Camere di Commercio: il “pasticcio” c’è, si vede e si capisce

di Vittorio Spada   Lo stanno denunciando un po’ da tutte le parti: il “pasticcio” delle Camere di Commercio c’è, si vede e si capisce anche. Ieri una denuncia precisa e dettagliata da parte dei responsabili di Confcommercio Catania nel corso di una conferenza stampa con tema le ultime iniziative prese dal presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e dall’assessore regionale alle Attività produttive Mariella Lo Bello

Leggi tutto

Guerra Fredda alla Camera di Commercio di Catania

Di Michele Cannavò Questione decisamente complessa quella che vede al centro del dibattito la Camera di Commercio di Catania, l’organo consiliare e l’elezione del Presidente. Dopo giorni di incontri e di trattative ieri, 15 Aprile, dodici dei trentatre membri che compongono il Consiglio camerale, rappresentanti dell’area Confcommercio, insediatisi poco meno di un mese fa, hanno presentato le proprie dimissioni.

Leggi tutto

Ivan Lo Bello: "Sicilia, la Grecia d'Italia. Intervenga Monti"

La Regione Sicilia si trova “sull’orlo del fallimento, vicina al default“. A lanciare l’allarme dalle pagine del Corriere della Sera è il vicepresidente di Confindustria, Ivan Lo Bello, secondo cui “va ripensata anche l’autonomia e occorre avviare un’ operazione-verità. Scuotere dal torpore i siciliani, dai dipendenti regionali ai pensionati della stessa Regione che saranno i primi a trovarsi senza stipendi in caso di crollo. Ma il governo Monti – aggiunge – deve subito mettere mano ai conti, controllando un bilancio reso non trasparente da poste dubbie e residui inesigibili“. “La…

Leggi tutto

Caltanissetta, Cancellieri e Marcegaglia insieme per la legalità

Oggi il ministro degli Interni, Anna Maria Cancellieri, insieme alla presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, ha incontrato gli imprenditori della provincia di Caltanissetta. L’occasione dell’incontro, svoltosi presso l’ASI Caltanissetta, è stata la firma per una convenzione finalizzata all’apertura di sportelli a sostegno delle imprese che denunciano la criminalità, promossa dall’ufficio del commissario straordinario del governo antiracket e usura, dall’associazione degli industriali, nell’ambito del Pon Sicurezza. E sulla criminalità ha lanciato un appello ai siciliani, ricordando anche le parole pronunciate da papa Giovanni Paolo II, la Cancellieri ha dichiarato “Uomini e donne…

Leggi tutto

Da piccolo imprenditore a uomo potente d’Italia

Da partigiano a presidente dell’Eni Mattei nasce ad Acqualagna, in provincia di Pesaro, il 29 aprile 1906 da una famiglia di modeste possibilità. Da giovane lascia gli studi ed a quindici anni è già al suo primo impiego come verniciatore; in meno di cinque anni è direttore di una fabbrica con alle dipendenze 150 operai. Nel 1930 cambia attività, diventa commesso viaggiatore, rappresentando prodotti scientifici tedeschi. Poi, con un piccolo capitale e tanti debiti che ben presto paga, crea a Bergamo una fabbrica specializzata, la “Industria Chimica Lombarda”, che resterà…

Leggi tutto