Il diritto secondo Roma

Di Guido Di Stefano Il nostro non è un riferimento aulico all’antica Roma, quella che fu la “patria del diritto” ed ha i suoi veri eredi e discepoli presso altre genti. Fu più di un millennio addietro ma non è più e dubitiamo che possa tornare ad essere. Sono passati secoli e genti lasciando tante “incrostazioni” e ancor più retorica nella città che osiamo definire eterna, pur sapendo che ne esistono di più eterne.

Leggi tutto

E se la Sicilia volesse staccarsi dall’Italia?

Di Salvo Barbagallo L’evento Crimea preoccupa i “grandi” della terra. Preoccupa quel 96,77 per cento della popolazione che ha votato per la riunificazione con la Russia, un referendum che è risultato un plebiscito. Un plebiscito inaspettato e “incompreso” da quanti vedono il mondo in una certa maniera. Era prevedibile che Unione Europea e Stati Uniti d’America definissero e tacciassero “illegale” il referendum  e che a Bruxelles si preannunciassero subito  sanzioni contro Mosca e contro esponenti di primo piano della Russia di Putin. L’Unione Europea – qualora si volesse

Leggi tutto

Dalla Crimea al Muos di Niscemi: sono tante le “sovranità violate”

Di Salvo Barbagallo Predicare bene e razzolare male è un detto comune che spiega come le parole a volte non corrispondano ai fatti. In Crimea si stanno vivendo momenti drammatici che possono sfociare in qualcosa che nessuno si augura. La comunità internazionale reagisce, molti magari non sanno dove sta la stessa Crimea e quale è la sua storia e la vera ragione che

Leggi tutto