Mercoledì 9 aprile 2025, ore 21:00
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Apostoli, Via Francesco Bentivegna 62/b, Palermo
Martedì 15 aprile 2025, ore 21:00
Parrocchia dei Santi Vito e Francesco, Via Antonio Veneziano, Monreale
Crucifixus
Antiche e nuove musiche della Settimana Santa
Concerto del Coro Cum Iubilo
Giovanni Scalici, direttore
Il coro Cum Iubilo, fondato nel 1997 dal suo attuale maestro e direttore artistico Giovanni Scalici, si propone l’obiettivo di diffondere il repertorio corale sacro di varie epoche, dal canto gregoriano alle moderne forme di sperimentazione del linguaggio compositivo vocale, nella consapevolezza che tale tradizione costituisca un vivo ed inestimabile patrimonio artistico ed un’inesauribile fonte di arricchimento culturale ed umano.
Il coro è stato presente nel panorama musicale siciliano esibendosi in stagioni concertistiche, rassegne, spettacoli teatrali, manifestazioni culturali e religiose, convegni nazionali ed internazionali, su invito di enti pubblici, associazioni musicali, istituzioni scientifiche, associazioni culturali e movimenti umanitari. Di particolare rilevanza la partecipazione alla Settimana di musica sacra di Monreale (2002, 2010, 2011 e 2016), alla Stagione Concertistica dell’Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” (2010 e 2014), al Festival di musica antica di Gratteri (2009), al Festival Organistico di San Martino delle Scale (2004, 2008, 2010, 2011, 2013, 2016, 2017, 2020 e 2021), al Festino di Santa Rosalia (2004), alle manifestazioni natalizie del Comune di Palermo (2013, 2014 e 2015), al Ruvo Coro Festival (2024) e alle Rassegne Corali Internazionali di Salerno (2004) e Milazzo (2011).
Nel 2001 il coro ha inciso il primo volume dell’opera sacra di I. Sgarlata. Nel 2007 ha proposto, in prima esecuzione moderna, brani gregoriani inediti trascritti dai codici dell’Archivio Storico Diocesano
Nel 2001 il coro ha inciso il primo volume dell’opera sacra di I. Sgarlata. Nel 2007 ha proposto, in prima esecuzione moderna, brani gregoriani inediti trascritti dai codici dell’Archivio Storico Diocesano di Palermo. Nel 2008 ha realizzato lo spettacolo “Inferi e luce, parole e musica” con gli attori Michaela Esdra e Giancarlo Zanetti. Nel 2010 la schola gregoriana maschile del coro si è unita all’Ensemble Seicentonovecento, diretto da Flavio Colusso, nell’ambito della Settimana di musica sacra di Monreale e nel 2012 ha proposto, in prima esecuzione moderna, la “Calata dei Veli” per soli, voci maschili e organo (1628), della quale ha poi realizzato l’incisione audio nel 2015. Nel 2013 il coro ha inciso il disco “Sancta Maria La Nova”, contenente, tra l’altro, la “Missa Cum Iubilo” in alternatim con i versetti organistici di G. B. Fasolo. Nel 2015, in occasione del 750-esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, il coro ha realizzato uno spettacolo/concerto dal titolo “Il canto gregoriano nella Divina Commedia”. Nel 2018 il coro ha partecipato alla biennale europea di arte contemporanea “Manifesta” a Palermo, su invito dell’artista Marinella Senatore.
Il coro si è classificato al primo posto ai Concorsi Corali Nazionali di Catania (2004), Polizzi Generosa (2007), Alessandria della Rocca (2007 e 2018) e Caccamo (2007). Ai Concorsi Corali Nazionali di Polizzi Generosa (2007) e Porto Empedocle (2003) ha inoltre vinto il Trofeo “A.R.S. Cori” come miglior coro siciliano partecipante. Al Concorso Nazionale “Eliodoro Sollima” di Enna 2014) il coro è risultato vincitore nella categoria “Primo Premio” con il punteggio di 99/100, ed è stato altresì insignito del premio speciale “E. Sollima”.