“Lilibeo e il Mare. Il Museo archeologico regionale di Marsala” è il titolo del libro che sarà presentato nella Sala Conferenza “Maria Luisa Famà” del Museo Lilibeo alle 17:30 di martedì 15 ottobre. Un evento speciale, per il quale è stata disposta anche una diretta Facebook, che sarà possibile seguire al link https://www.facebook.com/parco.lilibeo. dalla pagina del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala, per consentire la partecipazione ai tanti interessati che risiedono altrove, tra cui alcuni autori del volume. La pubblicazione rappresenta una tappa importante nella storia del Museo, a quarant’anni dalla pubblicazione…
Leggi tuttoAutore: Marianna La Barbera
Al Parco Archeologico di Lilibeo Marsala la XXI Giornata nazionale ed europea della Federazione Italiana Amici dei Musei
Domenica 13 ottobre alle ore 17:00, nelle sale del Museo archeologico Lilibeo di Marsala in provincia di Trapani, il Parco e l’associazione “Amici del Parco” celebrano la XXI Giornata nazionale ed europea FIDAM, Federazione Italiana Amici dei Musei. Con lo slogan “Il tuo museo, la nostra passione” si svolgerà una visita teatralizzata che dedicherà particolare attenzione alle figure femminili che abitano il museo e che saranno raccontate da archeologi e attrici. Secondo la direttrice del Parco, Anna Occhipinti, la Giornata nazionale ed europea rappresenta un’occasione di incontro attorno a reperti…
Leggi tuttoAll’Auditorium Rai di Palermo “Verro e la parabola delle verghe” di “Officina Teatro Canzone”
Il tour tra i Comuni siciliani che vissero la rivolta dei contadini si arricchisce di una nuova e prestigiosa tappa: il prossimo 18 ottobre, l’opera scritta da Giuseppe Pastorello, dal titolo “Verro e la parabola delle verghe”, approderà infatti all’Auditorium Rai di Palermo. Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto denominato “Il teatro canzone nelle rivolte contadine”, ovvero quelle manifestazioni che interessarono quasi tutta l’isola subito dopo l’Unità d’Italia ai tempi dei fasci siciliani. Protagonisti, insieme al politico e sindacalista Bernardino Verro, i contadini che pagarono a caro prezzo la…
Leggi tuttoAl via a Palermo la prima edizione del “Babbaluci Film Festival”. Giuseppe Gigliorosso alla direzione artistica
L’Associazione per l’Arte, la Scuola di Cinema indipendente Piano Focale – Eikona Film e l’Associazione Zeste Hub promuovono a Palermo la prima edizione del “Babbaluci Film Festival”. Dedicata agli allievi delle scuole di cinema d’Italia, la rassegna è in programma ai Cantieri Culturali della Zisa dal 28 al 30 novembre 2024. L’obiettivo del Festival, di cui è direttore artistico Giuseppe Gigliorosso, è la promozione dello scambio culturale e creativo tra studenti attraverso l’offerta di una piattaforma dove possano mettere in luce le proprie capacità e condividere esperienze legate alla creazione…
Leggi tuttoIl Teatro Al Convento riparte dalla comicità con lo spettacolo “Donne Du Du Due”. La comica siciliana Mary Cipolla e l’italo inglese Alex Elton in scena il 5 ottobre
Due donne in scena che si moltiplicano in personaggi iconici, ma anche strampalati. La siciliana Mary Cipolla, pluripremiata nei più prestigiosi festival della comicità nazionale, e l’italo-inglese Alex Elton, formatasi alla Scuola di Gigi Proietti, insieme sul palco per lo spettacolo “Donne Du Du Due”, che sabato 5 ottobre inaugura la programmazione autunnale- invernale del Teatro Al Convento di Palermo. “Ricominciamo dalla risata- dichiara il direttore artistico del teatro, Orazio Bottiglieri- in un luogo che riteniamo un teatro di serie U, ovvero di serie utile a far ridere, sorridere e far…
Leggi tuttoAl teatro Sant’Eugenio la edizione di “Pubblic-Azione”, la rassegna di teatro contemporaneo in scena dal 4 al 25 ottobre
Al Teatro Sant’Eugenio – Direzione artistica Pupella torna la rassegna “Pubblic-Azione”, giunta alla settima edizione. Tema dell’edizione 2024 del festival di teatro contemporaneo è “Ti amo anch’io”, sottotitolo di un cartellone dai toni colti e letterari, che prende il via venerdì 4 ottobre con “Otello e Desdemona”. La kermesse, che vede alla direzione artistica Marco Pupella, si articola in sei spettacoli, in programma al Teatro Sant’Eugenio, in piazza Europa 39/41, fino al prossimo 25 ottobre, nei giorni di venerdì e sabato, tutti alle 21:00. L’ingresso è libero ma occorre prenotare…
Leggi tuttoAl via la terza edizione del “PalmosaFest” a Castelvetrano. Sei incontri letterari da ottobre a marzo nel segno di Rosa Balistreri
Prende il via sabato 5 ottobre “PalmosaFest”, rassegna di arte e letteratura ideata da Bia Cusumano, con la direzione culturale della giornalista Jana Cardinale. Giunta alla terza edizione, la manifestazione è stata presentata lo scorso sabato 28 settembre nel corso di una conferenza stampa tenutasi all’ex Convento dei Minimi a Castelvetrano. Sarà proprio la cittadina in provincia di Trapani a ospitare i sei incontri letterari che si terranno e che vedranno protagonisti altrettanti autori: Andrea Di Consoli, Luca Nannipieri, Ester Rizzo, Valerio Magrelli, Barbara Giangravè e Carmelo Sardo. Da ottobre…
Leggi tuttoNadia Terranova presenta a Palermo il libro per ragazzi “Scintilla”. Appuntamento il 4 ottobre a Casa Tulime
“Scintilla” è il titolo del libro per ragazzi scritto da Nadia Terranova ed edito da Mondadori che sarà presentato a Palermo venerdì 4 ottobre alle 17:30 nella sede della Biblioteca Sociale Casa Tulime, in via Giuseppe Mulè 15. L’incontrò, organizzato da Associazione per l’Arte e Casa Tulime, è rivolto a ragazzi dai dieci anni in su. Sarà presente l’autrice, direttrice di “K”, rivista letteraria de “Linkiesta”: chi vorrà, potrà acquistare il suo libro e ricevere anche un autografo. Si tratta di un romanzo “a figure” che narra la storia dell’amicizia…
Leggi tuttoLa stilista Belinda Ferraro, tra le massime protagoniste femminili del nostro tempo. B&M FERRARO NEW YORK CITY, fucina di progetti all’insegna della solidarietà, dell’innovazione e della creatività
Tra qualche giorno riceverà a New York un premio di caratura internazionale, a conferma delle sue straordinarie doti professionali, imprenditoriali e umane. Lei è Belinda Ferraro, stilista statunitense ma italiana d’adozione – ha la doppia cittadinanza – come italiane sono le sue origini. Il premio è il prestigioso “The Best in The World Awards 2024” che Belinda Ferraro riceverà dal professore Antonio Omero. Soltanto l’ultimo di una lunga serie di omaggi al suo talento e alla sua versatilità, qualità che l’hanno resa amatissima nello scenario mondiale e che rappresentano il…
Leggi tuttoA Palermo dal 5 ottobre “KLab”, cantiere di scrittura creativa gratuito con Nadia Terranova, Antonio Pascale, Tiziano Scarpa e Marcello Fois
Prenderà il via sabato 5 ottobre a Palermo, la seconda edizione del cantiere di scrittura creativa “KLab”, organizzata dall’Associazione per l’Arte, che già nello scorso mese di luglio, assieme a Linkiesta, aveva dato vita alla seconda edizione della rassegna letteraria “KFestival” tenutasi al Tempio di Segesta. Il corso, che si terrà negli spazi di Villa Riso, in viale dell’Olimpo 30/A, si concluderà il prossimo 10 novembre e prevede quattro incontri frontali, tutti gratuiti, con altrettanti scrittori di fama nazionale: Nadia Terranova, Antonio Pascale, Tiziano Scarpa e Marcello Fois. L’Associazione per l’Arte…
Leggi tuttoIl poeta e scrittore romano Giovanni Nucci presenta il libro “Gli dei alle sei” al Museo Archeologico Lilibeo
“Gli dei alle sei” è il titolo del libro di Giovanni Nucci che sarà presentato sabato 21 settembre alle 18:00 nella sala “Maria Luisa Famà” del Museo Archeologico Lilibeo a Marsala, in provincia di Trapani. Il poeta e scrittore romano, che ha esordito nel 1999 con una serie di racconti per bambini, ha riscritto i miti greci e romani per la collana “Le Banane Oro” pubblicata da Mondadori. È stato a lungo editor per le Edizioni E/O in cui ha diretto la collana per ragazzi “Il Baleno” e ha lavorato…
Leggi tuttoAssociazione per l’Arte e Casa Tulime danno il via a Palermo al laboratorio teatrale “Tutti i Colori della Vita”, per ragazzi dai sette agli undici anni
“Tutti i Colori della Vita” è il titolo del laboratorio teatrale rivolto a bambini di età compresa tra i sette e gli undici anni in programma a Palermo a partire dal 25 settembre. Un’esperienza unica, per esplorare il mondo del teatro all’insegna della creatività e del divertimento. Organizzato dall’Associazione per l’Arte e da Casa Tulime, prevede ventiquattro incontri, oltre alle prove finali, che si terranno da settembre a dicembre, con un massimo di venti partecipanti. Partendo dal testo “Tutti i colori della Vita” di Chiara Gamberale, attraverso semplici tecniche recitative,…
Leggi tuttoIl Premio Saturno 2024 al Gruppo Di Stefano
Il Gruppo Di Stefano ha ricevuto il prestigioso Premio Saturno 2024 durante la 21ª edizione dell’evento “Premio Saturno, Trapani che produce”. Il riconoscimento, istituito dall’Associazione “Saturno Onlus” e dall’emittente TELESUD, con la collaborazione della Camera di Commercio di Trapani, è un tributo annuale alle aziende e alle personalità che si sono distinte per il loro contributo significativo allo sviluppo e all’innovazione del territorio siciliano. Gruppo Di Stefano si compone di tre principali aziende: la Promedil di Di Stefano Giorgio, la Gruppo Di Stefano s.r.l. e la DS Asfalti s.r.l. Le…
Leggi tuttoIl giornalista Rai Angelo Polimeno Bottai presenta a Marsala alle Saline Genna il suo libro “Mussolini io ti fermo”
Organizzata dalla Peralta Production e dalla rivista culturale on line “Loft Cultura” in collaborazione con Mondadori Bookstore di Marsala e il Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala, si terrà venerdì 13 settembre alle ore 18:00 alle Saline Genna la presentazione del libro “Mussolini io ti fermo – Storia leggendaria di Giuseppe Bottai scelse la patria combatté i nazisti” di Angelo Polimeno Bottai, giornalista del Tg1, già vice direttore. Il libro racconta la vita rocambolesca di Giuseppe Bottai, gerarca tra i più importanti del ventennio fascista e offre nuovi motivi…
Leggi tuttoAl Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala la conferenza dal titolo “Il Patrimonio Europeo legato al mare tra iniziative e proposte”
Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”, il Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala in provincia di Trapani sabato 14 settembre ospiterà la conferenza dal titolo “Il Patrimonio Europeo legato al mare tra iniziative e proposte”. L’incontro, in programma a partire dalle ore 10:00 nella Sala “Maria Luisa Famà” del Museo archeologico Lilibeo, è promosso dall’associazione “La Rotta dei Fenici” e dal Parco Archeologico di Lilibeo – Marsala, con la collaborazione dell’associazione “Amici del Parco”. Argomento principale della conferenza, che prevede la partecipazione di istituzioni internazionali quali Blue School Network, partners…
Leggi tuttoGrande successo per “Egadi Euphoria”: la sinergia tra pubblico e privato si conferma vincente per il territorio
Si è concluso a Levanzo con lo spettacolo musicale “Il mio nome è Pino”, tributo a Pino Daniele e Pino Mango, il ciclo di eventi dal titolo “Egadi Euphoria”. La manifestazione culturale è stata organizzata dalla Pro Loco “Isole Egadi” presieduta da Massimo Saladino, con la direzione artistica di Filippo Peralta e il sostegno del Comune. Soddisfazione viene espressa dallo stesso direttore artistico, che rivolge un ringraziamento speciale a tutti gli artisti che hanno condiviso il loro talento con il territorio mettendolo a disposizione del ciclo di incontri, e al…
Leggi tuttoAl Teatro Sant’Eugenio gli open days di “Crescinteatro” per bambini e ragazzi e della Scuola per adulti ”Mario Pupella”
Due open days rivolti a bambini, ragazzi e adulti. A proporli è il Teatro Sant’Eugenio di Palermo-Direzione artistica Pupella, che organizza due appuntamenti nelle giornate del 16 e 19 settembre. Un’opportunità preziosa per conoscere la scuola di recitazione del Teatro Sant’Eugenio di Palermo, ed eventualmente accedervi. Le iscrizioni sono già aperte. Per informazioni e prenotazioni relative agli open days, è possibile contattare i numeri 091.6710494 e 347.6567725. Tutte le lezioni si svolgeranno interamente nei palcoscenici del Teatro Sant’Eugenio di Palermo. I DETTAGLI DELLE DUE GIORNATE Nello specifico, “Crescinteatro-Scuola di teatro…
Leggi tutto“Vivere e condividere la forza della comunità”, a Zafferana Etnea riflettori accesi sull’integrazione dei pazienti con patologie psichiatriche
“Vivere e condividere la forza della comunità” è il titolo dell’evento in programma nell’Anfiteatro di Zafferana Etnea giovedì 5 settembre alle 20:30. La serata sarà dedicata alla realtà, spesso poco conosciuta, delle Comunità Terapeutiche Assistite: tra momenti di spettacolo e intrattenimento, si tratteranno argomenti di cruciale importanza quali i programmi di riabilitazione per i pazienti nei casi in cui non risulti utile il ricovero ospedaliero. L’iniziativa è organizzata dalla Comunità Terapeutica Assistita “Villa Letizia” di Zafferana Etnea, centro di riabilitazione che sin dal 1980 si adopera non solo per la…
Leggi tutto“Castelbuono Cuore d’Artista”, al palermitano Danilo D’Acquisto il “Premio Raffaello”
Il “Centro d’arte Raffaello” ha assegnato a Danilo D’Acquisto la menzione speciale nell’ambito del concorso pittorico internazionale “Castelbuono Cuore d’Artista”. A darne notizia è Sabrina Di Gesaro, direttore artistico della galleria palermitana, che ha preso parte per il secondo anno consecutivo all’evento giunto all’ottava edizione, nella doppia veste di giurata e assegnatrice del “Premio Raffaello”, una vetrina unica per celebrare l’eccellenza emergente. L’opera scelta è “Energia calma”, acquerello su tela, distintasi per la straordinaria capacità di coniugare pregio tecnico, bellezza estetica e profondità concettuale. “Danilo D’Acquisto – spiega la dottoressa Sabrina Di Gesaro…
Leggi tuttoPremio Internazionale di Poesia “Città di Marineo”, insignita l’attrice Donatella Finocchiaro. La Giuria: “Una donna della nostra terra capace di trasmettere grandi emozioni”
Ha dedicato tutta se stessa al teatro, al cinema e alla televisione, imponendosi nel panorama nazionale per la sua bravura e l’intensità dello sguardo, capace di guadagnare l’attenzione del grande pubblico insieme a un talento versatile che suscita nello spettatore una vasta gamma di emozioni. Ecco, in sintesi, le motivazioni che hanno indotto la Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Città di Marineo” a insignire Donatella Finocchiaro. L’attrice catanese ha ricevuto il Premio Speciale internazionale che ogni anno viene attribuito a personalità di notevole prestigio culturale che svettano nei rispettivi…
Leggi tutto