Bankitalia: “Cresce export in Sicilia settore petrolifero e comparto elettronico”

Cresce l’export in Sicilia. Nel 2022 le esportazioni di merci siciliane sono aumentate del 56 per cento a prezzi correnti, proseguendo la dinamica positiva dell’anno precedente e superando ampiamente i livelli pre-pandemici. In termini reali la crescita dell’export siciliano è stata del 27,3 per cento. E’ quanto emerge dal rapporto di Bankitalia sull’economia della Sicilia, presentato oggi nella sede di Palermo dell’Istituto. “L’incremento, valutato a prezzi correnti, è dipeso per l’85 per cento dal settore petrolifero, che ha rappresentato circa i due terzi delle esportazioni regionali – spiegano gli analisti…

Leggi tutto

L’AdSP del Mare di Sicilia Orientale in visita a Malta

Il Presidente della AdSP del Mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina, accompagnato dal Capo Area AA.GG. Massimo Scatà, si è recato in visita all’hub portuale di Malta. Scopo della visita è stato quello di consolidare i rapporti di reciproca collaborazione con le realtà istituzionali ed imprenditoriali dell’isola, per un proficuo sviluppo delle relazioni commerciali col porto di Pozzallo, da poco annesso alla AdSP. Durante la visita, il Presidente Di Sarcina ha avuto un colloquio con Sua eccellenza Il Dott. Fabrizio Romano, Ambasciatore d’Italia a Malta, che si è detto…

Leggi tutto

Catania, al lido “Le Palme Beach” il ballo di fine anno dell’istituto “Rita Atria”

Una festa indimenticabile per salutare la fine di un percorso e cominciarne uno nuovo. Studenti e professori dell’istituto comprensivo “Rita Atria” (ex “Fontanarossa”) hanno scelto la splendida location delle “Palme Beach Club” nella Plaia di Catania per salutare l’estate. Messi da parte libri, quaderni e registri la scuola premia tutti i propri giovani alunni con un appuntamento che ricalca la tradizione americana dei college.  “Il ballo di fine anno è un evento ormai consolidato che portiamo avanti da tempo e che solo la Pandemia aveva temporaneamente sospeso- spiega la dirigente…

Leggi tutto

Chiusura sentiero Coda di Volpe in caso di eventi meteorologici avversi

La VI Direzione “Ambiente” della Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura al transito, in caso di eventi meteorologici avversi, del tratto iniziale a valle del sentiero Coda di Volpe, nella Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello”, ricadente nel territorio del Comune di Patti. Inoltre, è stata disposta la rimozione urgente dello steccato presente nella parte di alveo, in quanto la presenza di manufatti può costituire causa concorrente all’accumulo di corpi estranei che possono determinare ostruzioni o restringimenti della sezione idraulica, e lo spostamento della cartellonistica di inizio sentiero…

Leggi tutto

L’ANVM chiede che sia affrontato il tema delle cosiddette “marocchinate” in Sicilia

80° anniversario dello sbarco in Sicilia degli Alleati. L’ANVM chiede che sia affrontato il tema delle cosiddette “marocchinate”, le violenze commesse dai coloniali francesi ai danni dei civili italiani. Ciotti (Presidente nazionale ANVM) “Centinaia di stupri sull’isola compiuti dai magrebini inquadrati nell’Esercito Francese.” In occasione dell’ottantesimo anniversario dello sbarco in Sicilia, che sarà celebrato il 10 luglio 2023, l’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, presieduta da Emiliano Ciotti, scrittore e ricercatore storico, auspica che durante le manifestazioni siano affrontati anche i crimini di guerra commessi in Sicilia dalle truppe alleate in…

Leggi tutto

Il progetto C.L.I.M.A arriva nel messinese, a Pace del Mela

Il progetto C.L.I.M.A arriva nel messinese, a Pace del Mela, sede dello stabilimento della CARGILL PEC ITALY, una multinazionale tra le poche realtà imprenditoriali al mondo che produce pectina estratta da bucce fresche di agrumi, ampiamente utilizzata nelle industrie alimentari per produzione di marmellate grazie alla sua azione gelificante. Si tratta della seconda visita programmata, nell’ambito del progetto promosso dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, con la collaborazione dell’Alta Scuola di Formazione ARCES e con il supporto di The Coca-Cola Foundation, per fare conoscere un esempio di economia circolare tutto…

Leggi tutto

Dal prossimo settembre a Catania il “Bus dell’arte per bambini”

In arrivo dal prossimo settembre a Catania, grazie a Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in collaborazione con l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania, il Bus dell’arte per bambini. Bus elettrici per veicolare anche i valori della sostenibilità, che porteranno i bambini nei luoghi del contemporaneo del capoluogo etneo.  Avviato in Sicilia un nuovo arcipelago della creatività contemporanea aperto a tutte le realtà delle arti (istituzioni, artisti, terzo settore, gallerie, critici e curatori), tenuto a battesimo il 21 giugno scorso a Catania da Isola-Impact Community Hub catanese con sede presso Palazzo Biscari e da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in…

Leggi tutto

Taormina Film Fest: Deborah Nadoolman Landis e l’arte del costume cinematografico

L’arte della creazione del costume cinematografico nel racconto di una delle massime esperte del genere, Deborah Nadoolman Landis, sarà l’argomento della masterclass che si terrà al Palazzo dei Congressi di Taormina, nell’ambito del Taormina Film Fest, oggi giovedì 29 giugno alle ore 10:30. Costumista, storica del costume,  docente, direttrice e presidente del David C. Copley Center for Costume Design dell’UCLA, la professoressa Landis ha conseguito un MFA in Costume Design presso l’UCLA e un dottorato in Storia del Design presso il Royal College of Art di Londra e tiene lezioni…

Leggi tutto