A Catania “Senza testa né coda…” del Centro culturale e teatrale Magma

Il Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra, in chiusura dell’attività teatrale 2022, presenta mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Magma di via Adua 3, il recital “Senza testa né coda (Ovvero: in tempo di crisi non si butta via niente” di e con Antonio Caruso. Collaborazione artistica di Donatella Marù, musiche di J. S. Bach, foto Simone Nicotra. “E’ una raccolta di scritti diversi (pensieri, poesie, considerazioni, commenti) – spiega Antonio Caruso che proprio nel 2022 ha festeggiato i trent’anni…

Leggi tutto

Inaugurato il Mercatino di Natale di Pantelleria

Inaugurato il Mercatino di Natale di Pantelleria, che resterà aperto fino al 24 dicembre, con casette e gazebo che ospiteranno artigiani, hobbisti e artisti panteschi che metteranno in vendita le loro creazioni per Natale a Piazza Unesco e a Piazza Messina. Accanto a queste realtà creative, ci sono le Associazioni pantesche che offrono altre idee regalo per raccogliere fondi per le loro attività culturali e solidali. Tanti complimenti e apprezzamenti per l’iniziativa che raccoglie entusiasmo e allegria. Il Mercatino sarà aperto la mattina e il pomeriggio, ma l’area, con Via…

Leggi tutto

“DeGustiArte”, un successo oltre le aspettative

Più di seimila presenze durante il weekend e oltre quattromila bottiglie stappate. La tre giorni  dedicata ai sapori  siciliani e alle eccellenze enogastronomiche dell’isola ha fatto registrare il tutto esaurito allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo Una grande festa per le cantine, le distillerie, i caseifici, gli olivicoltori, i produttori di conserve ittiche, ma anche apicoltori e produttori di frutta tropicale, cioccolato e caffè, tutti rigorosamente Made in Sicily. La tre giorni appena trascorsa di DeGusti Arte ha celebrato il buon cibo e gli ottimi vini siciliani insieme ad un fitto calendario di eventi dedicati alla…

Leggi tutto

“Lu neu”, un’opera da camera dedicata al compositore trapanese Antonio Scontrino

“Troppo italiano per essere tedesco, troppo tedesco per essere italiano davvero”, questo riportavano le cronache del tempo parlando del contrabbassista e compositore trapanese Antonio Scontrino che, fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, si dedicó alla scrittura operistica, da camera e alla musica strumentale. Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00 e nei matinèè alle ore 11.00, negli spazi della Chiesa di San Nicola a Trapani, il Luglio Musicale Trapanese, in occasione del centenario della morte di Antonio Scontrino, metteràin scena l’opera da camera “Lu Neu ovvero Tutturintra”, unica nel…

Leggi tutto

Caro Babbo Natale… (5)

ho un sogno sai? Dicono che sogno troppo. “Troppo sognare fa perdere la terra sotto i piedi”. Io credo invece che “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, ho trovato questa frase tra i libri della zia, e mi sembra proprio adeguata. Che vita sarebbe senza un sogno? Senza un obiettivo? Anche a scuola è così. Anche al lavoro per la mamma è così. Ogni giorno un motivo per svegliarsi, ogni giorno uno scalino da salire: un’interrogazione, un compito in classe, qualche minuto in più di cyclette o un’altra decina…

Leggi tutto

A Ganci “da Nazareth a Betlemme” tra i presepi più suggestivi d’Europa

Incastonata tra cime da sogno, è uno di quei luoghi dove la montagna si fa (ancora) più speciale. In Sicilia c’è una cittadina, Gangi, che regala una vera favola grazie al suo presepe vivente. Giunto alla sua dodicesima edizione il presepe vivente “da Nazareth a Betlemme” è in programma, per 4 giorni, dal 26 al 29 dicembre. Una rappresentazione che racconta e fa sognare e dove occorre ascoltare il silenzio, il vento e la voce fuori campo per essere proiettati indietro di 2 mila anni. Qua va in scena la…

Leggi tutto

Consegna vino annata 2021 dell’istituto “E.Fermi-F.Eredia”di Catania all’Ente Parco dell’Etna

La consegna delle bottiglie di vino, frutto della vendemmia 2021 all’Ente Parco dell’Etna, all’istituto di istruzione superiore “E.Fermi-F.Eredia”di Catania è un evento istituzionale che mette a confronto le realtà politiche, sociali e imprenditoriali siciliane. “Rossi” e “bianchi”, dalle pregiate caratteristiche, che diventano occasione di dialogo, confronto e partecipazione.  “Questa scuola- ha dichiarato la dirigente prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco- investe energie e risorse per il futuro dei propri studenti. Non è un caso che oggi siano presenti a questa consegna dei vini anche i ragazzi di VI° classe enotecnica e…

Leggi tutto

Alla ricerca della città perduta Aitna-Inessa

di Vito Padula Lo studioso e ricercatore Santi Maria Randazzo nel suo libro “Inessa-Città di Sicilia Sacra e Nobilissima” individua il sito dell’antico insediamento nell’attuale Motta Santa Anastasia alla periferia collinare di Catania C’è una città che nel lontanissimo passato ha ricoperto un ruolo importante in Sicilia, delle quali si sono perse le tracce nel corso dei millenni: è la città di Aitna-Inessa. Ne parlano storici sempre del lontanissimo passato, poca attenzione, se non ignorata, la sua storia da parte degli accademici, forse perché andare indietro nel tempo per scoprire…

Leggi tutto

Innovazione tecnologica e agricoltura al centro del progetto “Prometeo”

I rappresentanti dei partner italo-tunisini e delle istituzioni hanno confermato l’importanza della cooperazione internazionale per salvaguardare l’arboricoltura mediterranea Salvaguardare le colture arboree tipiche mediterranee quali agrumi, mandorlo e ulivo dai cambiamenti climatici e al tempo stesso trovare soluzioni tecniche innovative e sostenibili per la protezione di queste colture da agenti patogeni da quarantena o parassiti emergenti che ne minacciano la redditività e la sopravvivenza. Sono solo alcuni degli obiettivi del progetto “Prometeo – Un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee condividendo le conoscenze” – inserito nel Programma ENI…

Leggi tutto

Studenti del progetto Erasmus in visita ai luoghi del film “Il Gattopardo”

Studenti del progetto Erasmus di sei nazionalità diverse, in visita a Ciminna ai luoghi del celebre film “Il Gattopardo” guidati da BCsicilia. I giovani, provenienti da Spagna, Bulgaria, Croazia, Turchia, Polonia e Italia, hanno aderito al programma dal titolo “S.O.F.T. Start Our Future Today – soft skills trainomg in introducing the label market in studentes”,nato dall’esigenza di preparare i ragazzi a vivere in condizioni di economia di mercato e consentire di acquisire conoscenze e competenze pratiche che facilitino l’attuazione di piani professionali. Durante il soggiorno a Ciminna oltre a sviluppare…

Leggi tutto