spada Enzo Bianco a conclusione dell’incontro con il ministro della Cultura Dario Franceschini alcuni giorni addietro a Catania afferma senza ombra di arroganza: Catania si candiderà a capitale italiana della Cultura per il 2020,
Leggi tuttoCastiglione e Firrarello verso il PD (?)
Di Salvo Barbagallo Che Renzi-PD raccoglie tutti (quelli che lo vogliono) è risaputo, essendo il suo (come affermato in tante circostanze) un “partito aperto”; che Renzi-PD voglia riformare il “suo” partito sembra anche questo assodato e il percorso già spianato. Ufficialmente si parla, però, di rivedere la “forma organizzativa” del PD, e il lavoro in questa direzione ha avuto inizio lo scorso autunno
Leggi tuttoLa protesta alla Scala debuttò 46 anni addietro
Di Salvo Barbagallo C’è chi con una sorta di cinismo o di humour nero ha commentato così gli incidenti di ieri sera a Milano all’apertura della stagione lirica: “La protesta è come un rito, come appunto la prima alla Scala”. Indubbiamente la contestazione in piazza della Scala non è una novità, la tensione politica (o pseudo tale, a seconda dei casi) a Milano, però, ha costituito sempre un test del momento che attraversa il Paese.
Leggi tuttoIl Paese ha un nuovo Governo. Pochi dubbi sul voto di fiducia…
Di Salvo Barbagallo Il voto di fiducia non preoccupa, si dà per scontato: l’Italia ha dunque un nuovo Governo con Matteo Renzi presidente del Consiglio che domenica 23 giurerà alle 11,30 al Quirinale con tutti i suoi 16 ministri, 8 donne e otto uomini. Renzi, dopo avere sciolto la riserva, ha presentato al Capo dello Stato Giorgio Napolitano la”squadra” dei suoi ministri:
Leggi tutto