INDIVIDUATO L’ULTIMO POZZETTO DI ISPEZIONE, ANCORA ESISTENTE, DELL’ACQUEDOTTO ROMANO CHE DA SANTA MARIA DI LICODIA PORTAVA L’ACQUA A CATANIA? di Santi Maria Randazzo I pressanti impegni che negli ultimi anni mi sono derivati dalla preparazione del libro “Il Ritorno Degli Aragonesi In Sicilia”, pubblicato da Algra Editore e del libro “Il Rugby A Catania – Dal suo esordio nel 1934 fino al 1951”, edito dal CUS Catania, mi hanno distratto dal pubblicare un articolo che stavo preparando quando mi sono occupato delle ricerche sull’acquedotto romano che dall’odierna Santa Maria Di…
Leggi tuttoTag: acquedotto romano
Termini Imerese – SiciliAntica denuncia degrado e incuria dell'acquedotto romano
Il monumentale acquedotto romano si consuma nel degrado e nell’incuria. A denunciarlo è l’Associazione SiciliAntica con una lettera inviata al Sindaco del Comune di Termini Imerese e alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. L’edificazione dell’Acquedotto Cornelio nel territorio di Termini Imerese risale al II secolo d. C. e rappresenta la più grande architettura romana nel suo genere in Sicilia. Ostruito dagli arabi durante l’assedio dell’828 per assetare la città, l’acquedotto svolse la sua benefica azione durante il periodo normanno, svevo e angioino. Distrutto da Carlo d’Artois, nel…
Leggi tutto