La temperatura superficiale media della Terra nel 2020 è stata pari a quella del 2016, anno più caldo finora registrato. Lo rivela un’analisi della Nasa. Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) di New York, la temperatura media globale dell’anno, proseguendo la tendenza al riscaldamento a lungo termine del pianeta, è stata di 1,02 gradi Celsius più calda rispetto alla media del periodo 1951-1980. Il 2020 – spiega la Nasa – ha superato il 2016 di poco, entro il margine di errore dell’analisi, classificando i due anni…
Leggi tuttoCategoria: SCIENZE
Dal Giappone il primo satellite in legno
(Adnkronos) La novità sta nella scelta del legno e LignoSat, il primo satellite in legno, sembra promettere così una riduzione non indifferente dei detriti spaziali – generati dalla collisione in orbita dei materiali di alluminio di vecchie missioni dismesse- e anche un taglio del peso dei satelliti aspetto strategico visto che nello spazio il peso vale oro. Stando all’annuncio dell’azienda giapponese Sumitomo Forestry (società del Gruppo Sumitomo) e dell’Università di Kyoto, LignoSat sarà progettato in Giappone e lanciato nel 2023. Il progetto nipponico piace anche agli astrofisici italiani. Alberto Buzzoni, astronomo all’Osservatorio di…
Leggi tuttoSpazzatura nello spazio: oltre un milione di detriti
di Andreana d’Aquino AdnKronos – Un mare di rifiuti spaziali vola in orbita sulle nostre teste. Un oceano di spazzatura spaziale con oltre un milione di detriti grandi più di un centimetro e fuori controllo di cui alcune migliaia sono satelliti artificiali o stadi di razzi senza più una missione da compiere. Il fatto che non ingombrino il nostro già imbrattato pianeta non significa che il problema possa essere lasciato alle stelle. Tanto che a partire da quest’anno, “la tematica dei detriti spaziali entra per la prima volta nel programma spaziale dell’Unione…
Leggi tuttoNanotecnologie: svolta 5.0 per proteggere treni e aerei
“Il nostro nuovo formulato nanotecnologico diventerà un supporto essenziale in ambito industriale per le stamperie e le tipografie e per i viaggi in treno e areo. Stiamo entrano in nuova era dei nanomateriali 5.0 e, dopo anni di studio stiamo puntando su una rivoluzione, che mette al centro della ricerca soluzioni concrete per un cambiamento sociale positivo nella vite delle persone, degli imprenditori e delle società”. A dirlo la direttrice del laboratorio di nanotecnologie “4ward360”, Sabrina Zuccalà spiegando le caratteristiche dei nuovi materiali nanotecnologici fotocatalitici. “Il nostro intento è incrementare…
Leggi tuttoSole e stelle, svelato il mistero: ecco come brillano
Di Andreana d’Aquino (AdnKronos) Svelati nuovi misteri sul Sole e sulle stelle. Grazie ad un esperimento realizzato al Gran Sasso, un team internazionale di ricercatori a leadership italiana ha infatti potuto ‘vedere’ – con i neutrini solari – come si produce energia da fusione nella maggior parte delle stelle dell’Universo. La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ha pubblicato su Naturel’annuncio della prima rivelazione in assoluto dei neutrini prodotti nel Sole dal ciclo Cno (carbonio-azoto-ossigeno): un risultato sperimentale di valore…
Leggi tuttoOra “Abbiamo tutti bisogno di un cervello, meno veloce, ma più riflessivo”
Se ormai i casi di Sars-CoV-2 in Italia hanno superato quota 40mila in 24 ore, a favorire il contagio potrebbe essere un meccanismo inconsapevole che scatta nel nostro cervello. Una sorta di click che spegne i nostri segnali di allarme. “C’è un aspetto neurologico che a volte viene trascurato e che potrebbe spiegare la facilità di contagiarsi. Ed è quando abbassiamo la guardia senza rendercene conto“, spiega all’Adnkronos Salute il neurologo Rosario Sorrentino, divulgatore scientifico e autore del volume ‘La paura ci può salvare’ (Solferino). “Questo – avverte il neurologo…
Leggi tuttoSpazio: Ariel al via, indagherà l’atmosfera delle super-Terre
Dopo un periodo di studio preliminare di cinque anni, inizia a concretizzarsi la missione Ariel (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey), selezionata nel 2018 e oggi ufficialmente ‘adottata’ dallo Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea. Asi e Inaf hanno infatti annunciato che nei prossimi mesi, l’Esa inviterà le aziende del settore a presentare proposte per la realizzazione del veicolo spaziale, con l’assegnazione del contratto industriale attesa per la prossima estate. Dedicata allo studio delle atmosfere di pianeti in orbita intorno a stelle diverse dal Sole, Ariel osserverà un campione variegato di…
Leggi tuttoCosa è accaduto subito dopo il Big Bang?
Cosa è accaduto subito dopo il Big Bang? La risposta arriva dalle viscere della Terra e racconta i primi minuti di vita dell’universo. A fornirla, misure accurate della reazione nucleare che conduce alla produzione di elio leggero. Una reazione chiave del processo di produzione degli elementi chimici più leggeri, molto importante nei primi momenti di vita del nostro universo, è quella per cui da un protone e un nucleo di deuterio (un isotopo dell’idrogeno) si ottiene l’elio-3 (un isotopo dell’elio), in simboli: D(p,γ)3He. Questa reazione è stata indagata, con precisione…
Leggi tuttoSulla Luna c’è più acqua di quanto si ritenesse
Sulla Luna c’è più acqua di quanto si ritenesse fino a oggi, per di più, in forme che la renderebbero (in teoria) più accessibile ad eventuali missioni terrestri. Lo confermano due studi di ricercatori americani apparsi oggi che mostrano prove convincenti della presenza di acqua, ipotesi che fino agli anni Novanta era data per impossibile vista l’assenza di un’atmosfera in grado di proteggerla dall’irradiazione dei raggi solari. Poi una serie di navicelle riscontrarono possibili tracce di ghiaccio in crateri grandi e inaccessibili vicino ai poli lunari, scoperte confermate nel 2009…
Leggi tuttoIsolato il Coronavirus allo Spallanzani di Roma
Etna, un vulcano “pericoloso” da non sottovalutare
Intervista al Prof. Giovanni Frazzetta, già Direttore dell’INGV di Catania
Leggi tuttoIn arrivo pelle artificiale con ‘superpoteri’
Parliamo della Taddarita, o pipistrello
USA "svelano" segreti "Area 51" irridendo gli ufologi
Di Salvo Barbagallo Dopo decenni di silenzio e assoluta segretezza, il Governo statunitense “svela” il mistero della base militare denominata “Area-51”, originariamente chiamata “Nevada Test Site – 51”, dislocata in una vasta zona di 26.000 km quadrati, situata vicino al villaggio di Rachel a circa 150 km a nord-ovest di Las Vegas, nel sud Nevada. Il “National Security Archive” dell’università George Washington ha reso nota una documentazione di 400 pagine, richiesta otto anni fa tramite la “Freedom of Information Act”, ovvero la legge sulla libertà d’informazione, che impone alle amministrazioni…
Leggi tuttoUn'eccellenza a Catania: il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Biomolecolare
Il Corso rappresenta un’unicità nel panorama dell’offerta formativa e culturale catanese per le peculiarità della didattica e le specificità tematiche, che lo collocano a pieno come un punto di riferimento nel campo delle scienze biomolecolari nell’area del Mediterraneo. Il corso di studi nasce dalla volontà di addestrare studenti con tutti gli strumenti essenziali per apprendere come combinare ed elaborare conoscenze da vari settori scientifici cardine e si caratterizza innanzitutto per essere interdisciplinare: una crasi perfetta tra le discipline e conoscenze della chimica con quelle della biologia con corsi che spaziano…
Leggi tuttoTerremoto, paura nociva. Alcuni accorgimenti importanti
Il terremoto è uno dei rischi che più di tutti ognuno di noi teme. Dura pochi secondi generalmente, ma può sconvolgere la vita di ognuno di noi e di intere popolazioni. Nascondersi dietro il destino e la casualità non è l’atteggiamento più corretto da tenere, ma anche la paura che genera tensioni e apprensioni è inutile se non addirittura dannosa. Vale innanzitutto una regola: di terremoto non è morto mai nessuno. Le vittime, milioni nel corso dei secoli, non sono mai morte per le scosse sismiche in sé, ma per…
Leggi tuttoAddio a Rita Levi Montalcini
Mestamente, in silenzio, è scomparsa oggi nella sua casa romana Rita Levi Montalcini. Aveva 103 anni. Per la storia il suo nome sarà in eterno inciso fra i più grandi nomi italiani. La perdita per la scienza e per l’umanità è di quelle che veramente possono dirsi incommensurabili. Torinese, era nata il 22 aprile dell’ormai lontano 1909. La sua vita, interamente dedicata alla ricerca scientifica è stata un vero pilastro per l’Italia. Donna di scienza come anche di grande dirittura morale è nella mente di tutti noi con quell’immagine che…
Leggi tutto