Un volume che esplora, con rigore storico e scientifico, l’era del cinema tedesco per eccellenza: ovvero, il periodo aureo compreso tra i primi decenni del Novecento. “Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913 – 1935)” è il titolo del saggio critico di Antonio La Torre Giordano, che offre al lettore l’analisi di un’epoca certamente animata da forti contraddizioni ma essenziale per la lettura e la comprensione di molte coordinate del film e del pensiero contemporaneo. Con oltre cento illustrazioni, il volume dello storico del Cinema e critico cinematografico, analizza quarantatré…
Leggi tuttoCategoria: CINEMA
Addio a Lando Buzzanca
E’ morto Lando Buzzanca. Lo conferma all’Adnkronos il figlio Massimiliano, spiegando che l’87enne attore palermitano, che era ricoverato al Gemelli, “si è spento serenamente intorno alle 14. Ieri ero venuto a trovarlo – racconta Massimiliano Buzzanca – e credo mi abbia riconosciuto perché si voleva alzare. L’ho convinto a rimanere a letto. Certo, le sue condizioni non erano delle migliori, ma speravo che almeno questo Natale lo passasse con noi. Quando mi hanno avvisato per dirmi che era peggiorato, stavo uscendo da casa per andare a trovarlo, ma sono arrivato…
Leggi tutto“Franco Battiato–La Voce del Padrone”, iI film evento di Marco Spagnoli nei cinema
Dal 28 novembre al 4 dicembre solo nelle sale siciliane Le più emozionanti interpretazioni di Battiato si intrecciano con testimonianze d’eccezione, in un viaggio nella musica e nella vita di un cantautore unico.Un omaggio al musicista e al suo storico album ‘La Voce del Padrone’, il primo in Italia a superare il record di oltre 1 milione di copie vendute nel 1982. Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento Franco Battiato – La…
Leggi tuttoGanci, set del nuovo film di Scimeca sul giudice Terranova
Le celle di quello che doveva essere un carcere mandamentale a Gangi è stato, per un giorno, set del nuovo Film del regista Pasquale Scimeca dedicato al Giudice Terranova. Ieri pomeriggio(venerdì 11 novembre) il ciak di alcune scene dentro le aunguste celle. Scimeca regista di origini madonite, di Aliminusa, ha scritto il testo su sollecitazione del giudice Leonardo Agueci e con la collaborazione del giornalista Attilio Bolzoni. Il giudice T. sarà anche un tv movie e una serie televisiva in sei episodi. Tra gli attori protagonisti del film Gaetano Bruno…
Leggi tuttoEsce il film evento “Franco Battiato–La Voce del Padrone” di Marco Spagnoli
Dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema, in 200 copie in tutta Italia di cui 40 solo in Sicilia, distribuito da Altre Storie e RS Productions. Nel film le interpretazioni del cantautore, immagini di repertorio e ricordi di tanti testimoni d’eccezione tra cui quello della cantautrice siciliana per eccellenza Carmen Consoli nella nuova clip estratta dal film Un meraviglioso viaggio nel ‘mondo’ di Franco Battiato, un omaggio al musicista e al suo storico album ‘La Voce del Padrone’, il primo in Italia a superare il record di oltre…
Leggi tuttoBeati Paoli Archives. Cinema e media
“Beati Paoli Archives. Cinema e media”: è il titolo della nuova pubblicazione di Antonio La Torre Giordano, storico del cinema e critico cinematografico, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione dei materiali cinematografici cartacei e audiovisivi condotta da “ASCinema- Archivio Siciliano del Cinema”. Per l’autore, si tratta della terza pubblicazione della collana “Cinefocus”, da lui stesso coordinata, a cura di Edizioni Lussografica. Antonio La Torre Giordano, direttore di “ASCinema”, indaga sulla filosofia della tenebrosa setta palermitana, tra informazioni perdute e immagini sepolte. Un dossier minuzioso sugli archivi dei Beati Paoli…
Leggi tuttoParide Benassai primo attore siciliano a lavorare a Hollywood,
E’ tra i protagonisti di “From Scratch. La forza di un amore”, mini-serie americana in onda su Netflix che sta registrando un grande successo di pubblico con 106 milioni di ore di visualizzazioni, piazzandosi al primo posto tra le più viste al mondo. L’attore palermitano, regista e autore di testi teatrali Paride Benassai è tra i protagonisti di “From Scratch. La forza di un amore”, miniserie drammatica di Netflix, una storia interculturale tratta dal libro di memorie dell’attrice Tembi Locke. Uscita il 21 ottobre e diretta da Dennie Gordon e…
Leggi tuttoIndagine generazionale in “Cosa verrà” di Francesco Crispino
Presentato come Proiezione Speciale/Special Screening EDU in Panorama Italia di Alice nella Città, Cosa verrà è un lungometraggio documentario scritto, diretto e co-prodotto dallo stesso Crispino insieme all’Istituto comprensivo statale “E. De Amicis” di Floridia (Siracusa) con il supporto di MIUR e MIC. Il film, che affianca osservazione antropologica e indagine generazionale vede coinvolti studenti e docenti dell’Istituto “E. De Amicis” durante l’anno scolastico 2020/21, trascorso in alternanza fra presenza in classe e DAD a causa della pandemia da Covid-19. Ne sono protagonisti Eric e Alice che, insieme ai loro…
Leggi tuttoAngelo Maria Sferrazza: dal festival del cinema italiano ai lavori sul set
di Giuseppe Proiti A poco meno di un mese dall’anteprima assoluta di “Io sono Franchitto”, pellicola dell’editore Franco Arcoraci che a Milazzo ha aperto il Festival del Cinema italiano, Angelo Maria Sferrazza si racconta nel ruolo di Tano Ragusa. “Un ruolo che mi ha messo molto alla prova – rivela il giovane attore – figlio di un boss malavitoso e arrogante. Ho lavorato molto sulle espressioni, sulla respirazione e su tutto ciò che concerne la cattiveria di questo spregiudicato personaggio. Il pubblico credo apprezzerà molto. Ringrazio Franco Arcoraci per avermi…
Leggi tutto“Si chiama John Ford e non ha fatto solo western”
A Reggio Emilia il critico Mauro Gervasini ritorna al cinema Rosebud con un corso di cinema dedicato al grande regista John Ford. Appuntamento sabato 22 e domenica 23 ottobre Ritornano i tanto amati corsi di cinema promossi dal cinema Rosebud di Reggio Emilia. Sabato 22 e domenica 23 ottobre, l’appuntamento è con “Si chiama John Ford e non ha fatto solo western”, corso tenuto da Mauro Gervasini, critico cinematografico e selezionatore di Venezia 78, dedicato al grande regista John Ford. Un corso imperdibile per gli amanti del cinema e di John Ford. Se c’è un regista che rappresenta il cinema nelle sue molte…
Leggi tuttoAddio alla “Signora in giallo”: scompare a 96 anni Angela Lansbury
È morta a 96 anni l’attrice Angela Lansbury, ‘La signora in giallo’ della Tv. Lo annuncia la famiglia con un comunicato ai media americani: “I figli di Angela Lansbury sono tristi di annunciare che la loro madre èmorta pacificamente nel sonno a casaa Los Angeles all’01:30 di oggi, martedì 11 ottobre 2022, a soli cinque giorni dal suo 97esimo compleanno”. Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, Lansbury è stata una delle interpreti di maggior talento e versatilità del mondo cinematografico hollywoodiano sin dagli anni Quaranta, consacrata alla popolarità internazionale…
Leggi tuttoScicli, storie ordinarie di una Gioia eccezionale per il regista Francesco Di Martino
Scicli, piccolo gioiello barocco nel sud della Sicilia, famosa al grande pubblico quale set cinematografico della serie TV Il Commissario Montalbano. Mancano 33 giorni alla domenica di Pasqua e gli abitanti si preparano a celebrare la festa. È il momento de “L’Uomo Vivo, il Gioia”: parole che gli sciclitani usano per invocare il Cristo Risorto, un simbolo ormai parte dell’identità comunitaria. Si tratta di una statua settecentesca, realizzata dallo scultore Benedetto Civiletti. Protagonista anche del brano “L’uomo vivo” di Vinicio Capossela. Inizia e finisce qui “All’aria stu Gioia”, il documentario di…
Leggi tuttoAgli incontri del Cinema D’Essai di Mantova “I Racconti della domenica”
Terzo film diretto da Giovanni Virgilio, con Alessio Vassallo, Stella Egitto, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Emmanuele Aita e Vincent Riotta. In sala da 10 novembre con Movieside Distribution Sarà proiettato questa sera martedì 4 ottobre agli incontri del Cinema d’Essai di Mantova ‘I Racconti della domenica’, lungometraggio diretto da Giovanni Virgilio (La bugia bianca; Malarazza), con protagonisti Alessio Vassallo, Stella Egitto, Paolo Briguglia, Emmanuele Aita e per la prima volta sullo schermo il bambino, Raffaele Cordiano. Il film è interpretato anche da Rita De Donato, Francesco Foti, Irene Maiorino, Plinio…
Leggi tuttoPremiazione della X edizione del “Parma International Music Film Festival”
Si è svolta alla Casa della Musica di Parma la premiazione della X edizione del Parma International Music Film Festival. La giuria ufficiale capitanata dal compositore Riccardo Joshua Moretti ha assegnato il premio maggiore, la Violetta d’Oro per la miglior colonna sonora al documentario Babylon Ghetto della newyorchese Jessica Gould. Violetta d’Argento per il miglior film a Piccolo corpo di Laura Samani, film ambientato in Carnia ai primi del Novecento che narra il pellegrinaggio di una giovane madre alla ricerca di un miracolo verso un santuario del respiro per sua…
Leggi tuttoAddio alla leggendaria attrice Irene Papas
La grande attrice greca Irene Papas è morta all’età di 96 anni a Chiliomodi, vicino a Corinto, dove era nata il 3 settembre 1926 con il vero nome di Irene Lelekou. Nel 2018 era stato annunciato che Papas soffriva del morbo di Alzheimer da cinque anni. Da allora ha vissuto lontano dagli occhi del pubblico. L’attrice fece il suo esordio nel cinema internazionale con film di grande successo come “I cannoni di Navarone” e “Zorba il greco”. Nel 1968 fu scelta dal regista Franco Rossi per il ruolo di Penelope nello…
Leggi tuttoAddio a Olivia Newton-John, la ragazza di “Grease”
E’ morta Olivia Newton-John. L’attrice e cantante australiana, nata in Inghilterra, aveva 73 anni ed era da tempo malata di cancro al seno, che le era stato diagnosticato all’inizio degli anni ’90. Il decesso dell’attrice, indimenticabile protagonista del film Grease con John Travolta nel 1978, è stato annunciato dal marito John Esterling con un post su Facebook. Olivia Newton-John si è spenta stamane nel suo ranch nel sud della California, circondata da familiari e amici. “Olivia è stata il simbolo di trionfi e speranza per oltre 30 anni condividendo il…
Leggi tuttoAddio a Paul Sorvino, l’attore di “Quei Bravi Ragazzi”
Era nato a New York da genitori italiani Paul Sorvino, star statunitense del teatro e del cinema legato a titoli che hanno fatto la storia da “Quei bravi ragazzi” a “Law & Order”, è morto oggi per cause naturali. L’attore aveva 83 anni. Sua moglie, DeeDee Sorvino, ha postato su Instagram la notizia, dicendo: “Sono completamente devastata. L’amore della mia vita e l’uomo più meraviglioso che abbia mai vissuto sono scomparsi. Sono affranta”. Sorvino, che era il padre dell’attrice Mira Sorvino, era noto al grande pubblico per il ruolo del…
Leggi tutto“Cinema City–Il cinema nelle piazze” continua a Palermo la sua programmazione
“Cinema City – Il cinema nelle piazze” continua la sua programmazione per tutto il weekend. Oggi venerdì 22 luglio alle 21.30 irrompe al festival l’allegria della commedia all’italiana dal sapore amaro di Paolo Virzì con Tutti i Santi Giorni, film che ha presentato al grande pubblico la musicista e attrice palermitana Thony, al secolo Federica Caiozzo, presente sul palco del festival per presentare il film. “Cinema City” è la rassegna di cinema all’aperto organizzata da Wilder con la direzione artistica di Carmelo Galati, che per tutta la settimana fino a…
Leggi tuttoDal 20 luglio al 12 agosto torna il “Sicilia Film Fest”
Alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia ospitano grandi film, autori, interpreti nazionali e internazionali. Madrina della manifestazione 2022: l’attrice Laura Ephrikian Emozionare e appassionare il pubblico attraverso il racconto cinematografico del mondo familiare. Questo l’obiettivo del Sicilia Film Fest 2022, manifestazione cinematografica che, dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche quest’anno dal 20 luglio al 12 agosto nella splendida Sicilia con la sua quarta edizione. La nuova edizione del Sicilia film Fest esplora il tema complesso della famiglia in tutte le sue sfaccettature attraverso il linguaggio universale del cinema, capace di coinvolgere, appassionare e suscitare grandi emozioni. L’edizione 2022, organizzata…
Leggi tuttoProclamati i vincitori del “Caltagirone Short FilmFest”
Un importante riconoscimento anche all’attrice Nicole Grimaudo che riceve il Premio Città di Caltagirone Sono stati proclamati ieri sera, nella cornice di Piazza del Municipio davanti ad un pubblico numeroso e partecipe, tutti i premiati della I edizione del Caltagirone Short FilmFest. Dopo l’incontro dell’attore Bruno Torrisi con il pubblico e l’intervento di Beppe Manno che ha presentato “DOC – Rassegna itinerante del Cinema d’Autore e Documentari”, il progetto da lui ideato e realizzato che da anni porta uno “spaccato di cultura” per tutta la Sicilia con corti e documentari,…
Leggi tutto