Terremoto oggi in Sicilia, scossa di magnitudo 3.7: epicentro a sud ovest di Linguaglossa

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata oggi, lunedì 10 febbraio, dall’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia a circa 3,4 chilometri a sud ovest di Linguaglossa in provincia di Catania. L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa due chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita alle 14.19. E’ stata sentita anche in diversi paesi dell’Etna. Altre scosse, di entità più lieve, si erano verificate già in mattinata (9.32 e 12.52) e si sono susseguite anche nel primo pomeriggio (14.21 e 15.06). Al momento non si…

Leggi tutto

Foibe, Meloni: “Omaggio alle vittime, ricordare è dovere di verità e giustizia”

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare gli eccidi delle foibe e l’esodo delle popolazioni di origine giuliano-dalmata Si celebra oggi 10 febbraio 2025 il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e l’esodo delle popolazioni di origine giuliano-dalmata. “Una pagina dolorosa della nostra storia per troppo tempo dimenticata. Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia non dimentica”, scrive il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su X. Sul social…

Leggi tutto

Anche il Comune di Gangi in questi giorni è presente alla Bit di Milano

Anche il Comune di Gangi in questi giorni è presente alla Bit di Milano (Borsa Internazionale del Turismo) all’interno del padiglione della Sicilia, al desk dei Borghi più belli d’Italia e del DMO Madonie e Targa Florio. Alla BIT a rappresentare il comune di Gangi è l’assessore allo sport, spettacolo e turismo Stefano Sauro. Ad essere promossa è la rete dei Borghi siciliani che fanno parte del club dei Borghi più belli d’Italia e i comuni delle Madonie che aderiscono alla DMO “Madonie e Targa Florio” modello organizzativo per la…

Leggi tutto

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025: alla BIT presentato “Le vie del cibo della lunga vita”

Il progetto enogastronomico dei territori sicani Si è tenuta alla BIT 2025, presso lo stand della Regione Siciliana la presentazione del progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa innovativa che celebra il patrimonio enogastronomico dei territori sicani nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’evento, che ha riscosso notevole interesse tra i presenti, è stato illustrato dal presidente del Gal Sicani Salvatore Sanzeri e si inserisce nel più ampio programma di “Un anno straordinario per la Costa del Mito”. Durante la presentazione è stato sottolineato come…

Leggi tutto

Il potere condizionante dell’archivio dell’OVRA e delle sue 6000 casse di fascicoli nell’immediato dopoguerra

Di Santi Maria Randazzo Per ponderare con obiettività quale potere condizionante e/o ricattatorio possa aver avuto il possesso dell’archivio segreto dell’OVRA ad iniziare dal 1944 in poi, dobbiamo affidarci alla documentata ricostruzione storica di quella vicenda fatta da Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella, specificatamente nel libro “Le menti del Doppio Stato”. Per ben definire il contesto storico relativo alla acquisizione dell’archivio dell’OVRA, e al suo ‘riciclaggio’, da parte dei Servizi Segreti inglesi riportiamo integralmente un passo del testo citato: “Parallelamente alla riorganizzazione della massoneria sotto la diretta influenza anglosassone…

Leggi tutto

Scherma – La 2° nazionale Cadetti veste Cus Catania con Maria Roberta Casale e il 3° posto di Gabriele Giovita

La spadista Maria Roberta Casale, si conferma la cadetta numero uno in Italia. Dopo la vittoria nella prima tappa nazionale U17 a Legnano (Milano), si è ripetuta anche nella seconda prova che si è svolta a Catania, imponendosi in finale 15-11 su Margherita Raiteri del Club Scherma Casale, dopo un percorso netto partito fin dai gironi. Gara nazionale che ha visto la partecipazione di 200 cadette. Ottimi risultati anche al maschile con il terzo posto di Gabriele Giovita, al secondo anno della categoria cadetti, e il quinto di Tancredi Di Stefano che si sono…

Leggi tutto

iSAFE GRAZE, un progetto che innova la gestione zootecnica in Sicilia: la presentazione a Palermo

Nel cuore della Sicilia, tra le aree di Petralia Sottana, Capizzi e Cerami, ha preso vita un progetto innovativo destinato a rivoluzionare la gestione degli allevamenti ovini e caprini. iSAFE GRAZE, questo il nome dell’iniziativa, unisce alta tecnologia e sostenibilità ambientale con l’obiettivo di ottimizzare la qualità delle produzioni e la gestione dei pascoli, elementi essenziali per il benessere animale e la tutela dell’ecosistema. Finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2022, misura 16 Cooperazione, sottomisura 16.1, il progetto vede la partecipazione di diverse realtà siciliane in sinergia…

Leggi tutto

Catania. Amore ed amicizia raccontati in family show “Pattini d’argento” della “Compagnia Buio in Sala”

Il palco di Teatro Bis, la sala attigua alla scuola d’arte performative di Buio in Sala all’interno del centro polifunzionale Leonardo Da Vinci, come per magia appare agli occhi dei piccoli spettatori, accompagnati dai genitori e dai nonni, un fantastico villaggio invernale con canali ghiacciati trasformati in piste di pattinaggio e tante luci colorate per l’applaudita fiaba musicale “Pattini d’argento”. Per il cartellone Piccoli Sguardi dedicato al Teatro per l’infanzia della Compagnia Buio in Sala la storia della scrittrice Mary Mapes Dodge, rivisitata dalla penna di Anastasia Caputo, autrice anche…

Leggi tutto

Tra solidarietà e inclusione sociale nasce a Catania Smg Lab Progetto Stramondo

“Dopo il successo del “Conwork”, lo spazio di co-working solidale che in due anni nei locali della Chiesa Santa Maria del Gesù ha accolto più di un centinaio di utenti italiani e stranieri, nasce Smg Lab Progetto Stramondo, una cooperativa sociale dedicata alla promozione dell’inclusione sociale di soggetti fragili attraverso iniziative di social housing, arte, cultura e agricoltura solidale”. Questo l’obiettivo del progetto promosso da Fra’ Massimo Corallo e da un gruppo di giovani composto da Epifanio Chiovetta, Manfredi Zammataro, Giuseppe D’Anna e Marcantonio Guardo, uniti dal desiderio di sviluppare…

Leggi tutto