Da domani venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre, si terrà l’esercitazione nazionale “Exe Sisma dello Stretto 2022” nel territorio della Regione Calabria e della Regione Siciliana, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), che ha l’obiettivo di verificare la risposta operativa del Servizio Nazionale della Protezione Civile a un evento sismico in un’area caratterizzata da una elevatissima pericolosità sismica. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), quale Struttura Operativa del Sistema Nazionale di Protezione Civile, sarà attore primario di questa esercitazione che serve anche a sperimentare le procedure da…
Leggi tuttoCategoria: Calabria
Notizie ed eventi dalla regione Calabria. Cronaca ma anche news di politica, economia, cultura ed eventi mondani, culturali, formativi regionali
“I Colori della legalità” all’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone
Il 20 maggio, alle ore 10, incontro online con suor Carolina Iavazzo, stretta collaboratrice di don Pino Puglisi Il 20 maggio, alle ore 10:00, gli studenti dell’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone incontreranno online suor Carolina Iavazzo, stretta collaboratrice di Don Pino Puglisi. In tale occasione gli studenti dell’aula dedicata a don Pino Puglisi potranno presentare i propri elaborati e interagire con l’illustre ospite. L’incontro costituirà certamente un’opportunità educativa altamente formativa. Don Pino Puglisi è stato un uomo la cui integrità morale e dedizione per il prossimo hanno costituito veramente l’essenza…
Leggi tuttoTraffico internazionale droga tra Sicilia, Calabria e Malta: 16 arresti
Un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta. I finanzieri del Comando provinciale di Catania, insieme ai colleghi di Ragusa e dello Scico, hanno eseguito 16 misure cautelari, disposte dal gip etneo, fra le province di Catania, Ragusa, Siracusa e Reggio Calabria. L’organizzazione criminale, composta da ragusani, albanesi e maltesi, si occupava del traffico e dello spaccio di cocaina, hashish e marijuana, acquistate in Albania, Puglia e Calabria e rivendute in Sicilia, Lombardia e a Malta. Durante le indagini, sono stati sequestrati complessivamente 430…
Leggi tuttoInsigniti al Premio Fidarte/Piacentini: ecco la lista completa
La notizia circolava già ed è ora ufficiale: oltre che al critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese e alla pittrice Solveig Cogliani, le insegne del Premio Fidarte/Piacentini 2021 saranno conferite a nomi italiani autorevoli e illustri. Arte, Mecenatismo, Etica, sono questi i grandi temi affrontati nell’Edizione 2021 Fidarte/Piacentini. Tutto avrà luogo a Reggio Calabria domenica 28 Novembre con inizio alle ore 16, con cerimonia pubblica, ma riservata ai soli invitati. Al L’A Gourmet Accademia, saranno insigniti due grandi dell’arte: Paolo Battaglia La Terra Borgese – critico d’arte, saggista, mecenate,…
Leggi tuttoTragedia a Paola: 4 morti per esalazioni da mosto
Due nuclei familiari devastati. Si tratta dell’ennesima tragedia che ha coinvolto, questa volta, due nuclei familiari. L’incidente questa mattina in contrada “CarusI” in provincia di Cosenza dove quattro uomini sono morti e una donna è ricoverata adesso in gravi condizioni. Le vittime sono padre e figlio di 70 e 40 anni e una coppia di fratelli di 70 e 50 anni. Tutto è nato da una delle vittime che si sarebbe sentito male a causa delle esalazioni tossiche (ricche di anidride carbonica) del mosto. Appena gli altri si sono resi…
Leggi tuttoMimmo Lucano condannato a 13 anni e due mesi per immigrazione clandestina
L’ex sindaco di Riace (RC), Mimmo Lucano, è stato condannato a 13 anni e due mesi di reclusione dal tribunale di Locri. A suo carico le accuse di associazione a delinquere, truffa, concussione, falso ideologico e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il processo “Xenia” nacque da un’inchiesta sulla gestione dei progetti di accoglienza nella cittadina calabra. La pubblica accusa aveva chiesto per lui sette anni e due mesi. Così aveva descritto la sua figura il Pm la requisitoria: “a Riace comandava Lucano. Era lui il dominus assoluto, la vera finalità dei progetti…
Leggi tuttoDue giovani suicidi in poche ore
Due giovani si sono suicidati in poche ore. Uno studiava a Catanzaro, aveva 22 anni, un altro a Paternò
Leggi tuttoIl Sud Italia brucia, vittime in Sicilia e Calabria
Da giorni è allarme incendi in Italia. Bruciano la Sicilia e la Calabria, dove ieri si registrano altre vittime. Secondo i dati disponibili alle 18.30 di ieri, sono 32 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento, di cui 10 dalla Calabria, 9 dalla Sicilia, 4 dalla Sardegna, 4 dalla Basilicata, 2 ciascuna dalla Campania e dal Lazio, una dalla Puglia. La situazione più critica in provincia di Reggio Calabria, dove da oltre una settimana bruciano varie località dell’Aspromonte. Un uomo è morto oggi a Mammola,…
Leggi tuttoNave Gdf in fiamme affonda nelle acque della Calabria
Una nave della Guardia di Finanza è affondata dopo un incendio “improvviso” divampato nel locale macchine. L’incendio si è sviluppato sul G94 “Cappelletti”, un guardacoste di 27 metri in dotazione alla Sezione Operativa Navale di Crotone, poi immersosi nelle acque della Calabria Nonostante il pronto intervento dell’equipaggio, non è stato possibile circoscrivere l’incendio e i finanzieri a bordo, dopo i vani i tentativi di contenere le fiamme, hanno abbandonato l’unità trovando riparo sui mezzi di salvataggio in dotazione. L’allarme, fa sapere la Guardia di Finanza del Reparto Operativo Aeronavale Vibo…
Leggi tuttoVibo Valentia è la “Capitale italiana del Libro” per il 2021
E’ Vibo Valentia la città vincitrice del titolo ‘Capitale italiana del Libro’ per il 2021. A designarla è stato il ministro della Cultura Dario Franceschini dopo aver raccolto l’indicazione espressa dalla giuria, presieduta da Romano Montroni. Vibo Valentia ha superato la concorrenza di Ariano Irpino, Caltanissetta, Campobasso, Cesena e Pontremoli. Alla città calabrese, tramite il Centro per il Libro e la Lettura, un contributo pari a 500mila euro per la realizzazione del progetto. Il titolo di capitale italiana del libro è andato alla città calabrese di Vibo Valentia all’unanimità perché,…
Leggi tuttoGdf intercetta barca con 67 migranti: bloccati due scafisti moldavi
I militari del Servizio Navale della Guardia di Finanza hanno intercettato a poche miglia da Isola Capo Rizzuto (Kr) una barca a vela condotta da due cittadini moldavi che trasportava 67 migranti di origine iraniana e irachena, fra cui due donne, un bambino e due minori. L’attività, iniziata nella serata di ieri e conclusa alle primissime ore di stamane nel porto di Crotone, è stata il culmine di un servizio di prevenzione dei traffici illeciti coordinato sia dai reparti costieri del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, sia dai velivoli specializzati…
Leggi tuttoTra Messina e Reggio spaccio cocaina e hashish: 7 arresti
Nelle prime ore di questa mattina, nelle province di Reggio Calabria e Messina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria e dei Comandi Arma competenti per territorio, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di misura cautelare, emessa dal Tribunale di Palmi nei confronti di 7 persone (di cui 4 in carcere e 3 agli arresti domiciliari) ritenute responsabili, a vario titolo, di detenzione, vendita, acquisto e cessione di sostanze stupefacenti, come marijuana, hashish e cocaina. L’operazione giunge all’esito di una attività investigativa…
Leggi tuttoMaxi sequestro di 1.300 chili di cocaina porto Gioia Tauro
Oltre 1.300 chili di cocaina sequestrati nel porto calabrese di Gioia Tauro in poco meno di una settimana. La droga avrebbe fruttato 260 milioni di euro. Attraverso una complessa ed articolata attività di analisi di rischio e riscontri fattuali sui contenitori provenienti dal continente sudamericano, i militari della Guardia di Finanza ed i Funzionari doganali, con l’ausilio di sofisticati scanner in dotazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono riusciti ad individuare lo stupefacente abilmente occultato in tre container carichi di caffè, carne congelata e frutta esotica provenienti i primi…
Leggi tutto‘Ndrangheta, Cesa indagato. Governo, strada in salita su trattative
“Ho ricevuto un avviso di garanzia su fatti risalenti al 2017. Mi ritengo totalmente estraneo, chiederò attraverso i miei legali di essere ascoltato quanto prima dalla procura competente. Come sempre ho piena e totale fiducia nell’operato della magistratura. E data la particolare fase in cui vive il nostro Paese rassegno le mie dimissioni da segretario nazionale come effetto immediato”. Lo afferma Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc, in merito alla maxi operazione contro la ‘ndrangheta in Calabria condotta dalla Dia e dalla procura di Catanzaro. In una nota congiunta i senatori…
Leggi tuttoTraffico droga anche in lockdown, rotte diversificate continuamente
“Il traffico internazionale di droga continua a essere la principale fonte di ricchezza delle organizzazioni criminali. E l’hanno continuato a gestire anche durante il primo lockdown. E sono cambiate delle strategie, a dimostrazione di una regia quasi unica che porta ad esempio a diversificare continuamente le rotte”. Così Antonio Nicaso, docente universitario e autore insieme al procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri del libro ‘Ossigeno illegale’, intervenendo a #UNLOCK_IT, seconda edizione di SUDeFUTURI, organizzato dalla Fondazione Magna Grecia, che si tiene fino all’11 dicembre in diretta streaming dal Palazzo dell’Informazione…
Leggi tuttoDuplice omicidio in Calabria, marito e moglie uccisi a colpi di fucile
Due coniugi, Giuseppe Cotroneo, 58 anni, e la moglie Francesca Musolino, 51 anni, sono stati uccisi in una frazione di Calanna, in provincia di Reggio Calabria. Marito e moglie si trovavano in campagna per la raccolta delle olive, quando qualcuno gli ha sparato con un fucile. E’ stato uno dei figli della coppia, che era poco distante e ha sentito l’esplosione dei colpi, a dare l’allarme e a chiamare i soccorsi, che si sono rilevati inutili. Subito dopo sul luogo del duplice omicidio sono arrivati i carabinieri di Villa San…
Leggi tuttoLocri, trovati con 17 kg di cocaina e 5 milioni in contanti: in manette
Un 24enne e un 32enne sono stati arrestati dai Carabinieri di Locri nei giorni scorsi dopo che erano stati fermati per un controllo sulla statale 106 ‘Jonica’, all’altezza di Ardore Marina, provincia di Reggio Calabria, alla guida di due autovetture, mentre procedevano stranamente accodati. Il nervosismo dei due ha condotto i carabinieri ad approfondire il controllo dei mezzi. I militari hanno infatti scoperto all’interno del veicolo del 24 enne, ben occultati in un doppiofondo del vano porta oggetti, quasi 17 kg di cocaina, suddivisa in 15 confezioni sigillate. Ma il…
Leggi tuttoPropaganda jihadista e tutorial per attentati: un arresto a Cosenza
Questa mattina i poliziotti hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Catanzaro – nei confronti di un italiano residente in provincia di Cosenza, ritenuto responsabile di auto-addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale. Il provvedimento arriva al termine di un’attività investigativa condotta dalla Digos Distrettuale di Catanzaro e di Cosenza, dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e dal Servizio per il Contrasto all’Estremismo e Terrorismo Esterno…
Leggi tuttoIn Calabria “Clementine” gratis in piazza
Distribuzione gratuita delle clementine ai cittadini per dire no alla grande distribuzione organizzata che continua a dettare e a proprio vantaggio le regole commerciali. E’ l’iniziativa messa in campo nelle piazze calabresi nella giornata dell’altro ieri dalla Cia Calabria che chiede un tavolo alla Regione con il coinvolgimento del ministero dell’Agricoltura. Nella Sibaritide, l’area a più alta vocazione agrumicola della Calabria, dove si concentrano i maggiori quantitativi di clementine d’Italia e che rappresenta una quota importante del pil del settore agricolo Calabrese, gli operatori registrano infatti un allarmante stato di…
Leggi tuttoNdrangheta, arrestato presidente Consiglio regionale Calabria
C’è Domenico Tallini, presidente del Consiglio regionale della Calabria, fra le 19 persone indagate nell’ambito dell’operazione “Farmabusiness” condotta dalla Dda di Catanzaro contro la cosca Grande Aracri di Crotone. Tallini si trova ai domiciliari perché accusato di aver dato supporto alla cosca Grande Aracri nel suo progetto di reimpiego di proventi illeciti attraverso la costituzione di una società avente lo scopo di distribuire prodotti medicinali mediante farmacie e parafarmacie. In cambio, l’esponente di Forza Italia avrebbe ricevuto appoggio elettorale da parte della cosca alle elezioni regionali del 2014. I carabinieri…
Leggi tutto