I rappresentanti del festival messinese parteciperanno al primo incontro con i referenti della rete europea delle rassegne cinematografiche musicali aderenti al MFFN, di cui recentemente è entrata a far parte la rassegna guidata da Ninni Panzera. Il Messina Opera Film Festival sarà presente al prossimo Festival di Cannes, che si terrà dal 13 al 24 maggio, per rafforzare i propri rapporti con i principali protagonisti del settore cinematografico europeo. In questa occasione, i rappresentanti della rassegna incontreranno i referenti dei 14 festival europei aderenti al Music Film Festival Network (MFFN), prestigioso organismo che riunisce…
Leggi tuttoGiorno: 11 Maggio 2025
Palermo. L’Associazione siciliana Amici della Musica compie 100 anni: a giugno tre giorni di festeggiamenti
La direzione artistica delle celebrazioni del Centenario è affidata a Giovanni Sollima Appuntamento di apertura giovedì 19 giugno alle 21 al Teatro di Verdura con lo spettacolo “Tucidide. Atene contro Melo” di e con Alessandro Baricco, le musiche di Giovanni Sollima, i 100 Cellos diretti da Enrico Melozzi e le attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino Il 20 e il 21 giugno due giorni di concerti e workshop a Villa Trabia Dieci concerti, ognuno dedicato ad un decennio, fra i comuni della regione e le isole Tre giorni di musica, spettacolo, incontri…
Leggi tuttoPapa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro
In campo un rilevante schieramento di forze dell’ordine, soccorritori e volontari di protezione civile per assistere pellegrini e visitatori Oggi domenica 11 maggio alle 12 Papa Leone XIV reciterà la preghiera mariana del Regina Coeli dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. E’ prevista la presenza di 150mila fedeli. In campo un rilevante schieramento di forze dell’ordine, soccorritori e volontari di protezione civile per assistere pellegrini e visitatori. È prevista l’installazione di maxi schermi. Il Papa al santuario di Genazzano e poi la preghiera sulla tomba di Francesco Ieri Papa Prevost si è…
Leggi tutto“Ferite a colori. Bullismo e arte” si incontrano e se ne parla in una mostra convegno a Palermo
Il 23 maggio a Palermo si inaugura la mostra-convegno degli studenti del liceo artistico Catalano organizzata da Associazione culturale Ctr – arti creative espressive di Palermo sui temi del bullismo e della violenza di genere Secondo dati ufficiali, il 65 per cento dei giovani tra gli 11 e i 17 anni ha subito atti di bullismo. Invece, il 35 per cento delle donne ha subito almeno una forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. Sono anche questi numeri ad avere ispirato “Ferite a colori – Quando…
Leggi tuttoMessina, concluso il tour motivazionale universitario #NonCiFermaNessuno di Luca Abete
Si chiude, con la tappa di Messina, la prima parte dell’undicesima edizione del tour universitario motivazionale #NonCiFermaNessuno, ideato da Luca Abete nel 2014. Migliaia gli studenti e le studentesse incontrate che hanno preso parte ai talk raccontando i propri sogni e le proprie paure, in modo autentico. L’esperimento di Luca Abete: diffondere il rialzismo, un neologismo dell’inviato di Striscia, ovvero «l’arte di trasformare ogni caduta in trampolino di lancio». La campagna sociale, patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla CRUI e insignita della Medaglia del Presidente della…
Leggi tuttoSpettacolo teatrale “LA LUPA” di G. Verga interpretata da Nicola Costa, in scena lo studio-atelier Papotto di Nicolosi
“Sarà una novella interpretata rigorosamente dalla parte delle donne le quali, dobbiamo sempre ricordare, sono prima di tutto fonte d’amore, maternità, bellezza e mai dovrebbero essere oggetto di violenze di alcun tipo. La mia lupa ama, non brama né sbrana. E soffre sino al punto di impazzire. Non manipola, semmai è oggetto di manipolazione sino all’estremo punto di non ritorno. Un punto a cui nessun uomo dovrebbe mai arrivare, né immaginare”. Con queste dichiarazioni l’attore e regista catanese, recentemente applaudito al teatro stabile di Catania per l’interpretazione del Don Giovanni involontario (con la regia…
Leggi tuttoI nuovi paesaggi del Bèlice nella mostra di MARGHERITA BIANCA alla FONDAZIONE ORESTIADI
Sarà inaugurata sabato 17 maggio alle ore 18.30 – e fino al 15 giugno– Nuovi paesaggi foto di Margherita Bianca a cura di Cristina Costanzo e Enzo Fiammetta. Allestita negli spazi del baglio Di Stefano sede della Fondazione Orestiadi, la mostra presenta una serie di fotografie di Margherita Bianca dedicate alla ricerca di una visione inedita del paesaggio siciliano ed in particolare ai “paesaggi nuovi del Bèlice” scaturiti dal connubio tra le forme della natura e le energie rinnovabili. I nuovi paesaggi sono quelli dove non è concesso pensare, né…
Leggi tutto“Sicilia Queer filmfest” / Presentata la 15a edizione del Festival – Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
Traguardo importante per il Sicilia Queer filmfest che compie 15 anni e che in 7 giorni di programmazione, dal 25 maggio al 31 maggio presso il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ancora una volta proporrà al pubblico un cinema che riflette sulla pluralità dei linguaggi visivi e non solo, delle poetiche e degli approcci produttivi o distributivi. Ma la grande novità di questa edizione è il lancio della I edizione di UNDER QUEER – progetto realizzato con il sostegno di SIAE e del MiC…
Leggi tuttoConsulta Regionale Ingegneri–Assise 2025–Caltanissetta
In Sicilia cambia il modo di progettare le città. Durante l’Assise degli Ingegneri di Sicilia (ieri e oggi, 9 e 10 maggio, a Caltanissetta) sono state presentate le Linee guida sulla pianificazione attuativa: un documento elaborato dal CERSU Sicilia (Centro regionale di Studi Urbanistici) per orientare tecnici e amministrazioni nell’applicazione delle nuove norme urbanistiche regionali. Negli ultimi anni, la normativa in materia di pianificazione è stata oggetto di importanti cambiamenti. Prima con la legge regionale 19 del 2020, poi con l’aggiornamento del 2024, che ha riscritto quasi del tutto le regole su contenuti e…
Leggi tuttoRiposto, “A VELE SPIEGATE” nella giornata mondiale della fibromialgia
Lega navale italiana e l’associazione italiana Sindrome Fibromialgica, nell’ambito della giornata mondiale della fibromialgia, che si celebra ogni anno il 12 maggio, in linea con le iniziative di prevenzione della salute, hanno promosso l’evento “A VELE SPIEGATE” per sensibilizzare sulla fibromialgia, con eventi di sensibilizzazione a terra e in mare, in 8 città italiane (Roma Ostia, Genova, Napoli, Palermo, Siracusa, Riposto, Alghero e Reggio Calabria), nel weekend 10-11 maggio. Lni sezione di Riposto, aderendo all’ iniziativa nazionale ha organizzato al Marina Di Riposto, una veleggiata di sensibilizzazione ed una conferenza…
Leggi tutto