Tag: Corriere della Sera
Contro la ferocia del terrore jihadista nessuna unità d’intenti
Sicilia, fortuna politica tra clientelismo e tangenti
Vincono potenti e prepotenti
Kissinger premia Napolitano
Di Salvo Barbagallo Kissinger premia Napolitano. Perché? Probabilmente non abbiamo letto bene i quotidiani degli ultimi giorni, ma la notizia che Giorgio Napolitano fosse stato insignito del “Premio Henry Kissinger 2015” dall’American Academy, snodo cruciale dei rapporti Usa-Germania, l’abbiamo appresa indirettamente dal Corriere della Sera grazie a una intervista di Paolo Valentino all’ex segretario di Stato USA. Ma poi, ad una più attenta lettura, l’abbiamo ritrovata anche altrove.
Leggi tuttoIl “blocco” del MUOS
Di Salvo Barbagallo Il quotidiano “Corriere della sera” nell’edizione di ieri (sabato 4 aprile) apre la sua prima pagina con un editoriale a firma del politologo Angelo Panebianco dal titolo “Il Paese nelle mani del Tar”, in riferimento al “blocco” dell’impianto di comunicazione satellitare MUOS in territorio di Niscemi in Sicilia.
Leggi tuttoDi giornalismo e libertà si muore O si vive male…
Di Salvo Barbagallo Di giornalismo e di anelito di libertà si muore. O si vive male, molto male. La tragica vicenda, il feroce attacco al settimanale satirico francese “Charlie Hebdo” che ha lasciato in una lunga rossa striscia di sangue, 12 morti, ha scosso mezzo mondo. Ha fatto vedere come
Leggi tuttoIsraele-Gaza: la conta dei morti Ovvero la manipolazione delle emozioni
Di Salvo Barbagallo C’è dolore e raccapriccio per i civili, per i tanti (troppi) bambini che stanno perdendo la vita in questi giorni nella striscia di Gaza per una guerra che probabilmente molti israeliani e molti palestinesi non volevano. Si contano minuziosamente, però, i morti che secondo la maggior parte dei mass media riescono a “fare notizia”, quelli che giacciono solo da una parte. Ma gli altri morti? Per esempio: i 181 migranti annegati e uccisi nelle ultime giornate al largo di Lampedusa, e le altre centinaia e centinaia
Leggi tuttoImmigrati: dall’Europa non viene (e non verrà) nulla. L’Italia è sola
Di Valter Vecellio Si chiama «L’Ultima Spiaggia. Dalla Siria all’Europa, in fuga dalla guerra»; è il rapporto presentato da Save the Children in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato per dare loro un nome e un’identità. Negli ultimi tempi i flussi migratori hanno subito un’ulteriore impennata con l’arrivo dei profughi siriani: secondo i dati ufficiali e le stime di Save the Children, dal 1 gennaio al 17 giugno 2014 sono arrivati via mare in Italia più di 58.000 migranti,
Leggi tuttoSigonella: guai a ripetere il “caso Achille Lauro”
Di Salvo Barbagallo Sigonella: guai a ripetere il “caso Achille Lauro”! Nel libro su Cossiga “Fotti il potere” il politologo e giornalista Andrea Cangini sottolineava che “le sole verità possibili, e le più importanti, sono quelle non dette”. Cangini nello stesso testo ricordava il pensiero del filosofo tedesco George Simmel che sosteneva che “la verità fa male e il segreto in fondo ci protegge” e come “il segreto, cioè l’occultamento della verità sostenuto da mezzi negativi o positivi, è una delle maggiori conquiste dell’umanità”. Noi diciamo più semplicemente che non…
Leggi tuttoLa folle corsa verso Palazzo Chigi Non esageriamo. Pupi siamo…
Di Giovanni Percolla “Non esageriamo. Pupi siamo, caro signor Fifì! Lo spirito divino entra in noi e si fa pupo. Pupo io, pupo lei, pupi tutti. Dovrebbe bastare, santo Dio, esser nati pupi così per volontà divina. Nossignori! Ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che può essere o che si crede d’essere. E allora cominciano le liti! Ogni pupo, signora mia, vuole essere rispettato, non tanto per quello che dentro di sé si crede,
Leggi tuttoNapolitano, una medaglia con due facce? È sempre la stessa…
Di Salvo Barbagallo Viene da essere scettici quando si sente parlare di “complottismi” che hanno cambiato il volto dell’Italia degli ultimi anni, ma poi la realtà (o quella che viene proposta come “Realtà”) muta lo scetticismo in perplessità e poi ancora in preoccupazione che può sfociare facilmente in allarme. Così se un quotidiano altamente qualificato come il “Corriere della Sera” lancia un’anticipazione dell’ultimo libro di Alan Friedman, “Ammazziamo il Gattopardo”,
Leggi tuttoChe cialtroni questi Forconi!: (il perchè della protesta spiegato da un agricoltore)
Finalmente i Forconi, dopo essere stati etichettati dall’opinione pubblica nazionale prima come fascisti, poi come mafiosi, hanno raggiunto il non invidiabile status di “Cialtroni”, che va bene un pò per riassumere tutto e niente. A leggere l’intervista di tale Andrea Valenziani sul Corriere della Sera (unico agricoltore siciliano intervistato, peraltro, nel caos forconesco), sembra che in Sicilia in realtà vada tutto bene: «La Sicilia è piena di persone che la rivoluzione vera la fanno ogni giorno. In realtà è una cosa facilissima da fare, basta rispettare le regole. Lo si…
Leggi tutto