Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, Castelvetrano accoglie Sicily Food Vibes

Dal 16 al 18 maggio appuntamento in Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia con un programma che vedrà protagonisti chef e produttori La Sicilia si racconta a tavola, e lo fa con la sua anima più autentica. Dopo il successo della tappa inaugurale a Corleone, il viaggio del gusto di Sicily Food Vibes prosegue verso Castelvetrano, cuore della Valle del Belice, per tre giorni all’insegna della cultura gastronomica e delle eccellenze agroalimentari del territorio. Dal 16 al 18 maggio – in Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia, nel Sistema delle piazze – la cittadina trapanese accoglierà…

Leggi tutto

“No Time No Space”: a Riposto una serata in musica per ricordare Franco Battiato.

Il Comune di Riposto si appresta a celebrare la straordinaria eredità di uno degli artisti più amati del nostro tempo. Domenica 18 maggio, alle ore 21:00, la piazza San Pietro di Riposto ospiterà, il concerto-tributo “No Time No Space”, dedicato a Franco Battiato. L’evento, organizzato dal Comune di Riposto, è inserito tra gli appuntamenti del Festival ‘Etna Arts Fest – No Time No Space. La via di Franco Battiato come ponte tra terra e cielo’, promosso dal Centro Studi di Gravità Permanente. A quattro anni dalla scomparsa dell’artista, la città sceglie di celebrarlo attraverso ciò che meglio lo…

Leggi tutto

Sant’Angelo di Brolo. Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice

Sant’Angelo di Brolo. Motori caldi e determinazione alle stelle per la Scuderia Nebrosport, che nel weekend del 17-18 maggio 2025 sarà protagonista al 7° Slalom di Salice, appuntamento ormai classico del panorama slalomistico siciliano. Al via ci saranno quattro portacolori, pronti a sfidare il cronometro sui tornanti messinesi di una delle gare più tecniche e selettive della stagione. Apre la pattuglia Nebrosport Santo Fallo, sempre fedele alla sua Fiat 500 Sporting di classe RS 1.15 PLUS, reduce dalla brillante vittoria di classe ottenuta allo Slalom di Castell’Umberto. Fallo si presenta…

Leggi tutto

A “Teatri di Naso” uno spettacolo legato alla figura del grande etnologo Giuseppe Pitrè

“(comu veni) Ferrazzano” è scritto e interpretato da Giuseppe Provinzano   Nel teatro Vittorio Alfieri, per la rassegna di drammaturgia contemporanea andrà in scena una parte della trilogia “P3_coordinate popolari” della compagnia palermitana Associazione Babel. Luci e ambiente scenico di Petra Trombini Domenica 18 maggio (alle ore 18,30, nel “Vittorio Alfieri”) sarà “(comu veni) Ferrazzano”, di e con Giuseppe Provinzano, il quinto spettacolo in scena per “Teatri di Naso”, la rassegna di drammaturgia contemporanea, diretta da Roberto Zorn Bonaventura. Lo spettacolo, con luci e ambiente scenico di Petra Trombini, è…

Leggi tutto

Messina, la 12enne Jasmine Belluso si classifica al 1° posto nei campionati Italiani Giovanili di Nuoto Paralimpico

L’atleta, già campionessa siciliana, fa parte dell’Associazione Peloritana “Onde Blu” e la competizione si è svolta al Centro Federale di Ostia (Roma). Ha vinto nei 50 metri stile libero e nei 50 metri dorso. La 12enne Jasmine Belluso, alunna della 3° media della Manzoni di Messina ed atleta  dell’Associazione Peloritana “Onde Blu “ si è classificata al 1° posto nei campionati Italiani Giovanili di Nuoto Paralimpico, che si sono svolti nei giorni scorsi presso il Centro Federale di Ostia (Roma). La giovane atleta messinese, già campionessa siciliana, alla sua prima partecipazione in una…

Leggi tutto

Ragusa. Al Centro studi Rossitto “Prospettive urbane: ritratti di città” – Mostra pittura di Pippo Pace

Sabato 24 maggio (ore 18.30), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà inaugurata la mostra di pittura, curata da Salvatore Parlagreco (critico d’arte), dal titolo “Prospettive urbane: ritratti di città” del maestro Pippo Pace. L’iniziativa artistica, resa possibile grazie al Centro studi Rossitto, vanta il patrocinio del Comune di Comiso e della Curia Vescovile di Ragusa. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 24 al 31 maggio 2025 (dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 20)   Pippo Pace (classe 1951) è nato…

Leggi tutto

Compagnia dei Pupari del Teatro Alfeo Vaccaro Mauceri di Siracusa, successo per il primo spettacolo in corsia

È andato in scena oggi, nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Modica, il primo appuntamento degli spettacoli ideati dalla Compagnia dei Pupari del Teatro Alfeo Vaccaro Mauceri di Siracusa. Lo spettacolo “Sos Pupi” è stato accolto con entusiasmo dai piccoli degenti, incuriositi dall’interagire dei puppets, dei pupi, dei draghi e della dottoressa Clara che, come un medico un po’ sbadato, ha curato i suoi pazienti. Anche il personale medico e infermieristico, nonché i familiari dei piccoli pazienti sono stati partecipi dell’evento, mostrando il proprio plauso. L’iniziativa, con cui la Compagnia dei Pupari del Teatro…

Leggi tutto

A Catania torna lo “Slow Food Day”: giornata di eventi, attività e i progetti dell’Associazione in tutta Italia

Domenica 18 maggio dalle 10.00 alle 19.00 appuntamento a Catania, presso la cornice urbana del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca, per la grande festa di Slow Food Day. La Condotta Slow Food di Catania, in sinergia con le condotte di Lentini e Ragusa, la Comunità Slow Food per la valorizzazione della Cicerchia degli Iblei, la Comunità Slow Food Ragusa per la valorizzazione dei prodotti da Forno, la Comunità di Modica per la tradizione del pane di casa e una rappresentanza dei Cuochi dell’Alleanza di Lentini e Catania si unisce alla grande festa dello Slow Food Day.    

Leggi tutto

Termini Imerese, “Medioevo: il Castello e le torri”: conferenze promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro

Nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro, si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 17,30 presso il Circolo Stesicoro in Corso Umberto e Margherita, 68 a Termini Imerese, la quarta conferenza dal titolo “Medioevo: il Castello e le torri”. Dopo la presentazione di Silvana Cipolla, Presidente Circolo Stesicoro, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Antonio Contino, Geologo e Storico del territorio. Termini medievale era una tipica città costiera siciliana, murata e turrita, i cui abitanti avevano saputo…

Leggi tutto