Tag: Africa
C’era una volta un regno, grande e dal florido bilancio
di Guido Di Stefano Riuscì detto regno a dominare sul Mediterraneo, rispettato e (osiamo dire) amato dagli stati, popoli e istituzioni rivieraschi dell’Africa e dell’Oriente ma non d’Europa (da Roma in su): ricco, florido, potente, quasi carismatico, come proiettato verso il futuro (che gli è stato rubato).
Leggi tuttoMediterraneo mare di morte
Di Salvo Barbagallo Il Mediterraneo che doveva essere “mare di pace”, il Mediterraneo che già dal 2010 doveva essere “area di libero scambio”, si è trasformato in un mare di morte, in un mare che alimenta diatribe e polemiche, in un mare che vede Paesi insanguinati da guerre fratricide, in un mare i cui confini sono caratterizzati da violenze inaudite. In questo mare Mediterraneo non c’è legge che valga,
Leggi tuttoMigranti, subito misure d’emergenza
Di Salvo Barbagallo Settecento o novecento, o forse più, le ultime vittime nel Mediterraneo: stanno provocando polemiche, montagne di parole, ma nessuna soluzione d’emergenza.
Leggi tuttoTerza guerra mondiale senza confini
Di Salvo Barbagallo Come si affronta una guerra che non è circoscritta nei confini conosciuti? Di guerre in questo momento storico ne sono in corso tante, troppe, che si disperdono nell’indifferenza generale anche per mancanza di una informazione capillare che ne mostri le atrocità. Papa Francesco mesi addietro ha lanciato un allarme: è già in atto
Leggi tuttoSenza opposizione muore anche la speranza
di Guido Di Stefano Ci riferiamo all’opposizione ragionata, ponderata, costruttiva; a quella che mira ad interagire con i poteri tramite confronto, dialogo, comprensione per elaborare insieme le soluzioni migliori per le genti, per l’umanità. Non vogliamo affatto difendere l’opposizione becera del “no” fine a se stesso o peggio ancora del “no” perché la giusta idea è stata concepita dagli “altri”, trattati come nemici e non come interlocutori.
Leggi tuttoLe tragedie dei migranti e le misure antiterrorismo
Di Salvo Barbagallo Le acque del Mediterraneo continuano a inghiottire migranti disperati: è possibile che nessuno riesca a dire “Basta!”, e porre un “Alt!” definitivo a questa catastrofe? L’indifferenza sembra generale, come se una vita non avesse alcun valore…E ora c’è pure il rischio di infiltrazione di terroristi fra quanti sperano di raggiungere la Sicilia.
Leggi tuttoDa venerdì 27 a domenica 29 settembre a Catania tre giorni di concerti e laboratori
La V edizione del Marranzano World Festival è ormai alle porte. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre a Catania tre giorni di concerti e laboratori e incontri con ospiti da Sicilia, India, Marocco, Palestina, Senegal, Guinea, Canada. Dopo avere indagato nelle scorse edizioni diverse tipologie di strumenti musicali, questa volta rivolgiamo l’attenzione alla voce ed alle tecniche vocali utilizzate nei repertori tradizionali dalla Sicilia all’Africa, dal Mediterraneo all’India. La voce come archetipico strumento musicale, dalle innumerevoli e molteplici capacità timbriche ed espressive, ma anche come destinatario e catalizzatore delle risorse sonore di altri strumenti, i…
Leggi tutto"Stanno estromettendo la gente dalla propria terra con i soldi di tutti noi"
di Gloria Martínez Tradotto da Alba Canelli La Ong GRAIN è stata recentemente insignita del Premio Nobel Alternativo per la sua lotta contro l’accaparramento di terre, soprattutto da parte dalle multinazionali nei paesi in via di sviluppo. Abbiamo parlato con il coordinatore internazionale, Henk Hobbelink riguardo la sovranità alimentare, la lotta dei contadini e la biodiversità agricola. “Cristian Ferreyra è stato ucciso da un proiettile sparato da due uomini armati di fronte alla sua casa e alla sua famiglia. Christian viveva a San Antonio, un villaggio a nord di Santiago del…
Leggi tutto