Una città con bollino arancione e cinque in giallo. Cosa fare per proteggersi dall’emergenza
l caldo torrido continua a tormentare l’Italia, con temperature da record anche per la giornata di oggi, 29 giugno. Da Milano a Napoli, passando per Firenze e Roma, sulle 27 monitorate dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute sono ben 21 le città da bollino rosso, ossia il livello 3, che indica “condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio” come anziani, bambini e malati cronici.
21 città da bollino rosso, quali sono
Sono quindi 21 le città interessate oggi dal livello massimo di allerta, si tratta di Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Nessun bollino verde nella giornata di oggi: a Genova sarà bollino arancione, mentre si respirerà un po’ di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria.
Emergenza caldo, cosa fare
Come detto, il livello 3 di allerta indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.
Per proteggersi però ci sono alcuni consigli generali che è bene seguire, ecco quali:
– Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città.
– Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18): temperatura e umidità elevate possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni.
– Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.
– Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca.
– Segui un’alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca.
– Utilizza correttamente il condizionatore. Se hai solo il ventilatore utilizzalo seguendo alcuni accorgimenti, ad esempio non indirizzarlo mai direttamente sul corpo, in particolare in caso di persone anziane allettate e con limitata autonomia.
– Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata.
– Assicura un adeguato ricambio di aria: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica.
– Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole.
Views: 14