I segreti USA in Sicilia

Di Salvo Barbagallo Quanti “segreti” custodiscono gli Stati Uniti d’America in Sicilia? Dall’operazione “Husky” del 1943, che si concluse con la “conquista” dell’Isola, dando una spallata decisiva al corso della seconda guerra mondiale, alla “stabile presenza militare” che iniziò nei primi Anni Cinquanta, tante e tante cose sono rimaste celate ai Siciliani e (forse, molto forse) a chi i Siciliani ha governato.

Leggi tutto

Sigonella, avamposto nel deserto dei Tartari

Di Salvo Barbagallo Sigonella non è nel deserto dei Tartari, e invece lo è. Sigonella è collocata nella tranquilla Piana di Catania e davanti ha il Mar Mediterraneo. Sigonella non è la Fortezza Bastiani ultimo avamposto ai confini del Regno che Dino Buzzati immaginò nel suo magnifico romanzo del 1940. Eppure Sigonella, per molti versi, è più della Fortezza Bastiani il cui tran tran solitario e quotidiano in attesa di un nemico che non arrivava mai, è narrato dallo scrittore.

Leggi tutto

Si può mettere fine alle tragedie dei migranti

Di Salvo Barbagallo   L’ultima tragedia dei migranti morti affogati nelle acque della Sicilia – da un calcolo approssimativo si parla di ben trecento morti! – ha suscitato sgomento ovunque. “Vergogna”, “Orrore” sono le parole che si rincorrono, pronunciate dal Pontefice, dal Capo dello Stato italiano e, soprattutto, da quanti hanno prestato soccorso ai sopravvissuti a Lampedusa. La giornata di lutto nazionale non cura la ferita mortale, non allevia il dolore che umanamente si prova verso coloro che hanno perduto la vita a pochi metri dall’Isola della “speranza”, estremo Sud…

Leggi tutto

Clandestini: la speranza più forte della paura

Di Salvo Barbagallo Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha proclamato mercoledì, vigilia di Ferragosto, lutto cittadino per la morte dei sei clandestini affogati a pochi metri dalla sabbia della Playa. Nella giornata di mercoledì le bandiere della Repubblica italiana e dell’Unione europea degli uffici pubblici sono esposte a mezz’asta e sono sospese tutte le manifestazioni pubbliche. Venti profughi, su 46, ricoverati nella scuola “Andrea Doria” di Catania in attesa di essere identificati, sono fuggiti facendo perdere le loro tracce. Nell’obitorio dell’ospedale Garibaldi di Catania si è svolta l’identificazione dei…

Leggi tutto

I passeggeri di Fontanarossa a Sigonella: sarà vero quando lo vedremo

Sigonella aprirà le sue porte al traffico aereo civile dal 5 novembre al 5 dicembre, quando lo scalo di Catania Fontanarossa sarà chiuso per la manutenzione della pista. La notizia è stata data dal senatore Enzo Bianco: “L’accordo tecnico tra l’Aeronautica militare, l’Enac e la Sac per l’utilizzo di Sigonella durante la chiusura di Fontanarossa e’ stato raggiunto. Sara’ un accordo oneroso per la Sac, complessivamente costerà alcune centinaia di migliaia di euro, ma per Catania e per la Sicilia è un accordo importante”, ha affermato l’ex ministro dell’Interno. Il…

Leggi tutto

Fontanarossa: concluso l'incontro tra Enac e Aeronautica Militare

Si è concluso l’incontro fra il presidente dell’Enac Vito Riggio e il capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Giuseppe Bernardis anticipato ieri dall’incontro fra il ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e trasporti, Corrado Passera e il ministro della difesa, Giampaolo Di Paola, finalizzato a ridurre i disagi della popolazione siciliana durante la chiusura dell’aeroporto di Catania Fontanarossa per importanti ed improcrastinabili attività di manutenzione. Lo comunica l’Enac in una nota. l’incontro fra i vertici di Enac e Am si è tenuto in un clima…

Leggi tutto