Italia oggi: da nord a sud tra clientelismo e parentopoli

di Salvo Barbagallo   Per il ministro dell’Interno Angelino Alfano non sono giorni facili e la prospettiva di certo non appare rosea: tutti gli sono addosso. Tutti sono scandalizzati per un modo di procedere dei politici, in generale, consolidato da anni e anni, ma al ministro dell’Interno non si vuole perdonare nulla. Il ministro si difende e afferma che il fango che sta scaturendo dall’inchiesta “Labirinto” della Procura di Roma non riguarda lui,

Leggi tutto

Il “potere” delle segreterie politiche

Di Salvo Barbagallo Il “fenomeno” non è soltanto siciliano ma riteniamo possa riguardare tutta Italia: il “potere” delle segreterie politiche (o pseudo tali) si è accresciuto esponenzialmente di pari passo con l’assenteismo elettorale. Con il crollo delle strutture dei partiti cosiddetti tradizionali (quelli, cioè, che hanno caratterizzato il recente passato), con il proliferare di “nuove” aggregazioni (spesso trasversali), hanno preso una rinnovata vita le segreterie “personali”, quelle dei leader (grandi e piccoli, nazionali e locali).

Leggi tutto

Chi controlla i controllori?

Di Salvo Barbagallo Il vecchio detto “Chi controlla i controllori” viene subito, e sempre, a galla quando qualche “grosso” scandalo finisce con coinvolgere personaggi considerati “al sopra di ogni sospetto”. In realtà non c’è niente di nuovo sotto il sole e come è vero che “una rondine non fa Primavera”, è anche vero che uno scandalo “una tantum”

Leggi tutto

Mafia: assistenzialismo, affarismo, clientelismo

“Mafia”, un termine che per decenni è stato utilizzato per individuare e definire un’organizzazione criminale organizzata in forma piramidale che, per realizzare i c.d. business, fa sistematicamente ricorso a mezzi intimidatori e violenti nonché a rapporti privilegiati con le istituzioni, divenendo spesso elemento interno alle stesse.  La definizione, ormai  “ufficiale”, data dai giudici di Palermo parla di questo fenomeno come “vincolo associativo continuativo tra almeno tre persone, allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti, con la predisposizione comune dei mezzi occorrenti per la realizzazione del programma delinquenziale e…

Leggi tutto