Etna in eruzione, crolla parte del cratere Sud-Est. Sindaco Catania: “Nessuna criticità”

Il fenomeno è stato registrato nelle ultime ore e rientra nel quadro di attività esplosiva attualmente in corso Una violenta eruzione dell’Etna ha provocato oggi, 2 giugno 2025, il “collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di sud-est”. Ne dà notizia l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo. I flussi piroclastici hanno generato una colonna eruttiva di fumo e cenere che ha superato i 5.000 metri di altezza. Le immagini delle telecamere del sistema di sorveglianza hanno registrato stamattina “un flusso piroclastico” probabilmente prodotto dal cedimento di parte del cratere. “Il materiale…

Leggi tutto

Polonia, il candidato di destra Karol Nawrocki vince le presidenziali

In una sfida serratissima al ballottaggio, il conservatore il 50,89% dei voti, mentre il suo rivale filoeuropeo Rafał Trzaskowski il 49,11% Il candidato dell’opposizione populista di destra Karol Nawrocki , sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), ha vinto le elezioni presidenziali in Polonia, sconfiggendo il suo rivale filoeuropeo Rafał Trzaskowski , in una sfida serratissima al ballottaggio. Secondo i risultati ufficiali, Nawrocki ha ottenuto il 50,89% dei voti, mentre Trzaskowski il 49,11%. La vittoria di Nawrocki rappresenta un duro colpo per il governo di coalizione guidato da Donald Tusk…

Leggi tutto

Etna in eruzione, crolla parte del cratere Sud-Est

Il fenomeno è stato registrato nelle ultime ore e rientra nel quadro di attività esplosiva attualmente in corso L’Etna torna a farsi sentire con nuovi flussi piroclastici lungo i fianchi del cratere di Sud-Est che hanno generato una colonna eruttiva di fumo e cenere che ha superato i 5.000 metri di altezza. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini delle telecamere del sistema di sorveglianza hanno mostrato, alle ore 09:24 del 2 giugno 2025, un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco…

Leggi tutto

Slalom Città di Valderice-Sant’Andrea di Bonagia: vince Salvatore Arresta della RO Racing

Si è conclusa la diciottesima edizione dello Slalom Automobilistico Città di Valderice – Sant’Andrea di Bonagia, Memorial Leonardo Mazzara, valido per il Campionato Siciliano e la Coppa ACI Sport 6° Zona. Sul percorso che collega Sant’Andrea di Bonagia all’abitato di Valderice, 62 piloti si sono sfidati in tre manche cronometrate che hanno regalato spettacolo ed emozioni agli appassionati. La vittoria assoluta è andata a Salvatore Arresta della RO Racing, che al volante della Prosport Radical ha dimostrato velocità e precisione tecnica lungo tutto il tracciato. Sul secondo gradino del podio…

Leggi tutto

La nuova casa dello chef Tony Lo Coco nei corpi bassi di Villa Palagonia a Bagheria

Lo storico ristorante stellato “I Pupi” di Bagheria guidato dallo chef Tony Lo Coco si è trasferito in un nuovo spazio situato in Vicolo Cavallotti, nei corpi bassi di Villa Palagonia, splendido gioiello simbolo del barocco siciliano, esattamente di fronte alla precedente sede che diventerà trattoria. Una veste completamente rinnovata per il ristorante 1 stella Michelin, il cui restyling porta la firma dello studio palermitano Luigi Smecca Architetti e che segna l’avvio di un nuovo capitolo per il Presidente in carica dell’Associazione La Sicilia di Ulisse e per la moglie socia Laura Codogno.  45 coperti in 190…

Leggi tutto

Ance Catania: “Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa”, presentato dagli ingegneri Gianluca Oreto e Nunzio Santoro

Il mondo dell’edilizia privata si trova di fronte a una nuova fase di riflessione a seguito del decreto Salva Casa e della relativa legge regionale di recepimento. In questo contesto s’inserisce la pubblicazione del libro “Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa”, redatto dagli ingegneri Gianluca Oreto e Nunzio Santoro, presentato nella sala conferenze di Ance Catania. Un momento di confronto partecipato, che ha visto riuniti costruttori, professionisti e tecnici della pubblica amministrazione: «Il decreto inciderà in modo determinante sul mondo dell’edilizia, per questo abbiamo voluto coinvolgere tutti gli attori…

Leggi tutto

Messina: sinergia tra enti del territorio, trasferita al comune di Castroreale l’area esterna del “Centro Sportivo Rappazzo”

Città Metropolitana di Messina: sinergia tra enti per lo sviluppo del territorio, trasferita al Comune di Castroreale l’area esterna del “Centro Sportivo Rappazzo” Il programma di riqualificazione del Comune tirrenico prevede la realizzazione di un’area sportiva attrezzata La Città Metropolitana di Messina prosegue nell’azione di valorizzazione del patrimonio pubblico e nello sviluppo del territorio. Sulla base di accordi intercorsi tra Palazzo dei Leoni e il Comune di Castroreale, in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane, il sindaco metropolitano Federico Basile ha emanato un decreto di trasferimento al Comune tirrenico…

Leggi tutto