di Carlo Barbagallo Migranti, profughi, fuggitivi, quelli che una volta venivano definiti “clandestini”, continuano ad essere salvati nelle acque del Mediterraneo, per poi essere sbarcati nei porti della Sicilia.
Leggi tuttoTag: Clandestini
Migranti, parlano i numeri dei morti
Renzi, i migranti e l’opzione B
di Luigi Asero Cambia nuovamente la politica italiana sull’immigrazione. O forse sarebbe meglio dire “si modifica”, perché quando in Italia si cambia, gattopardescamente, lo si fa per non cambiare nulla. E infatti non cambierà nulla, anzi forse ciò danneggerà ulteriormente la Sicilia. Ma nulla deve cambiare perché tutto cambi.
Leggi tuttoCARA di Mineo, chiacchiere da caffè
Di Salvo Barbagallo La delicata questione degli abusi e speculazioni perpetrati sul centro accoglienza migranti Cara di Mineo non sembra impressionare la collettività di Catania e dei centri urbani della provincia. E’ indubbiamente vero che gli scandali non scandalizzano ormai più di tanto, ma al fondo dell’apparente disinteresse da parte dei cittadini ci sono tante ragioni, prima fra le quali che la vicenda è stata data per “scontata”. Cosa significa?
Leggi tuttoMigranti, subito misure d’emergenza
Di Salvo Barbagallo Settecento o novecento, o forse più, le ultime vittime nel Mediterraneo: stanno provocando polemiche, montagne di parole, ma nessuna soluzione d’emergenza.
Leggi tuttoIl barcone dei migranti, foto dell’anno per il Time
Roma – 10 dicembre 2014 – C’è anche una foto “italiana” tra le dieci scelte dal Time per illustrare il 2014. Racconta un salvataggio nel Canale di Sicilia ed è stata scattata lo scorso giugno da Massimo Sestini. “Quel barcone sovraccarico – scrive il settimanale americano – è una composizione straordinaria, che in un fotogramma racconta la disperazione e i rischi che decine di migliaia di persone dal Medio Oriente e l’Africa corrono per trovare una vita migliore in Europa”. Un ricerca che per migliaia di loro si conclude con…
Leggi tuttoGdF intercetta barcone con un centinaio di migranti a Capomulini
Di Alfio Musarra Continuano senza sosta gli sbarchi di migranti in Sicilia. Questa mattina ad essere intercettato da un Guardacoste del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina, al largo di Capomulini, un barcone con a bordo 110 migranti tra egiziani e siriani, tra questi anche una cinquantina di minorenni. Il natante viste le precarie condizioni di navigazione, è stato abbordato dai militari e condotto nel porto di Catania, dove era già pronta la macchina organizzativa coordinata dalla Prefettura di Catania, con gli operatori del 118, Croce Rossa, Polizia,…
Leggi tuttoNuovo sbarco a Catania, circa 100 migranti ad Aci Castello
Sono un centinaio i migranti che in questo momento sono soccorsi da Guardia Costiera coadiuvata da Polizia, Carabinieri, 118 ad Aci Castello. A bordo ci sarebbero parecchi bambini. Sembra che la maggior parte provengano da Egitto e Siria. Il barcone sarebbe partito sette giorni fa da Sgandara Egitto, alcuni migranti avrebbero perso i sensi durante le operazioni di sbarco, i volontari della Croce Rossa Italiana stanno fornendo assistenza sanitaria. Diversi migranti, in questi minuti vengono trasferiti in ospedale. La macchina organizzativa sembra stia reggendo bene anche in questo caso.
Leggi tuttoIn Egitto caos e morte, mentre in Sicilia sbarcano ancora migranti
Di Salvo Barbagallo In Egitto è caos e morte. Egitto, un Paese amico a due passi da casa nostra, che era ed è meta turistica preferita dagli italiani, ora è zona di guerra civile. La Farnesina consiglia solo viaggi sul Mar Rosso, e per chi già si trova in quel territorio (in quindicimila, al momento, per le vacanze di Ferragosto) suggerisce di soggiornare nei resort ed evitare le escursioni. Anche l’ambasciatore italiano è stato richiamato in Patria. Gli esperti che commentano la situazione sulla stampa internazionale sono concordi nel sostenere…
Leggi tuttoClandestini: la speranza più forte della paura
Di Salvo Barbagallo Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha proclamato mercoledì, vigilia di Ferragosto, lutto cittadino per la morte dei sei clandestini affogati a pochi metri dalla sabbia della Playa. Nella giornata di mercoledì le bandiere della Repubblica italiana e dell’Unione europea degli uffici pubblici sono esposte a mezz’asta e sono sospese tutte le manifestazioni pubbliche. Venti profughi, su 46, ricoverati nella scuola “Andrea Doria” di Catania in attesa di essere identificati, sono fuggiti facendo perdere le loro tracce. Nell’obitorio dell’ospedale Garibaldi di Catania si è svolta l’identificazione dei…
Leggi tutto