di Salvo Barbagallo Il professore Antonio Canepa “ufficialmente” viene ucciso all’alba del 17 giugno del 1945 nel corso di un presunto scontro con i carabinieri alle porte di Randazzo. Con lui, sempre “ufficialmente”, cadono sotto i colpi dei militari Carmelo Rosano e Giuseppe Lo Giudice.
Leggi tuttoTag: Bernardo Mattarella
I turbamenti di Salvo Andò o la memoria che si perde
L’incalzare degli eventi, il susseguirsi scatenato dei fatti che caratterizzano un particolare momento storico, portano inevitabilmente alla perdita della memoria? È un interrogativo pleonastico e artificioso, ma è pur tuttavia vero che la memoria si può perdere, e le cause possono essere diverse. La memoria riveste un ruolo molto importante nella vita di tutti i giorni: dimenticare è facile. Le dimenticanze possono verificarsi a qualsiasi età: un certo grado di smemoratezza è normale con l’avanzare degli anni. Lo stress, la depressione, l’abuso di alcolici o altre cause indotte, possono, poi, contribuire…
Leggi tutto