Concerto 1 maggio 2025 a Roma, festa torna a San Giovanni: chi sale sul palco, gli orari

Maratona di musica e impegno sociale, tanti gli artisti presenti oggi nella lineup del Concertone Maratona di musica e impegno sociale. Oggi a Roma il Concerto del Primo Maggio 2025, promosso da Cgil, Cisl e Uil torna a Piazza San Giovanni in Laterano con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo. Tanti i cantanti sul palco, con una scaletta piena di artisti presentati da Noemi, Ermal Meta e BigMama, ai quali si affiancherà per una serie di incursioni il professore star dei social Vincenzo Schettini. Tra i temi…

Leggi tutto

Dal 2 all’11 maggio 2025 a Catania la V edizione del “Festival Chitarristico Internazionale Alirio Diaz”

Da venerdì 2 a domenica 4 e dal 10 all’11 maggio 2025 si svolgerà, a Catania, nell’Auditorium Sacro Cuore, in via Milano 47, la V edizione del Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone, organizzato in collaborazione con il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, con la Fondazione Alirio Diaz e con il Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia, diretto da Fabio Vito Squillaci. Il Festival, con inizio alle ore 19.00, ad ingresso libero, rende ancora una volta omaggio…

Leggi tutto

Allo Stabile di Catania lo spettacolo di Katia Ippaso “Non domandarmi di me, Marta mia” – Sala Futura

Protagonista l’attrice Elena Arvigo, diretta dal regista Arturo Armone Caruso. Un lavoro sensibile e approfondito che ricostruisce il carteggio tra i due, durato dieci anni. La storia d’amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello rivive in teatro grazie allo spettacolo “Non domandarmi di me, Marta mia” che sarà in scena alla Sala Futura del Teatro Stabile di Catania da venerdì 2 a domenica 4 maggio.   La drammaturga Katia Ippaso, in questo suo spettacolo, ha realizzato un approfondito e sensibile lavoro, ricostruendo il carteggio tra i due, durato dieci anni. La protagonista è l’attrice Elena Arvigo, diretta…

Leggi tutto

Marsala. “Le Stelle del Varietà–Il grande Show all’italiana” nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”

Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini  Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici…

Leggi tutto

Convegno a Noto su “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”

L’evento, che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, è organizzato dall’Associazione Concerti Città di Noto e si inserisce all’interno delle manifestazioni che celebrano i 50 anni del Festival Internazionale NotoMusica. Il Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci di Noto (Siracusa) sabato 3 maggio alle 9.30 ospiterà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.   Questo appuntamento si inserisce all’interno delle manifestazioni che celebrano i 50 anni del Festival Internazionale NotoMusica, organizzato dall’Associazione Concerti Città di Noto.   Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di Corrado Figura, sindaco…

Leggi tutto

Catania, Arte a Librino: Cavalli eretici, il galoppo della bellezza contro l’illegalità

Ventiquattro cavalli monumentali per correre controcorrente. Ventiquattro visioni poetiche per scardinare l’immaginario del degrado e dell’illegalità. Ventiquattro fotografie per costruire un altare dedicato alla Bellezza e al rispetto. Così nasce “Cavalli eretici di Librino”, la nuova installazione del Museo MAGMA, firmata da Antonio Presti e realizzata nell’ambito della Triennale della Contemporaneità dalla grande fotografa e reporter polacca Monika Bulaj, artista pluripremiata a livello mondiale, che lavora sui confini delle fedi e dei luoghi condivisi. Mentre le cronache riportano a Catania nuovi blitz che svelano una realtà di stalle abusive, corse clandestine e maltrattamenti, a Librino prende forma una risposta…

Leggi tutto

Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza: il duo pianistico siciliano una tournée internazionale.

Due eccellenze del pianismo siciliano, i maestri Gianfranco Pappalardo Fiumara e Giulio Potenza, entrambi titolari presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, si uniscono in una prestigiosa collaborazione artistica per pianoforte portando la loro arte in prestigiose sale da concerto in Europa, Asia e America. Il duo, nato da una lunga esperienza didattica e musicale condivisa, si distingue per l’approfondimento del repertorio pianistico cameristico e sinfonico, con un’attenzione particolare alla letteratura per duo pianistico. Il programma artistico, che si concentra su pagine di grande fascino e complessità, prevede esecuzioni di opere di Schubert, Ravel (nel quadro…

Leggi tutto

Domenica 4 maggio il “Duca degli Abruzzi” e l’I.T.S. Academy di Catania daranno il benvenuto alle Frecce Tricolori

Le sezioni aeronautiche del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” e dell’I.T.S. Academy di Catania daranno il benvenuto alle Frecce Tricolori, con una grande apertura straordinaria dell’Istituto nella sede del viale Artale D’Alagona 99, domenica 4 maggio dalle 9:30 alle 18:00. Per l’occasione gli studenti della scuola e i cadetti dell’I.T.S. Academy, in qualità di ciceroni, guideranno tutti i visitatori in un tour che mostrerà loro tutte le eccellenze del “Duca degli Abruzzi”. Un percorso dettagliato che riguarderà la mostra fotografica che celebra i 150 anni dell’istituto, il planetario ed i vari…

Leggi tutto

Catania. A Teatro Bis con “La Compagnia Buio in Sala” l’amore tormentato di Paolo e Francesca

La tormentata storia d’amore di “Paolo e Francesca” raccontata da Boccaccio e da Dante nel V Canto dell’Inferno e con il trascorrere dei secoli ha sempre affascinato studiosi ed artisti che l’hanno scritta, reinterpretata e rappresentata in diversi modi. La Compagnia Buio in Sala, in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania per i costumi, per mano della giovane e promettente autrice e regista Anastasia Caputo, la quale sul palco di Teatro Bis ha prestato volto, cuore ed anima al personaggio di Francesca, pedina di interessi familiari obbligata a sposare…

Leggi tutto