Renato Zunino, ex sindaco di Celle Ligure trovato morto

Renato Zunino, ex sindaco (per ben 30 anni) di Celle Ligure è stato trovato morto. Per alcune ore, a partire dalle 10 del mattino, era scomparso, cellulare staccato, immediatamente si erano attivate le ricerche fino al ritrovamento, avvenuto nel tardo pomeriggio, in mare lungo la scogliera che costeggia l’Aurelia tra Celle e Varazze. Non sono al momento chiare le cause del decesso. Presidente Anpi di Savona e sindaco di Celle Ligure dal 1975 fino al 1992 e dal 2009 al 2019, era stato anche consigliere provinciale dal 1999 al 2004.…

Leggi tutto

Crisi idrica. Continua a crescere il livello idrometrico dell’invaso Ancipa

Continua a crescere il livello idrometrico dell’invaso Ancipa che, grazie alle recenti piogge sul versante nebroideo, ha toccato in pochi giorni un incremento complessivo di 8 metri, con un volume di circa 900 mila metri cubi di acqua. Un risultato che rappresenta una boccata d’ossigeno per l’Isola, alle prese con una crisi idrica senza precedenti. A comunicarlo l’Autorità di bacino della Regione Siciliana. Per incrementare ulteriormente la capacità di raccolta, partiranno a breve i lavori di riefficientamento delle traverse laterali degli invasi della regione. Si tratta di interventi strategici che miglioreranno la capacità…

Leggi tutto

Crisi idrica: proseguono i lavori per i territori nisseni e agrigentini

Queste le notizie in merito all’aggiornamento sulla situazione della crisi idrica fornite dalla Regione siciliana. È iniziato questa mattina il trasferimento dell’acqua dalla diga Gammauta, situata nel Palermitano, al lago Castello, in provincia di Agrigento. Grazie al raggiungimento di un volume idrico sufficiente di 170 mila metri cubi, le infrastrutture tecniche sono state attivate consentendo il flusso con una portata iniziale di 100 litri al secondo che aumenterà gradualmente fino a 350 litri al secondo. Si tratta di un intervento cruciale per garantire un adeguato approvvigionamento idrico per uso irriguo…

Leggi tutto

Piani Urbani Integrati e San Berillo: Altro che riduzione della marginalità sociale, ma occasione per aggiungere disagio su disagio!

Da un mese e mezzo sono iniziati i tanto discussi lavori del PUI nell’area di San Berillo a Catania. L’iter delle lavorazioni, per come ci era stato raccontato all’inizio, avrebbe dovuto prevedere l’avvio del rifacimento delle strade proprio su Via delle Finanze, nel tratto tra Via Pistone e Via San Giuliano. La tempistica dei lavori per questo primo tratto sarebbe stata di 3 mesi/3 mesi e mezzo. I lavori iniziati a metà ottobre, secondo le previsioni, avrebbero dovuto quindi finire a metà gennaio. Poi, quasi da un giorno all’altro, su…

Leggi tutto

Scoperto gruppo neonazista e suprematista, 12 arresti a Bologna

Il gruppo era denominato Werwolf Division Sono 12 le persone arrestate in tutta Italia perché considerate appartenenti al gruppo suprematista e neonazista denominato ‘Werwolf Division’ accusati, a vario titolo, di associazione con finalità di terrorismo, propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa e detenzione illegale di arma da fuoco. Contestualmente, sono in corso altre 13 perquisizioni domiciliari. L’operazione è coordinata dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.

Leggi tutto

L’eclettico VITTORIO VACCARO sta per aprire a Milano “BETTOLA SICILIANA”, il suo primo ristorante

Lavori in corso in Via Lodovico Muratori, 11 a Milano… VITTORIO VACCARO, eclettica e poliedrica personalità del mondo dello spettacolo e del food, sta per aprire BETTOLA SICILIANA, il suo primo ristorante! Conosciuto per la sua lunga esperienza che spazia dalla recitazione alla conduzione televisiva, passando anche per la regia e la musica, Vittorio Vaccaro ha sempre intrecciato la sua carriera artistica con la grande passione per la cucina. Cresciuto in una famiglia umile e ricca di valori, il suo amore per l’arte culinaria nasce nel bar-trattoria dei genitori, in un piccolo borgo dell’entroterra ennese. …

Leggi tutto

Palermo: “Le nuove tecnologie, se non gestite, creano dipendenza e criminalità. Investire in formazione”.

Il contrasto alla criminalità tra l’utilizzo dei social, cybercrime e nuove dipendenze: questi i temi al centro del I° Cybercrime Forum organizzato dalla Fondazione Magna Grecia e ospitato nella giornata al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo. Dopo i saluti iniziali di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, che si è soffermato sulla trasformazione digitale attualmente in corso e sull’impatto che questo fenomeno sta avendo sulla società, ha preso la parola Nino Foti, Presidente Fondazione Magna Grecia, che ha introdotto i lavori del Forum: “Questo convegno nasce dopo due attività di ricerca della nostra Fondazione”, ha commentato, “uno sull’influenza dei…

Leggi tutto

Accessibilità e turismo: Palermo per tutti, visita al Teatro Massimo con Tourability

Arte e inclusione: oggi – giovedì 4 dicembre – visita conclusiva nel monumento più visitato della città  In Sicilia occorre fare ancora tanto per l’abbattimento delle barriere architettoniche, Tourability a Palermo ha stimolato e valorizzato l’accessibilità attraverso attività mirate che oggi – mercoledì 4 dicembre – si concluderanno con un tour al Teatro Massimo, sito noto anche per l’attenzione verso tutti i visitatori, comprese le persone con disabilità. Il progetto Tourability con “Palermo per tutti” ha sviluppato nuove occasioni d’inclusività, offrendo l’opportunità d’immergersi in un viaggio di conoscenza alla scoperta del percorso Arabo…

Leggi tutto

Edilizia: a Catania focus Unione Consorzi Stabili Italiani su Imprese e Codice degli Appalti

Venerdì 6 dicembre: Palazzo della Cultura Dagli incontri con le Commissioni Parlamentari a quelle con gli esponenti del ministero delle Infrastrutture: diversi i dialoghi avviati dall’UCSI (Unione Consorzi Stabili Italiani) per segnalare le problematiche che interessano i Consorzi Stabili e le imprese che ne fanno parte, in riferimento al Codice dei Contratti e al relativo decreto Correttivo. Tema che sarà al centro del convegno organizzato dall’UCSI a Catania venerdì 6 dicembre, durante il quale verranno analizzate non solo le novità, ma anche gli effetti che avranno sui Consorzi Stabili. L’incontro a Palazzo…

Leggi tutto

A Troina si conclude la rassegna “L’essenza dei Sogni” con lo spettacolo “Dame Barbablù”-CineTeatro Camilleri

Una riscrittura di Elisa Di Dio della fiaba di Perrault che ha la regia di Filippa Ilardo. Protagoniste in scena Elisa Di Dio e Adriana Lunardo, che saranno accompagnate da Francesca Bongiovanni al violoncello. Ultimo appuntamento con la rassegna “L’Essenza dei Sogni” organizzata dall’amministrazione comunale di Troina, con il contributo dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia.  Dopo il rinvio a causa dell’assemblea cittadina urgente convocata a seguito dell’aggravarsi della crisi idrica, il CineTeatro Camilleri venerdì 6 dicembre alle 20.30 ospiterà “Dame Barbablù” (Produzione Compagnia dell’Arpa), di Elisa Di Dio e la regia di Filippa Ilardo.  Protagoniste in scena Elisa…

Leggi tutto

Cerda, si presenta il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa.”

Si presenta giovedì 5 Dicembre 2024 alle ore 17,30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Cerda il libro di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Dopo i saluti di Salvatore Geraci, Sindaco di Cerda, e l’introduzione di Cruciano Runfola, Presidente dell’Associazione Fables, è previsto l’intervento di Benedetta Desirèe Parisi. Leggono e dialogano con l’autore Enza Pedone e Salvina Cimino, L’incontro è promosso dall’Associazione Fables e dal Comune di Cerda. Il volume: Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9…

Leggi tutto

Messina: “Giocando si fa squadra”, premiati i protagonisti del progetto

La cerimonia si è svolta presso la palestra dell’istituto superiore Verona Trento. Celebrata anche a Messina la “Giornata Mondiale della Disabilità” grazie al progetto di inclusione sportiva e sociale “Giocando si fa squadra”, promosso dalla Città Metropolitana di Messina, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Messina, le Federazioni e gli Enti di promozione. Presso la palestra della sede centrale dell’istituto d’istruzione superiore “Verona – Trento” di Messina, si è svolta la cerimonia di premiazione di tutti i protagonisti dell’iniziativa che ha…

Leggi tutto

Rigopiano, ex prefetto condannato in Cassazione a un anno e 8 mesi

Condanna definitiva per Francesco Provolo, accusato di rifiuto di atti d’ufficio e falso Diventa definitiva la condanna a un anno e 8 mesi per l’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo per rifiuto di atti d’ufficio e falso in relazione alla strage di Rigopiano. È quanto hanno deciso i giudici della sesta sezione penale della Cassazione nel processo per la strage del 18 gennaio 2017 una valanga travolse l’hotel uccidendo 29 persone. Appello bis, invece, per sei persone, all’epoca dei fatti dirigenti della Regione Abruzzo, che erano assolti nei precedenti gradi di giudizio. Appello bis anche per l’ex…

Leggi tutto