Arti creative e letture degli studenti, contro la violenza e il bullismo, entrambi fenomeni del nostro tempo che coinvolgono in particolare i giovani e le donne. Così, martedì 17 giugno alle 20,30 ai Cantieri Culturali della Zisa, al cinema De Seta gli studenti del Liceo Artistico Statale Catalano e del liceo delle Scienze Umane Finocchiaro Aprile saranno coinvolti in un’esperienza formativa intensa e multidisciplinare con tema centrale “Violenza e bullismo”. Durante la serata, i ragazzi condivideranno alcune storie da loro scritte, frutto di laboratori espressivi e momenti di confronto. Un’occasione…
Leggi tuttoGiorno: 10 Giugno 2025
Austria, sparatoria a Graz: ex studente entra in una scuola e fa strage, 10 morti
Il giovane è entrato in due classi dell’istituto scolastico sparando Dieci persone, compreso l’assalitore, sono morte in una sparatoria avvenuta oggi 10 giugno in una scuola a Graz, in Austria. L’autore della strage sarebbe un ex studente di 22 anni che è entrato in due classi dell’istituto scolastico sparando all’impazzata. Si ritiene che una delle due aule fosse l’ex aula del ragazzo.all’impazzata. Poi si sarebbe suicidato. Possedeva legalmente due armi La sindaca della cittadina Elke Khar ha precisato che tra le vittime, in maggioranza studenti, c’è almeno un adulto. Tra i…
Leggi tuttoArchitetti Catania, composto nuovo consiglio della Fondazione: più valore all’architetto e all’architettura
Valorizzare la professione, il ruolo sociale dell’architetto e l’architettura stessa: è su queste basi solide che si è insediato il nuovo consiglio della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, presieduto da Melania Guarrera. Prima di entrare sui dettagli degli obiettivi e delle modalità operative, la neo-eletta ha ringraziato il presidente dell’Ordine della categoria etnea Alessandro Amaro e i colleghi del consiglio per la fiducia, «occasione per proseguire nel percorso di crescita professionale e ordinistico, che ho avuto modo di vivere con passione e dedizione per otto anni –…
Leggi tutto“CATANIA JAZZ CLUB” con il grande jazz alla Sala Teatro De Curtis con il AMATO JAZZ TRIO
Si recupera il secondo appuntamento – rinviato per la concomitanza il 26 aprile con le esequie di Papa Francesco – del Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E non poteva che essere una formazione siciliana, pluripremiata, da 46 anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli: è l’Amato Jazz Trio. Di loro Marta Scaccabarozzi ha scritto recensendo la loro ultima fatica discografica “Keep Straight On”…
Leggi tuttoA Gangi sono arrivati da ogni angolo della Sicilia per assistere alla processione dedicata allo Spirito Santo
A Gangi sono arrivati da ogni angolo della Sicilia per assistere alla processione dedicata allo Spirito Santo che si svolge ogni anno il lunedì dopo Pentecoste. E dove sono ben 39 i simulacri portati in processione dalla parte alta dell’abitato ai piedi del paese dove si trova l’unico santuario in Italia dedicato allo Spirito Santo. Sul sagrato a concludere la processione si è svolta la famosa “cursa e i miracula di santi”. E’ stata omaggiata la Terza figura della Trinità con i “Miracoli” dove le pesanti statue in legno, portate a spalla in processione dai fratelli delle 12 confraternite, hanno concluso il loro percorso sacro con una corsa davanti il Santuario e con gli stessi…
Leggi tuttoIn radio “Eduardo”, il nuovo singolo di Alfina Scorza che apre il sipario
Dal 10 giugno arriva in radio “Eduardo“, il nuovo singolo di Alfina Scorza che apre il sipario su un viaggio tra amore, storia e immaginazione, dove la musica diventa un modo per raccontare l’indicibile. “Allora tu rall’ stu core, rall ll’ammore iss’ s’a piglia ‘nnanz o’ re.” Forse non tutti conoscono la storia di Eduardo Scarpetta e del particolare episodio in cui decide di prendere con sé la donna che teneva in grembo il figlio di re Vittorio Emanuele. Un gesto che diventa metafora di un amore audace, scomodo, eppure pieno di dignità. La storia,…
Leggi tuttoMorto Frederick Forsyth, maestro del thriller politico con “Il giorno dello Sciacallo”
Dallo spionaggio alla narrativa: lo scrittore che ha trasformato la geopolitica in romanzo è morto 86 anni nel suo rifugio nel Buckinghamshire Frederick Forsyth, lo scrittore britannico che ha rivoluzionato il genere del thriller politico con romanzi come “Il giorno dello Sciacallo”, “I mastini della guerra”, “Dossier Odessa”, “Il pugno di Dio” e “Il quarto protocollo”, è morto oggi all’età di 86 anni nella sua casa di Waevers, un piccolo villaggio situato vicino a Beaconsfield, nel Buckinghamshire, nel sud-est dell’Inghilterra, dopo una breve malattia. Ex pilota della Raf, corrispondente di guerra,…
Leggi tuttoIncontri al Museo. Iniziative culturali e scientifiche a Mascali
Incontri al museo. E’ il titolo di un duplice evento culturale che si terrà presso il Museo dei Luoghi e delle Attività Marinare in viale Immacolata. L’iniziativa prevede due serate di conferenze e l’inaugurazione di una mostra, offrendo un’occasione unica per approfondire la storia e la cultura del territorio. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 13 giugno alle 19. La serata si aprirà con la conferenza dal titolo “Le acque del territorio di Mascali: dalle origini ad oggi”, che vedrà come relatore Leonardo Vaccaro. Un’opportunità per esplorare l’importanza storica…
Leggi tuttoReferendum. Risultati e percentuali
Poco più del 65% dei votanti si è detto favorevole al dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza per la richiesta di concessione della cittadinanza: i dati e l’affluenza Quorum non raggiunto per i cinque quesiti del referendum per cui si è votato domenica 8 e ieri, lunedì 9 giugno. Se le percentuali dei sì sono ben al di sopra dell’80% per i primi quattro quesiti, diversa è la situazione per il quesito relativo alla cittadinanza, per il quale supera il 34% la percentuale di chi si è detto contrario…
Leggi tuttoIl Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita domani alla Fondazione Ettore Majorana di Erice
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli sarà in visita ufficiale alla Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica di Erice il giorno domani, 11 giugno 2025, in concomitanza con i corsi delle scuole internazionali di neuroscienze e di fisica subnucleare. La visita si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione della cultura scientifica italiana, con particolare attenzione a poli di eccellenza riconosciuti a livello internazionale. Il Ministro, insieme al dottor Lorenzo Zichichi, visiterà i luoghi simbolo della Fondazione fondata dal professor Antonino Zichichi, realtà unica che da decenni coniuga…
Leggi tuttoRiposto, in piazza della Vittoria rinnovato spazio per famiglie e bambini con area giochi e area fitness.
È stata inaugurata l’area giochi di piazza della Vittoria a Riposto, completamente riqualificata grazie a un intervento finanziato dall’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità nel novembre 2023. Una giornata all’insegna della festa e dell’entusiasmo, soprattutto da parte dei più piccoli, che al momento del taglio del nastro hanno corso con gioia verso i nuovi giochi, colorando la piazza con le loro risate e la loro allegria. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Davide Vasta, il vicesindaco Carmelo D’Urso, l’assessore Gino Daidone e la presidente del Consiglio comunale Nella Casabella. L’intervento ha previsto il restyling dell’area giochi per bambini,…
Leggi tuttoOmicidio Piersanti Mattarella, la Procura di Palermo indaga su un’impronta
Chiesto alla Dia di estrarre il Dna con le nuove tecnologie. Il 12 giugno sarà conferito l’incarico ai periti per una comparazione biologica sul reperto A 45 anni dall’omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana ucciso il 6 gennaio del 1980, la svolta potrebbe arrivare da un’impronta digitale. La Procura di Palermo, nell’ambito della nuova inchiesta sul delitto che vede indagati i due presunti esecutori materiali, ha infatti incaricato la Dia di effettuare degli accertamenti tecnici con le nuove tecnologie disponibili per estrarre il Dna su un’impronta ritrovata all’epoca…
Leggi tutto