Cara Italia ti scrivo…

In Italia il fisco è il laccio al collo di ogni individuo che si azzardi a intraprendere una qualsiasi attività in proprio. Dal momento in cui decisi di diventare imprenditore fu come se nello stesso attimo divenissi subito evasore, visto che come tale si è trattati. Il primo ostacolo: bisogna fare i conti con la burocrazia. In teoria, basta andare negli uffici giusti dove trovi un esercito di servitori dello Stato pronti a darti una mano, ma in realtà spesso ti ritrovi a chiedere informazioni a un giornale sportivo, sospeso…

Leggi tutto

Regione Siciliana, burocrazia imperitura

Di Guido Di Stefano   Scorrevamo gli atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21, Parte I di venerdì,  23 maggio 2014. Un certo iniziale fiducioso stupore ci ha invogliato a rileggere con attenzione due pubblicazioni in particolare: (1)  la Legge 20 maggio 2014, n. 12 -Disposizioni urgenti in materia di servizio idrico integrato – pag. 3; (2) la Circolare 22 aprile 2014, n. 2 (Assessorato del territorio e dell’ambiente) – Interventi relativi allo spostamento di accumuli di Posidonia oceanica spiaggiata lungo i litorali – pag. 51.

Leggi tutto

Regione Siciliana, dove nasce la burocrazia?

DOSSIER Di Guido Di Stefano Dove nasce la burocrazia? E chi controlla controllori e controllati? In questa Italia dalle centomila leggi ed in questa sicula colonia italo-euro-americana porsi le suddette domande è pura retorica: perché la risposta è nelle sfrontate espressioni di chi ciclicamente e ritualmente punta l’indice accusatore contro gli ultimi. Le prove?

Leggi tutto