Tag: Angela Merkel
Matteo Salvini in Libia: un viaggio a vuoto?
Merkel contro Trump, dimenticando gli armati USA in casa
di Salvo Barbagallo Dopo la kermesse del G7 a Taormina, la cancelliera tedesca Angela Merkel fa la voce grossa e dice che gli USA sono inaffidabili, ed è meglio fare da soli in Europa. Donald Trump non è stato gradito in campagna elettorale,
Leggi tuttoTaoG7Fest: spettacoli conclusi, i “Magnifici Sette” tornano a casa
di Salvo Barbagallo È calato il sipario sul G7, un “TaoFest” tutto particolare con protagonisti i cosiddetti Sette Grandi che, in un modo o in un altro, decidono le sorti di buona parte del mondo. A Taormina però – e non poteva essere altrimenti –
Leggi tuttoG7, a Taormina un militare armato ogni dieci metri
di Salvo Barbagallo Che tutti (o quasi) i Capi di Governo fossero “potenti” è cosa risaputa, ma intanto quelli che stanno partecipando al G7 di Taormina lo stanno dimostrando
Leggi tuttoSicurezza G7 Taormina: è Stato di paranoia o si teme qualcosa?
di Luigi Asero È ormai in dirittura d’arrivo il G7 di Taormina, fortemente voluto dall’ex premier Matteo Renzi, che si svolgerà nella Perla dello Jonio nei prossimi venerdì 26 e sabato 27 maggio. Se poteva dubitarsi sulla sicurezza della location oggi è possibile affermare che nulla possa accadere a turbare lo svolgimento dei lavori dei 7 potenti della Terra.
Leggi tuttoG7: per le first lady anche un giro sull’Etna. Ma in elicottero…
di Salvo Barbagallo Siamo al rush finale, fra pochi giorni sette Potenti si incontreranno a Taormina per discutere dei principali (?) problemi di questo (folle?) mondo.
Leggi tuttoG7 Taormina: Trump nessun obbligo, alloggerà dove riterrà opportuno…
di Salvo Barbagallo Curiosità, interesse o quant’altro: Donald Trump (come previsto) sarà la “star” del G7, con tutto ciò che ne consegue.
Leggi tuttoIl fallimento dell’Europa
Nel Castello di Bratislava da ieri (16 settembre) sono riuniti i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea. Tra i temi principali definiti “caldi” in discussione, ci sono l’immigrazione, il terrorismo, la difesa europea. Sull’immigrazione il fronte dei Paesi dell’Est, denominato “il gruppo di Visegrad” capeggiato dall’Ungheria di Viktor Orban, presenterà un proprio piano
Leggi tuttoIl terrore senza confini e l’imbarazzo dell’Occidente
Da un altro mondo, la “forza” di Matteo Renzi
Italia: contro la guerra ma produce (e vende) armi
Merkel-profughi: avanti, indietro tutta
48 ore di “gloria” umanitaria per la Merkel
Migranti, l’America se ne lava le mani
Grecia in default non dichiarato, e l’ Italia?
Renzi a Mosca cosa va realmente a ratificare?
di Valter Vecellio La frase è agghiacciante. Il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov, a proposito dell’uccisione dell’oppositore Boris Nemtsov, dice: “Non contava niente”. Intende dire che Nemtsov per il padrone del Cremlino non costituiva un pericolo, e che dunque non è a Putin che bisogna guardare nella ricerca dei possibili mandanti. La stessa frase detta l’indomani dell’uccisione di Anna Politkvoskaya,
Leggi tuttoSpiragli di salvezza per la Grecia (e l’Ucraina)
Di Luigi Asero Si aprono spiragli verso un possibile contenimento della gravissima situazione economica in Grecia. Lunghi e arzigogolati i colloqui, frenetici se vogliamo, all’interno dell’Eurogruppo e fra i ministri finanziari della zona Euro con il ministro greco Yanis Varoufakis. Poi un lungo colloquio fra il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e il primo ministro greco Alexis Tsipras. E finalmente un nuovo spiraglio. Anzi tre spiragli (e non è poco).
Leggi tuttoAttacco alla Siria? Tutti perdenti…
Di Salvo Barbagallo Diversi lettori ci chiedono perché ci stiamo occupando tanto del “problema Siria”, trascurando i fatti di casa nostra, dalle vicende Berlusconi alla tenuta del Governo. Domanda opportuna e legittima, alla quale rispondiamo prima di dare l’aggiornamento sugli sviluppi del “Caso Siria”. La risposta – riteniamo noi – è semplice: ciò che sta accadendo nei Paesi del bacino del Mediterraneo, del Nordafrica e del Medio Oriente riguarda tutta la collettività mondiale, riguarda noi Italiani (e…noi Siciliani…) non solo perché questi Paesi sono nostri vicini di casa, non solo…
Leggi tuttoMoody's tranquillizza i creditori dell'Italia
Ancora una volta a intervenire sulla situazione politica italiana è l’agenzia di rating Moody’s, stavolta in favore dell’Italia, la nota emessa infatti definendo “turbolenze politiche” le polemiche di questi ultimi giorni dice testualmente: “Le turbolenze politiche in Italia hanno conseguenze limitate sull’affidabilità creditizia del Paese. Essenziale mantenere le riforme strutturali e il consolidamento di bilancio. Ci aspettiamo che il prossimo governo mantenga gli elementi chiave della legge di stabilità“. Dalla riunione odierna a Bruxelles del Partito Popolare Europeo, cui dovrebbero partecipare i leaders centristi europei e lo stesso Silvio Berlusconi,…
Leggi tutto