di Salvo Barbagallo Forse Matteo Renzi non se ne è reso ancora conto, oppure è il contrario, cioè che ha compreso bene che il suo tempo è scaduto, o, forse ancora (come abbiamo detto in precedenti articoli in momenti non sospetti) quel che doveva fare l’ha fatto e il rimanente gli interessa poco. Ma, cosa ha fatto di tanto importante che, probabilmente, è sfuggito ai più, o ai “non addetti ai lavori”? Quale era la vera “mission” di Matteo Renzi? Noi possiamo fare soltanto ipotesi di fantapolitica, sicuramente campate in…
Leggi tuttoTag: Bersani
Matteo Renzi: il potere in progressione
Di Salvo Barbagallo Il premier Matteo Renzi non è un novello Machiavelli, né l’ombra di Giulio Andreotti, né l’ancor più lontano Dux che finì appeso al pilone di una pompa di benzina: è semplicemente un ex boy scout (senza offesa, ovviamente, per i boy scouts). Questo “ex” boy scout è riuscito a mettere in ginocchio i leaders storici del suo partito, il PD; riesce a “gestire” un Parlamento; riesce a imporre ciò che (lui) ritiene utile.
Leggi tuttoIn pochi stanno “cambiando” tutto per tutti
Di Salvo Barbagallo Non arrivano a trecento e stanno “cambiando” tutto in nome di tutti gli Italiani: è mai possibile? Si, sta accadendo e tolta qualche isolata voce di critica da parte dei mass media, non c’è nessuno che (almeno apparentemente) si stia scandalizzando. Non si sente neanche la voce del neo Capo dello Stato, Sergio Mattarella del quale si apprezza (e si elogia a tutto campo) il viaggio privato a Palermo con un volo di linea. E’ tutto in mano a Renzi. Ma chi è Matteo Renzi, un premier…
Leggi tuttoLa notizia non fa notizia: non interessano le minacce della Corea del Nord
In questa Italia – non sappiamo nelle altre parti del mondo – le minacce della Corea del Nord sembra non interessino a nessuno. In Italia, al momento, abbiamo altro da pensare e da preoccuparci: l’attenzione è su Bersani e sulle sue difficoltà a formare un Governo del Paese. In realtà sono passate quasi inosservate pure le dimissioni del ministro degli Esteri Giulio Terzi rilasciate in Parlamento “in disaccordo con la decisione di rimandare i marò in India. Le riserve da me espresse – ha detto – non hanno prodotto alcun…
Leggi tuttoSconfitto nella prima ora, Bersani vince alla grande
Probabilmente siamo in errore, e pur tuttavia, almeno in questo momento, crediamo che il cerchio si stia per chiudere. Due nomi di tutto rispetto alla Presidenza della Camera e alla Presidenza del Senato: Laura Boldrini (Sel) e Pietro Grasso (PD). Laura Boldrini (51 anni), già funzionario e portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, è stata eletta con 327 voti, 17 in più del quorum necessario di 310 voti, 13 in meno sui 340 del centrosinistra Pietro Grasso (1 gennaio 1945), ex Procuratore nazionale antimafia, ha battuto Schifani…
Leggi tuttoElezioni. Buongiorno Italia: di cosa dobbiamo parlare?
Buon giorno Italia: che cosa ci diciamo? Di cosa parliamo? Delle amarezze di Napolitano per il risultato elettorale che non ha corrisposto alle sue aspettative? O parliamo della (inconfessata) delusione di Bersani che dava per definitivamente spacciato l’eterno nemico Berlusconi? O parliamo dell’arroganza di Monti che sostiene che “ora noi contiamo di più”? O parliamo delle fantascientifiche speranze di Ingroia di potere influire sull’animo dei suoi connazionali? O parliamo di Fini, Di Pietro, Casini e tanti altri che hanno alzato la voce per autodichiararsi punto di riferimento senza accorgersi di…
Leggi tuttoElezioni: la Sicilia determinante come le condizioni meteo
E adesso gli esperti in analisi sostengono che la situazione meteo di domenica e lunedì, unitamente agli indecisi, potrà condizionare l’esito delle elezioni. Eh sì!, per domenica e lunedì, infatti, le previsioni meteo indicano che l’Italia sarà divisa in due con il Nord ancora stretto nella morsa del gelo, con nevicate anche a quote basse e forti precipitazioni, mentre al Sud il tempo si manterrà incerto. Gli analisti sostengono che una minore affluenza alle urne danneggerebbe principalmente, e nella stessa misura, sia il Pd che il Pdl, mentre secondo il…
Leggi tuttoItalia disoccupata, ma si parla solo di art. 18
Mai così alta la disoccupazione in Italia, mai così sconfortanti i dati diffusi dall’Istat sulla situazione del lavoro in Italia. A febbraio il tasso di disoccupazione è stato del 9,3% in ulteriore rialzo rispetto a gennaio e ben più alto (+1,2%) rispetto allo stesso mese del 2011. I disoccupati sono aumentati del 16,6% pertanto in appena un anno, tradotto in numeri rispetto al febbraio 2011 ci sarebbero 355 mila nuovi disoccupati. E la recessione, finalmente ammessa dal Governo, non lascia certo ben sperare. Se poi si focalizza l’attenzione sulla popolazione…
Leggi tutto